La palla n. 13

Film 1924 | Commedia 95 min.

Titolo originaleSherlock Jr.
Anno1924
GenereCommedia
ProduzioneUSA
Durata95 minuti
Regia diBuster Keaton, Roscoe Fatty Arbuckle
AttoriBuster Keaton, Kathryn McGuire, Ward Crane .
TagDa vedere 1924
MYmonetro 3,80 su 3 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Regia di Buster Keaton, Roscoe Fatty Arbuckle. Un film Da vedere 1924 con Buster Keaton, Kathryn McGuire, Ward Crane. Titolo originale: Sherlock Jr.. Genere Commedia - USA, 1924, durata 95 minuti. - MYmonetro 3,80 su 3 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi La palla n. 13 tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento martedì 3 gennaio 2017

Consigliato assolutamente sì!
3,80/5
MYMOVIES 4,00
CRITICA
PUBBLICO 3,60
CONSIGLIATO SÌ
Divertendo il pubblico Keaton gli ricorda il potere del cinema.
Recensione di Giancarlo Zappoli
Recensione di Giancarlo Zappoli

Un proiezionista è un appassionato lettore di libri in cui si insegna la professione del detective. Un giorno fa un regalo alla fidanzata ma un rivale, che ha derubato il padre di lei dell'orologio con catena, fa in modo che sia lui ad essere accusato del furto. Tornato in cabina di proiezione si addormenta e sogna di entrare nel film che viene mostrato in sala. La vicenda che vi si svolge è analoga alla sua e lui intende risolverla indossando i panni di Sherlock Holmes Jr.
Siamo nel 1924 e Buster Keaton è al suo terzo lungometraggio muto e non si sa quanto sia consapevole di star realizzando un'opera che resterà nella storia della settima arte. Il suo personaggio non muta la propria imperturbabilità che però non ha il significato di distacco o disinteresse. Basta osservare la sua onestà e la sua commozione nella scena del ritrovamento dei dollari nella spazzatura della sala cinematografica per prenderne atto. Questo film che ha avuto diverse titolazioni (lo ritroviamo anche come "La palla numero 13" con riferimento a una scena con al centro palle da biliardo non necessariamente funzionali al gioco) verrà ricordato ed omaggiato negli anni a venire per la sua brillante riflessione sul potere del cinema.
Intendiamoci: Keaton non è un teorico che si impegna nel proporre una lettura complessa per il puro piacere intellettuale. È un regista-attore che ama fare cinema ma proprio per questo è in grado di svelarne la più intima essenza non smettendo di occuparsi dell'entertainment dello spettatore. Il proiezionista, profondamente afflitto dall'accusa infamante che gli è stata rivolta, si addormenta in cabina e sogna di entrare nel film che sta proiettando. Prima però di interagire con la vicenda che scorre sullo schermo (qui non si può non pensare all'omaggio che un altro grande del cinema di nome Woody Allen gli farà in La rosa purpurea del Cairo) gli accade altro. Rimanendo nella stessa esatta posizione vede cambiare più e più volte gli spazi in cui viene a collocarsi passando da un giardino a una strada, da un oceano a un deserto.
Divertendo il pubblico Keaton gli ricorda il potere del cinema e continuerà a farlo esplicitando alla fine l'intima connessione che ha finito con il venirsi a creare tra schermo e spettatore. Non dimenticando, nel fare ciò, l'uso sapiente dell'arma dell'ironia.

Sei d'accordo con Giancarlo Zappoli?

LA PALLA N. 13 disponibile in DVD o BluRay

DVD

BLU-RAY
€7,99
€7,99
Powered by  
PUBBLICO
RECENSIONI DALLA PARTE DEL PUBBLICO
lunedì 7 marzo 2011
il cinefilo

Si dice,a volte,che i sogni(ma anche gli incubi)sono il luogo dove ogni cosa può accadere e dove ciò che non riusciamo a esprimere nella dura realtà di tutti i giorni si manifesta più apertamente...probabilmente è questo lo spunto narrativo,peraltro veramente affascinante,che si trova alla base di questo film muto assolutamente perfetto.

mercoledì 29 luglio 2015
Dandy

Oltre ad essere uno dei capolavori del regista,è probabilmente il primo film(beninteso un mediometraggio)che utilizza l'idea di film nel film,e di intreccio tra cinema e realtà.Idea ripresa un'infinità di volte,talora riuscite("La rosa purpurea del Cairo" qui citata),talora no(i film di Parenti stanno a Keaton come Enrico Brignano sta a Bill Hicks).

venerdì 3 maggio 2019
Great Steven

LA PALLA N°13 (USA, 1924) diretto da BUSTER KEATON & JOSEPH M. SCHENCK. Interpretato da BUSTER KEATON, KATHRYN MCGUIRE, JOE KEATON, ERWIN CONNELY, WARD CRANE, FORD WEST Giovane proiezionista del cinema di un piccolo paese è innamorato della figlia di un facoltoso borghese, e sogna di fare il detective, perciò sostituisce spesso al lavoro lo studio di un manuale che insegna come [...] Vai alla recensione »

domenica 19 aprile 2020
Efrem

Il capolavoro assoluto di Buster Keaton, dove la comicità è la metacinematografia si uniscono in un racconto perfetto. Una riflessione sul sogno del cinema, basti pensare alla scena dello schermo cinematografico. Pietra miliare.

domenica 1 febbraio 2015
il befe

buster

martedì 11 novembre 2014
il befe

Dopo the general forse il migliore

martedì 11 novembre 2014
il befe

Forse poteva durare 30minuti in più

martedì 11 novembre 2014
il befe

Grande film con grandi invenzioni tecniche

venerdì 11 giugno 2010
Nabokov91

Forse il più grande capolavoro di Buster Keaton.

venerdì 11 giugno 2010
Nabokov91

Forse il suo più grande capolavoro

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati