Titolo originale | Que viva Mexico! |
Anno | 1931 |
Genere | Drammatico |
Produzione | Messico |
Durata | 91 minuti |
Regia di | Sergei M. Eisenstein |
Attori | Félix Balderas, Martín Hernández, David Liceága, Julio Saldívar, Isabel Villaseñor . |
MYmonetro | 3,22 su 2 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento lunedì 2 aprile 2012
Si tratta della più recente riedizione del tormentato kolossal che il maestro Eisenstein ( La corazzata Potemkin) girò in Messico, senza mai completarlo, nel 1931.
CONSIGLIATO SÌ
|
Si tratta della più recente riedizione del tormentato kolossal che il maestro Eisenstein ( La corazzata Potemkin) girò in Messico, senza mai completarlo, nel 1931. In sei diversi episodi, il cui materiale grezzo ammontava ad un totale di circa quarantadue ore, Eisenstein si proponeva di celebrare la rivoluzione popolare più importante del secolo dopo quella sovietica, quella messicana del 1911. Ma la sua monumentale opera non vide mai la luce. In varia misura parte di quello sterminato materiale, montato da altri, fu utilizzato per realizzare alcuni film (tra cui Lampi sul Messico, vari cortometraggi e documentari) nonché quest'ultimo Que viva Mexico!, interessante culturalmente.. Nel 1955 l'americano Jay Leyda recuperò parte del negativo e montò circa quattro ore di pellicola che intitolò Studi per il film messicano di Eisenstein.
Il messico e' sempre stato una meta curiosa e misteriosa per molte persone che hanno provato a coglierne il significato piu' profondo.Ma quando un regista di nome Eisenstein(la corazzata Potemklin,Ottobre,sciopero) dall'indubbio talento si reca in questo magico posto,ne nasce una pellicola interessante e sorprendente.Eisenstein,dopo un contratto con la casa americana dei fratelli Sinclair,ha [...] Vai alla recensione »
Se i giovani che guidano il nostro Cine-Club Universitario possono essere fieri di quanto hanno fatto sinora per una bene intesa cultura cinematografica, potranno es sere fierissimi della serata che hanno saputo dedicare ad Eisenstein. Una succosa antologia tratta da L'incrociatore Potiomkin (1925), Ottobre Come si ricorderà, le vicende di quel film furono quasi incredibili.