Luca il contrabbandiere

Film 1980 | Poliziesco V.M. 14 92 min.

Regia di Lucio Fulci. Un film con Fabio Testi, Marcel Bozzuffi, Venantino Venantini, Ajita Wilson, Saverio Marconi. Cast completo Genere Poliziesco - Italia, 1980, durata 92 minuti. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: V.M. 14 - MYmonetro 2,75 su 2 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi Luca il contrabbandiere tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Consigliato sì!
2,75/5
MYMOVIES 2,50
CRITICA
PUBBLICO 3,00
CONSIGLIATO SÌ
Scheda Home
News
Critica
Premi
Cinema
Trailer
Un noir contro la droga sulle orme di Scerbanenco.
Recensione di Gordiano Lupi
Recensione di Gordiano Lupi

Fabio Testi è Luca, contrabbandiere vecchio stampo che si vede uccidere il fratello da un'organizzazione di nuovi malavitosi guidata dal Marsigliese e dal traditore Perlante. La posta in palio è il nuovo mercato della droga che dovrebbe soppiantare il vecchio traffico del contrabbando di sigarette. Luca vuole vendetta, individua nel boss Sciarrino il possibile colpevole, ma alla fine si rende conto che il nemico è Perlante, un boss che ha sempre servito fedelmente, e si allea con il vecchio rivale per combattere una lotta all'ultimo sangue.
Lo scontro è tra la nuova e la vecchia criminalità, tra un mondo di delinquenti che si muovono secondo determinati valori e i boss del futuro che cercano solo il profitto. La pellicola gode di un'ottima fotografia e di inconsuete scene di inseguimenti marittimi a bordo di motoscafi. Potremmo definirlo un poliziottesco atipico ben ambientato nel golfo di Napoli e ricco di scene di azione molto acrobatiche. Il ritmo è quello di un noir di Scerbanenco e Fulci dissemina la pellicola di messaggi sociali e giustifica la scelta malavitosa del protagonista con la chiusura della fabbrica. L'economia napoletana è basata sulla camorra perché manca il lavoro, fa dire il regista ai suoi personaggi. Non ha tutti i torti, ma la denuncia sociale è forte. La moglie di Luca è un'ottima Ivana Monti, la coscienza del contrabbandiere, la donna che gli sta vicino e soffre per lui, ma vorrebbe convincerlo a cambiare vita. Tra gli attori citiamo anche un buon Saverio Marconi, perfetto nella parte del boss doppiogiochista che si schiera con la nuova malavita. Il film si ricorda anche per molte scene spettacolari come l'inseguimento tra motoscafi nel golfo di Napoli, l'uccisione del fratello di Luca che precipita sulle scogliere, i funerali in mare del contrabbandiere, un malavitoso che finisce nell'acido solforico, una donna sfregiata con il fuoco, omicidi efferati a base di corpi maciullati, l'uccisione di Perlante con il collo che implode in un eccesso di sangue e molte altre che non è il caso di menzionare per non togliere il piacere della sorpresa. Luca il contrabbandiere realizza anche una bella ricostruzione della malavita napoletana dei primi anni Ottanta e fornisce un quadro dei possibili scenari futuri. Il Marsigliese rappresenta il nuovo contrabbando, quello disonesto, che non si tira indietro di fronte a niente e che cavalca lo squallido mercato della droga. Luca, invece, è un contrabbandiere pulito, onesto, che si limita al commercio di sigarette, una frode fiscale che non uccide nessuno. La pellicola è intrisa di citazioni di vecchi film western e poliziotteschi che fanno capolino attraverso la figura del suocero di Luca, appassionato dei due generi cinematografici. Una sequenza ben girata è quella della retata della Guardia di Finanza per i vicoli di Napoli, che riproduce uno spaccato realistico dei bassifondi partenopei. Lucio Fulci porta la macchina da presa nelle case della gente, fa sentire il profumo del pesce ai mercati generali, filma la povertà di chi si ciba con spaghetti al pomodoro e nasconde stecche di sigarette. Ottimo il finale, con la prevedibile resa dei conti, ma soprattutto con una stupenda frase messa in bocca a un vecchio boss: "Bisogna tenere a bada la droga, perché con questo sole e con questo mare la droga che c'entra?". Il messaggio profondo è contro la droga, come sempre basta non fermarsi in superficie e giudicare un film solo da poche scene efferate e per alcuni eccessi di violenza. Luca il contrabbandiere non presenta una sola sequenza gratuita, tutto è giustificato dalle regole non scritte di un buon racconto nero. Fulci amava molto questo film e lo riteneva una delle sue opere più riuscite. Non aveva torto.

Sei d'accordo con Gordiano Lupi?

A Napoli Luca, onesto contrabbandiere, lotta contro un terribile boss marsigliese che giunge a rapirgli la moglie. Interverrà il suocero, boss della camorra, a fare giustizia.

Powered by  
PUBBLICO
RECENSIONI DALLA PARTE DEL PUBBLICO
giovedì 19 maggio 2011
fedeleto

Luca e' un contrabbandiere nella citta' di napoli,ha moglie,figlio e un amico a lui carissimo chiamato michele.Non appena entra a napoli un boss della droga,fa fuori quasi tutti i contrabbandieri e michele il suo caro amico.Luca accecato dalla vendetta vuole vendicare il suo amico,non mettendo in conto che anche la famiglia ora e' in pericolo.

mercoledì 12 settembre 2018
Dandy

L'incursione nel poliziottesco di fulci(che accettò una delle innumerevoli proposte arrivategli dopo il successo di "Zombi 2")è pura exploitation tamarra vecchio stile.La trama è irrilevante,un pretesto per mettere in scena una violenza così esasperata da diventare parossistica(ma anche crudele,come nella scena dello stupro).

lunedì 17 gennaio 2011
brucemyhero

Bel film, con buoni dialoghi, trama e cast dove spicca un Fabio Testi magnetico. I prodotti d'oltreoceano erano all'epoca e ancora oggi, imbattibili per grandiosità ed effetti speciali. Ma li abbiamo battuti sonoramente e per lungo tempo, proprio con questo genere di film. A noi mancavano spesso i mezzi, ma mai lo stile.   

RECENSIONI MYMOVIES
PUBBLICO
SHOWTIME
Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati