Un mondo di marionette

Film 1980 | Drammatico V.M. 14 104 min.

Titolo originaleMarionetterna
Anno1980
GenereDrammatico
ProduzioneGermania, Svezia
Durata104 minuti
Regia diIngmar Bergman
AttoriRobert Atzorn, Christine Bucjegger, Heinz Bennent, Erwin Faber, Gaby Dohm Martin Benrath, Christine Buchegger, Rita Russek, Lola Muethel, Walter Schmidinger, Ruth Olafs, Karl-Heinz Pelser, Toni Berger, Doris Jensen.
RatingConsigli per la visione di bambini e ragazzi: V.M. 14
MYmonetro 3,46 su 3 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Regia di Ingmar Bergman. Un film con Robert Atzorn, Christine Bucjegger, Heinz Bennent, Erwin Faber, Gaby Dohm. Cast completo Titolo originale: Marionetterna. Genere Drammatico - Germania, Svezia, 1980, durata 104 minuti. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: V.M. 14 - MYmonetro 3,46 su 3 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi Un mondo di marionette tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento lunedì 26 giugno 2023

Un uomo apparentemente benevolo uccide una prostituta. Si scoprirà che giorni prima aveva confidato al suo psichiatra di voler assassinare la moglie.

Consigliato sì!
3,46/5
MYMOVIES 3,00
CRITICA
PUBBLICO 3,92
CONSIGLIATO SÌ
Scheda Home
News
Premi
Cinema
Trailer
Un film che rappresenta una ribellione al colore, in cui il ritrovato bianco e nero consente a Bergman di lavorare maggiormente sull'interiorità.
Recensione di Giancarlo Zappoli
Recensione di Giancarlo Zappoli

Peter Egerman è un uomo benvoluto da tutti, figlio di un'attrice molto nota, marito di Katarina, una donna conosciuta per la sua efficienza. Peter Egerman uccide una prostituta. Da questo momento il film si suddivide in capitoli di breve durata preceduti da una didascalia. Apprendiamo così che quattordici giorni prima dell'omicidio Peter aveva chiesto aiuto a uno psichiatra perché provava da due anni il desiderio di uccidere la consorte. Lo psichiatra ne parlerà con la donna cercando di avere un rapporto sessuale con lei che però lo respinge proprio perché sente il marito sempre dentro di sé. La scoperta della personalità di Peter si dipana su un percorso temporale che non si sviluppa in modo cronologicamente continuo.

Considerevoli problemi con il fisco svedese avevano spinto Bergman a un esilio produttivo che aveva trovato il suo porto d'approdo in Germania. Un mondo di marionette è l'ultimo film realizzato con attori tedeschi e successivo alla riconciliazione del regista con la propria patria.

Bergman ricordava: "Alcuni anni fa scrissi un soggetto non del tutto riuscito che s'intitolava 'Amore senza amanti'. Era diventato un panorama della vita in Germania occidentale, credo fosse pervaso dalla rabbia impotente del prigioniero, la cosa certa è che non era giusto. Da questo gigante morto di morte naturale tagliai una fetta di carne che divenne un film per la televisione con il titolo Un mondo di marionette Non piacque, ma è uno dei miei film migliori, opinione questa condivisa da pochi".

Da un punto di vista estetico il film rappresenta una sorta di 'ribellione' al colore al quale vengono affidati solo l'apertura e la chiusura. Il ritrovato bianco e nero per Bergman sembra favorire una maggiore possibilità di lavorare sull'interiorità. Se la lettura psicoanalitica può risultare in materia la più facile da esercitare su un testo costruito come questo non va però dimenticato che al regista continua ad essere quasi connaturale l'indagine sulle dinamiche di ciò che definiamo amore coniugale.

Come tante altre coppie bergmaniane Peter e Katarina vivono l'inferno di una relazione in cui il sentimento non riesce ad abbattere le mura dell'egoismo individuale. Il delitto che sta alla base dell'indagine acquisisce così una dimensione simbolica che diviene cartina al tornasole di tutte le paure del protagonista. Non a caso lo psichiatra, quando lo invita a ricoverarsi presso la sua clinica, gli dice: "Siamo fenomenali nell'annullare la personalità degli altri. Se non c'è l'Io non c'è paura".

Un giovane, ricco, brillante, con bella moglie e solida posizione, assassina, senza motivo apparente, una prostituta. Appunto perché manca il motivo, lo rinchiudono in un manicomio criminale. Qui si ritrovano il magistrato, lo psichiatra del giovane, la moglie, i conoscenti, a discutere sul perché di quel delitto gratuito. Ognuno porta una sua spiegazione. Ma ciascuna sembra vanificare quella precedente. Un Bergman abbastanza recente (1980) ma duro, tagliente, raggelato, come nei suoi film più disperati di trent'anni fa.


UN MONDO DI MARIONETTE disponibile in DVD o BluRay

DVD

BLU-RAY
€9,99
€9,99
Powered by  
PUBBLICO
RECENSIONI DALLA PARTE DEL PUBBLICO
martedì 3 gennaio 2012
blackredblues

Inizio della polemica: perché la pervicace e perversa abitudine di modificare il titolo del film nella traduzione da lingua estera a italiano? Prendete delle filmografie e confrontate i titoli di grandi registi come Bergman, Truffaut, Hitchcock e potrete verificare lo scempio che è stato fatto in questo senso (domanda da porre ai produttori forse?).

domenica 28 marzo 2010
august robert fogelbergrota

Nel 1980 durante il suo esilio in Germania Ovest a Monaco di Baviera Ingmar Bergman diresse un 'opera molto bella e molto intensa, un thriller anomalo: un mondo di marionette. Il protagonista Peter Egerman (magnificamente intepretato da Robert Atzorn ) è, sotto la facciata dell'uomo d'affari di successo, un uomo debole ed insicuro con una sessualità molto difficile da comprender [...] Vai alla recensione »

giovedì 28 settembre 2023
Mungiguerra Vincenzo

 Il film si apre con l’assassinio di una prostituta da parte del protagonista, un ricco borghese. Segue la successione temporale, in ordine non cronologico, delle varie fasi che precedono il delitto. Le scene, caratterizzate da ambientazioni interne, danno maggiore consistenza all’elemento introspettivo e dialogico dei personaggi, i quali pubblicamente si rappresentano dotati di una [...] Vai alla recensione »

domenica 16 ottobre 2011
lacice

"la vita è un pendolo che oscilla tra la noia e il dolore" cit. Bergman è stupendo. Introspettivo. Nella scena. Nella scelta. Nelle parole. Scorrevole. Quotidiano. Attuale. Scandito. Perfettamente scandito ed essenziale. Tanti aggettivi, probabilmente inutili a chi legge per cercar consiglio se guardarlo o meno. E' un film strutturato in maniera appunto scandita tramite didascalie e cambi scena [...] Vai alla recensione »

domenica 24 gennaio 2010
paride86

Complesso e decostruito film di Bergman che, partendo da un omicidio, cerca di dare una dettagliata descrizione psicologica dell'assassino. A mio parere un obiettivo non sempre riuscito.

Frasi
Le persone come me hanno sempre trascurato l'anima e se ne rendono conto quando comincia a soffrire.
A volte è il corpo d'impaccio, a volte l'anima.
Dialogo tra Katarina (Christine Buchegger) - Tim (Walter Schmidinger)
dal film Un mondo di marionette
STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
Aldo Garzia
Liberazione

L'imperscrutabilità dell'anima Un mondo di marionette (1981) è uno dei film a cui Ingmar Bergman è più affezionato. "Ho fatto brutti film che tuttavia mi stanno a cuore. Ne ho fatto di buoni che però, obiettivamente, mi lasciano indifferente. Altri ancora sono comicamente sottoposti ai miei mutamenti di atteggiamento nei loro riguardi… In ogni caso, sono abbastanza orgoglioso del mio Un mondo di marionette [...] Vai alla recensione »

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati