Titolo originale | The Nun's Story |
Anno | 1959 |
Genere | Drammatico |
Produzione | USA |
Durata | 90 minuti |
Regia di | Fred Zinnemann |
Attori | Peter Finch, Dean Jagger, Audrey Hepburn, Peggy Ashcroft, Edith Evans, Mildred Dunnock Beatrice Straight, Patricia Collinge, Rosalie Crutchley, Ruth White, Barbara O'Neil, Margaret Phillips, Patricia Bosworth, Colleen Dewhurst, Stephen Murray, Elsa Albani. |
Tag | Da vedere 1959 |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 3,22 su 3 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Il film ha ottenuto 8 candidature a Premi Oscar, ha vinto un premio ai David di Donatello,
CONSIGLIATO SÌ
|
Gabriella diventa suora ma non tollera le rigide regole del suo ordine. Comprende che la sua autentica missione è quello di aiutare gli ammalati e i bisognosi e, per dedicarsi completamente a questo compito, abbandona la veste religiosa.
Il film del 1959 è tratto da un romanzo basato su una storia vera: l'itinerario esistenziale e spirituale di una giovane nel Belgio del 1927.E' l'epoca d'oro di Hollywood che era in grado ogni anno nell'enorme quantità di film prodotti girati, di produrre pellicole di alta qualità come questa che ebbe 9 nomination all'Oscar, ma nessuna statuetta.
Film di qualità(peccato non abbia preso alcun"Oscar", nonostante tante candidature ottenute), questo"The Nun's Story"(1959), del solido regista austriaco naturalizzato USA, che mostra il dramma di una donna, in particolare, che lascia il laicato e il fidanzato ma anche gli agi borghesi(alto-borghesi)per diventare una suora missionaria, ma poi entra in crisi, a seguito [...] Vai alla recensione »
sono in totale disaccordo con il definire lo slancio di solidarietà che occupa la mente e il cuore di Suor Lucia con accenti denigratori come "tendenze mistiche" La sua intelligenza non è sopraffatta dalle "tendenze mistiche" tanto è vero che, quando si rende conto della aridità che comporta seguire la regola, lascia l'abito. Bisogna forse anche considerare che una guerra spesso accentua stati di [...] Vai alla recensione »
Pellicola del grande Fred Zinnemann in cui viene descritta in modo magistrale la vita monacale, fatta di privazioni ed annientamento del proprio io; colpiscono particolarmente le ferree regole che vigono nell’ordine religioso, che l’indimenticato autore americano riesce a inserire nella narrazione in modo meticoloso ed intelligente. Dentro a questo quadro di carattere generale, viene narrata [...] Vai alla recensione »
Bello e intenso, Audrey Hepburn eccezionale. Non credo sia facile parlare di un tema come la vocazione religiosa senza scadere in qualche moralismo benpensante (o, al contrario, in una condanna senza mezzi termini), ma il regista è riuscito a evitare l'inghippo: la storia e il personaggio di suor Lucia sono ben delineati, e il risultato non è ingenuo come qualcuno potrebbe pensare. [...] Vai alla recensione »
senti sono deaf pero voglio comprare dvd LA STORIA DI UNA MONACA ma con sottotitolato non udenti grazie tua attesa risposta ciao Dory
In apparenza si tratta di opere non riducibili a una comune misura di riferimento e di valutazione, tali da incidere solo occasionalmente sugli sviluppi e le prospettive del recente cinema americano. E infatti neppure noi riteniamo che quei quattro film così dissimili (tralasciando qui di parlare del diverso livello artistico del resto non eccezionale, anche se in Zinnemann e Wilson di altissima dignità [...] Vai alla recensione »