Anche gli uccelli uccidono

Film 1970 | Commedia 101 min.

Titolo originaleBrewster McCloud
Anno1970
GenereCommedia
ProduzioneUSA
Durata101 minuti
Regia diRobert Altman
AttoriSally Kellerman, Michael Murphy, Bud Cort, William Windom, Shelley Duvall, René Auberjonois .
MYmonetro 2,63 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Regia di Robert Altman. Un film con Sally Kellerman, Michael Murphy, Bud Cort, William Windom, Shelley Duvall, René Auberjonois. Titolo originale: Brewster McCloud. Genere Commedia - USA, 1970, durata 101 minuti. - MYmonetro 2,63 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi Anche gli uccelli uccidono tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Consigliato nì!
2,63/5
MYMOVIES 2,50
CRITICA
PUBBLICO 2,75
CONSIGLIATO NÌ
Scheda Home
Premi
Cinema
Trailer
Un patchwork di generi anticipatore sui tempi.
Recensione di Giancarlo Zappoli
Recensione di Giancarlo Zappoli

Brewster McCloud è un adolescente che vive nascosto nell'Astrodrome di Houston dove sia sta fabbricando un complesso meccanismo per poter volare. Chiunque cerchi in qualche modo di dargli fastidio (anche se inconsapevole di questa aspirazione) viene misteriosamente ucciso. Sui corpi si trovano tracce di escrementi di volatile. Si tratta precisamente di un corvo che la misteriosa accompagnatrice del ragazzo, Louise, porta sempre con sé. Mentre la polizia cerca ovunque, con esiti irrilevanti, il misterioso assassino, Brewster fa la conoscenza della disinibita Suzanne e se ne innamora. Ora c'è il rischio che molte cose cambino nella sua vita.
Dopo il successo di M.A.S.H. la MGM vorrebbe avere subito un sequel ma Altman si muove su un piano decisamente 'altro' rispetto alla major hollywoodiana. Il suo insopprimibile desiderio di sperimentazione lo conduce a Houston (dove tra l'altro accetta l'invito di una ragazza, Shelley Duvall, a una festa di fidanzamento e le offre il ruolo di Suzanne ampliandolo per lei). Sta nascendo un film che, a differenza dell'orrorifico titolo italiano, fa diretto riferimento al protagonista. Perché Brewster finisce con l'essere l'immagine di un'America ribelle ma ancora troppo velleitaria, con un desiderio irrefrenabile di staccarsi da questo mondo con la sua stupida volgarità ma senza avere ancora rafforzato la propria consapevolezza su che cosa veramente si vuole ottenere.
Brewster è inizialmente un corpo che basta a se stesso. Si allena per tenersi in forma provocando orgasmi nell'amica Hope da cui però si tiene ad assoluta distanza. L'incontro con Suzanne muta la sua prospettiva: ora esiste anche un oggetto del desiderio diverso che lo spinge verso terra. Non servono a nulla gli ammonimenti della madre sussidiaria Louise (che un tempo aveva le ali): Brewster deve liberarsene per crescere o, forse, per perdersi. Nel suo ultimo film (Radio America) Altman tornerà su questa immagine di donna misteriosa confermandone il ruolo di angelo della morte. Tutto ciò però viene sviluppato all'interno di un patchwork di generi anticipatore sui tempi (nello stesso decennio, ma diversi anni dopo, John Landis ne farà uno stile narrativo) ma che visto a distanza risulta datato. Titoli di testa e di coda sono trattati in modo del tutto anomalo per l'epoca (i secondi in particolare offrono un'interessante possibilità di lettura).
Il grottesco (l'ornitologo che descrive i volatili mentre le immagini ci presentano attività umane), il thriller (con un detective che si chiama Shaft un anno prima del re della blaxploitation), la commedia sgangherata, la love story, la satira politica si susseguono senza però trovare una forma complessivamente compiuta.

Sei d'accordo con Giancarlo Zappoli?

ANCHE GLI UCCELLI UCCIDONO disponibile in DVD o BluRay

DVD

BLU-RAY
€9,99
€9,99
Powered by  
Frasi
Potremo anche accennare ai danni mortali che l'uomo sta arrecando all'habitat degli uccelli, confrontandoli con i pochi fastidi che gli uccelli recano all'uomo. Un giorno, chissà, potrà rendersi necessaria la costruzione di immense riserve per la protezione delle condizioni ambientali dell'uomo e degli uccelli. Ma in tal caso è lecito chiedersi se l'uomo permetterà agli uccelli di entrarvi.
Una frase di (René Auberjonois)
dal film Anche gli uccelli uccidono
Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati