Quel che resta del giorno

Film 1993 | Drammatico +16 134 min.

Titolo originaleThe Remains of the Day
Anno1993
GenereDrammatico
ProduzioneUSA
Durata134 minuti
Regia diJames Ivory
AttoriJames Fox, Emma Thompson, Anthony Hopkins, Christopher Reeve, Peter Vaughan, Michael Lonsdale Hugh Grant, Tim Pigott-Smith, Lena Headey, Ben Chaplin, Pip Torrens.
TagDa vedere 1993
RatingConsigli per la visione di bambini e ragazzi: +16
MYmonetro 4,12 su 4 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Regia di James Ivory. Un film Da vedere 1993 con James Fox, Emma Thompson, Anthony Hopkins, Christopher Reeve, Peter Vaughan, Michael Lonsdale. Cast completo Titolo originale: The Remains of the Day. Genere Drammatico - USA, 1993, durata 134 minuti. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +16 - MYmonetro 4,12 su 4 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi Quel che resta del giorno tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.
Inserisci qui la tua email per sapere quando il film sarà trasmesso in TV o disponibile gratis in streaming:



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.
Convalida la tua preferenza
Inserisci qui la tua email:
Convalida la tua preferenza
Inserisci qui la tua email:


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.
Il tuo voto è stato registrato.
Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
Chiudi

Ultimo aggiornamento martedì 2 aprile 2019

La storia di un maggiordomo dedito solo al suo lavoro. Il film ha ottenuto 8 candidature a Premi Oscar, ha vinto un premio ai Nastri d'Argento, ha vinto 2 David di Donatello, 5 candidature a Golden Globes, Al Box Office Usa Quel che resta del giorno ha incassato 21,9 milioni di dollari .

Quel che resta del giorno è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING e in DVD e Blu-Ray Compra subito

Consigliato assolutamente sì!
4,12/5
MYMOVIES 4,25
CRITICA
PUBBLICO 3,99
ASSOLUTAMENTE SÌ
Anthony Hopkins in una delle sue interpretazioni più intense.

Stevens (Hopkins) è stato per trent'anni il maggiordomo di Lord Darlington (Fox), gentiluomo formale e ingenuo e molto influente, che prima della guerra stava dalla parte dei nazisti. Quando Darlington muore la tenuta viene acquistata da certo Lewis (Reeve), americano pragmatico, ma con un suo stile. Stevens si mette così in viaggio per riassumere l'antica governante Sara Kenton (Thompson), che se n'era andata vent'anni prima, per (infelicemente) sposarsi. La ritrova, ma le cose rimangono come sono. Nel frattempo Stevens è stato maggiordomo impeccabile, mancando persino di assistere il padre morente per non compromettere il perfetto servizio di una cena, e ignorando tutto il resto della vita, sentimenti compresi, incapace di giudicare gli errori enormi del suo padrone che, come tale, era sempre dalla parte del giusto. Il maggiordomo sembra vacillare solo quando la governante gli dichiara il suo amore, anche se subito torna formale e non riesce a liberarsi dei lacci. Tratto dal romanzo di Kazuo Ishiguro, il film è indubbiamente seducente. Ambiente, interpretazione, storia, dialogo, tutto perfetto. Del resto il nostro tempo sembra fatto apposta per farsi incantare dall'eleganza, dall'onore, dal senso del dovere, dalla limpidezza dei sentimenti, dalla forma quando aderisce alla sostanza. Efficaci anche le istantanee storiche che mostrano una società inglese snob, distaccata e ingenua e "politicamente dilettante", capace di credere a un ministro tedesco che definisce Hitler un "uomo di pace".

Il tuo commento è stato registrato.
Convalida adesso il tuo inserimento.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare.
Chiudi
Recensione di Stefano Lo Verme

Inghilterra, anni '30. Mr. Stevens è un impeccabile maggiordomo che lavora al servizio di Lord Darlington, un influente aristocratico simpatizzante della Germania nazista, nella cui residenza si svolgono incontri diplomatici decisivi per il destino dell'Europa. Legato al suo padrone da una cieca devozione, Stevens sceglierà di non vedere quello che accade davanti ai suoi occhi e di reprimere i propri sentimenti per Miss Kenton, la governante di Darlington Hall.
Dopo aver riscosso un grande successo con una serie di adattamenti cinematografici di classici della letteratura inglese e americana, il regista James Ivory, ancora una volta in collaborazione con il produttore Ismail Merchant, porta sullo schermo l'opera di un autore contemporaneo, il bellissimo romanzo Quel che resta del giorno di Kazuo Ishiguro, riunendo la coppia già protagonista del precedente Casa Howard, Anthony Hopkins ed Emma Thompson, entrambi candidati all'Oscar. Grazie alla magnifica sceneggiatura della sua collaboratrice Ruth Prawer Jhabvala (ma la versione originale era firmata da Harold Pinter), ad un cast di attori straordinari e al fondamentale apporto delle scenografie di Luciana Arrighi, dei costumi di Jenny Beavan e delle musiche di Richard Robbins, Ivory ci regala uno dei suoi film più intensi e toccanti, un autentico capolavoro all'interno della produzione del regista americano.
La complessa struttura narrativa è suddivisa in due linee cronologiche parallele: il presente, ambientato nel 1958, e il passato (l'Inghilterra degli anni '30, alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale), rivissuto in un lungo flashback dal maggiordomo Stevens (Anthony Hopkins, in una delle migliori interpretazioni della sua carriera) attraverso le immagini rievocate dai deserti corridoi di Darlington Hall. Come sempre nelle pellicole di Ivory, anche in questo caso abbiamo un'approfondita analisi delle classi sociali inglesi e della distanza (anche sul piano umano) tra i membri delle diverse gerarchie. In particolare, il film si sofferma sul rapporto tra servo e padrone e su quell'inviolabile senso del dovere e della tradizione che caratterizza sia il maggiordomo, sia la figura di suo padre, e che arriverà a condizionare in maniera ineluttabile l'intera vita di Stevens. Nel personaggio dell'ambiguo Lord Darlington (James Fox), invece, troviamo l'incarnazione di un sistema di valori e di una concezione arcaica della società inesorabilmente destinati al fallimento (le amicizie di Lord Darlington con i nazisti porteranno l'Inghilterra sull'orlo del disastro), e che saranno spazzati via con l'avvento della guerra. E difatti non a caso alla morte del suo proprietario, caduto in disgrazia, la tenuta sarà acquisita da un "uomo nuovo" della politica, il progressista Mr. Lewis (Christopher Reeve).
Ma accanto al discorso storico-politico, imperniato sugli errori della classe dirigente inglese alle prese con la Germania di Hitler, emerge un altro tema centrale della pellicola: la riflessione di Stevens sul proprio fallimento individuale, la sua tardiva presa di coscienza (emblematico in questo senso il rinnegamento del padrone che aveva servito fedelmente per tanti anni) ed il rimpianto per aver soffocato così a lungo l'amore per la brillante Miss Kenton (una splendida Emma Thompson). Il carattere malinconico del personaggio di Stevens viene reso perfettamente attraverso il tono intimista e l'atmosfera crepuscolare del film, insieme con un'eccellente regia e un gusto per la narrazione che sono diventati ormai un marchio di fabbrica del cinema di James Ivory.

Sei d'accordo con Stefano Lo Verme?
Il tuo commento è stato registrato.
Convalida adesso il tuo inserimento.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare.
Chiudi
Powered by  
PUBBLICO
RECENSIONI DALLA PARTE DEL PUBBLICO
Frasi
"Sarei perduto senza di lei".
Una frase di Stevens (Anthony Hopkins)
dal film Quel che resta del giorno - a cura di stefano
Convalida la preferenza
La tua frase è stata registrata.
Convalida adesso l'inserimento.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
Chiudi
STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
OPUS - VENERA LA TUA STELLA, DAL 27 MARZO AL CINEMA
L’attesissimo thriller di Mark Anthony Green con John Malkovich nei panni di un’iconica popstar.
winner
miglior film straniero
Nastri d'Argento
1995
winner
miglior attore straniero
David di Donatello
1994
winner
miglior attrice straniera
David di Donatello
1994
Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Accedi | Registrati