Il rito

Film 1969 | Drammatico V.M. 18 72 min.

Titolo originaleRiten
Anno1969
GenereDrammatico
ProduzioneSvezia
Durata72 minuti
Regia diIngmar Bergman
AttoriIngrid Thulin, Gunnar Björnstrand, Erik Hell, Andres Ek, Ingmar Bergman .
RatingConsigli per la visione di bambini e ragazzi: V.M. 18
MYmonetro 3,00 su 4 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Regia di Ingmar Bergman. Un film con Ingrid Thulin, Gunnar Björnstrand, Erik Hell, Andres Ek, Ingmar Bergman. Titolo originale: Riten. Genere Drammatico - Svezia, 1969, durata 72 minuti. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: V.M. 18 - MYmonetro 3,00 su 4 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi Il rito tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento martedì 8 aprile 2014

Un magistrato deve giudicare se una performance interpretata da una piccola compagnia, due uomini e una donna, sia o no oscena.

Consigliato sì!
3,00/5
MYMOVIES 3,00
CRITICA
PUBBLICO 3,00
CONSIGLIATO SÌ
Scheda Home
News
Premi
Cinema
Trailer
Un'opera di una densità quasi asfissiante che suscita continuamente disagio e incomunicabilità.
Recensione di Marco Chiani
Recensione di Marco Chiani

Tre attori d'avanguardia, Hans e Thea, sposati, e Sebastian, amante della donna, sono convocati dal giudice Ernst Abrahamsson, preposto ad indagare sulla presunta oscenità del loro spettacolo teatrale. Procedendo per dialoghi tra l'uno e l'altro, atti a svelare rapporti e personalità di ognuno, si arriva alla finale richiesta del magistrato di riproporre in aula la scena incriminata.

La messa in onda di questo esperimento televisivo di Ingmar Bergman, in Svezia, Norvegia, Finlandia e Danimarca, venne introdotta da un video in cui lo stesso regista esortava: «tutte le persone anche minimamente impressionabili a non guardare, e a leggere un buon libro».

Si tratta, infatti, di uno dei suoi lavori più disturbanti, di una densità quasi asfissiante, non solo per la scelta di girare completamente in interni, ma per un continuo suscitare disagio e incomunicabilità, nel presente della narrazione, cui si associano, chiarissime, le proiezioni passate di vite colme di frustrazioni e solitudini. Girato in soli nove giorni dopo una settimana di prove, è un'opera violenta, scontrosa e austera, che riporta all'attenzione dello svedese la libertà del gesto artistico contro ogni censura di poteri politici o sociali. Paragonabile, per questo motivo tematico, soprattutto a Il volto o anche al precedente Una vampata d'amore così come al tardo L'uovo del serpente, palesa da subito un'urgenza espressiva paradossalmente spalleggiata dalle ristrettezze della produzione televisiva.

Con una struttura scandita in nove scene, la prima e l'ultima interpretate da tutti e quattro gli attori, le altre da coppie degli stessi, procede sul filo di una lama di rasoio grazie ad una forza interlocutoria capace di tenere desta l'attenzione ad ogni momento. Aggressivo e persino fastidioso nella sua volontà di non concedere respiro, Il rito è un altro tentativo del cineasta di mettersi in scena per interposta persona, questa volta diviso nelle tre sfaccettature incarnate dai commedianti: «Più o meno coscientemente, ho distribuito me stesso in tre personaggi. [...] È soltanto nella tensione fra i tre vertici del triangolo che può nascere qualcosa. C'era un ambizioso tentativo di sezionare me stesso, per raffigurare come io in realtà funzionassi». (Ingmar Bergman, Immagini, Garzanti, p. 154).

Criptico e volutamente simbolico, il film si fregia in realtà di un quinto personaggio, cui non sono attribuite battute, quello di un prete intento ad ascoltare la confessione del magistrato. Forse per rincarare la natura personale di tutta l'opera, Bergman scelse di interpretarlo in prima persona.

Un magistrato deve giudicare se una performance interpretata da una piccola compagnia, due uomini e una donna, sia o no oscena. Chiede che venga rappresentata davanti a lui e, nonostante lo spettacolo sia abbastanza innocente, salta addosso all'attrice e muore di colpo.


IL RITO disponibile in DVD o BluRay

DVD

BLU-RAY
€9,99
€9,99
Powered by  
PUBBLICO
RECENSIONI DALLA PARTE DEL PUBBLICO
lunedì 13 dicembre 2010
Reservoir Dogs

Un giudice decide di interrogare tre attori di teatro in quanto chiamati in tribunale per uno spettacolo ritenuto osceno. Le conversazioni che il giudice svolgerà con i tre (marito-moglie-amante di lei) serviranno all'uomo per analizzare l'avvicinarsi della morte e la "crudeltà" del lavoro che svolge. Il marito funge da razionalità e analisi (la paura di non [...] Vai alla recensione »

venerdì 5 giugno 2020
Onufrio

Un giudice è chiamato a valutare lo spettacolo che presenta una scena controversa di tre autori. Per fare questo dovrà interrogare tutti e tre i personaggi e trarre il suo verdetto. Film prodotto per la tv, girato in un interno. Analisi critica e a tratti satirica del controverso rapporto fra Artista e Pubblico ( o Critica, se si vuole entrare nel dettaglio).

Frasi
Voi siete liberi. Avete una terribile libertà. Forse ridete di me.
Dialogo tra Thea Winkelman (Ingrid Thulin) - Hans Winkelman (Gunnar Björnstrand) - Il giudice Abrahmsson (Erik Hell) - Sebastian Fisher (Andres Ek)
dal film Il rito
RECENSIONI MYMOVIES
PUBBLICO
SHOWTIME
Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati