Anatomia di un rapimento

Film 1963 | Giallo 142 min.

Titolo originaleTengoku to jigoku
Anno1963
GenereGiallo
ProduzioneGiappone
Durata142 minuti
Regia diAkira Kurosawa
AttoriToshirô Mifune, Tatsuya Nakadai .
TagDa vedere 1963
MYmonetro 3,26 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Regia di Akira Kurosawa. Un film Da vedere 1963 con Toshirô Mifune, Tatsuya Nakadai. Titolo originale: Tengoku to jigoku. Genere Giallo - Giappone, 1963, durata 142 minuti. - MYmonetro 3,26 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi Anatomia di un rapimento tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento mercoledì 1 dicembre 2010

Rapiscono il figlio di un industriale giapponese. Dopo varie ricerche, colpi di scena, scacchi, la polizia riuscirà a salvarlo e ad assicurare alla gi...

Consigliato sì!
3,26/5
MYMOVIES 3,00
CRITICA
PUBBLICO 3,51
CONSIGLIATO SÌ
Kurosawa rilegge Ed McBain.

Rapiscono il figlio di un industriale giapponese. Dopo varie ricerche, colpi di scena, scacchi, la polizia riuscirà a salvarlo e ad assicurare alla giustizia i rapitori. Il padre del ragazzo chiederà alla fine un colloquio con il capo dei malviventi. Non per vendicarsi ma solo per fare misurare all'uomo l'enormità di quanto ha fatto. Akira Kurosawa, gran saccheggiatore di testi occidentali, questa volta non s'è rivolto al classico, ma a un lavoro minore da leggersi in treno: Due colpi in uno, uno dei romanzetti gialli di Ed McBain sull'87° distretto.


ANATOMIA DI UN RAPIMENTO disponibile in DVD o BluRay

DVD

BLU-RAY
€4,99 -
€4,99 -
Powered by  
PUBBLICO
RECENSIONI DALLA PARTE DEL PUBBLICO
martedì 16 febbraio 2010
Julien Sorel

Kurosawa giunto al suo 23° lavoro, dirige con sapienza e maestria una pellicola ispirata ad un  genere fino ad allora mai esplorato. Tratto da un romanzo intitolato "Due colpi in uno", il film racconta con fluidità e ritmo una vicenda  che incuriosisce e che ben si sviluppa , sapientemente costruita e diretta lungo il suo intricato dipanarsi.

venerdì 27 giugno 2014
tomdoniphon

A Tokyo, uno studente intende rapire il figlio di un industriale. Ma per sbaglio rapisce quello del suo autista. L'industriale accetta comunque di pagare il riscatto. La successiva ricerca del rapitore da parte della polizia sarà una discesa nelle zone più povere e malfamate della città. Il romanzo giallo "Due colpi in uno" di Ed McBain, da cui è tratto il [...] Vai alla recensione »

giovedì 28 ottobre 2021
figliounico

 Kurosawa indora la pillola e propina al grande pubblico americaneggiante del suo paese, con un evidente intento pedagogico, una serie di quadretti morali edificanti sottoforma di un popolare thriller poliziesco in stile hollywoodiano. Segue con spoiler. Prologo: l’etica dell’imprenditoria buona, intesa come duro lavoro al servizio della collettività, che ha come effetto collaterale [...] Vai alla recensione »

giovedì 1 agosto 2013
Luca Scialo

Un bambino viene rapito per errore. I malviventi credono che sia il figlio di un imprenditore, il signor Gondo, invece è quello del suo autista. La richiesta è molto alta: 30milioni di yen e l'uomo è combattuto nel darglieli perchè in quel caso salterebbe la scalata in un'azienda più grossa. Ma alla fine cede.

venerdì 13 settembre 2013
Alessandro Rega

1963, Kurosawa dirige un noir che riflette attentamente sull’etica e sull’umanità. Nella prima parte troviamo una sequenza importantissima dove viene caratterizzata la psicologia dei personaggi e vengono introdotti temi fondamentali. Un bambino viene rapito, inizialmente si pensa che sia il figlio di Gondo, un ricco industriale.

venerdì 19 marzo 2010
Paola Di Giuseppe

Un giallo di E.McBain (Una grossa somma) ispira questo Tra cielo e inferno,film che diremmo “americaneggiante” se non stessimo parlando di Kurosawa. Gondo, ricco industriale, sta per conquistare la quota di maggioranza della società con una operazione finanziaria in cui rischia il suo capitale (“cinquanta milioni, non un centesimo di meno”)ma viene fermato dalla telefonata del rapitore di suo figlio [...] Vai alla recensione »

Frasi
C'è tutta la mia vita qua dentro.
Kingo Gondo (Toshirô Mifune)
dal film Anatomia di un rapimento
Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati