Titolo originale | Patate |
Anno | 1964 |
Genere | Commedia, |
Produzione | Francia |
Durata | 95 minuti |
Regia di | Robert Thomas |
Attori | Jean Marais, Danielle Darrieux, Pierre Dux, Sylvie Vartan . |
Distribuzione | 20th Century Fox Italia |
MYmonetro | 2,78 su 5 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento lunedì 14 settembre 2015
CONSIGLIATO SÌ
|
Léon da sempre è stato un amico-nemico del coetaneo Noël. Léon un simpatico maldestro e Noël un furbo e fascinoso dongiovanni. Léon, quando però viene a sapere che il rivale s'è portato a letto la sua figliola adolescente, coglie l'occasione per la rivincita. Noël si dovrà umiliare.
Applausi contenuti, al termine della proiezione-stampa, per L'amico di famiglia, salutato nella prima parte da un moto di simpatia da risate incoraggianti. Paolo Sorrentino aveva preannunciato che lo avremmo trovato molto diverso dalle Conseguenze dell'amore: il che è in parte vero, in parte no. A evocare t'ottimo precedente ci sono il plot (Un uomo solitario e senza amici s'innamora di una donna [...] Vai alla recensione »
Nessuno pare farci caso ma il genere dominante a casa nostra non è più la commedia e nemmeno il noir, ma una specie di "horror sociale" popolato da mostri. Ieri il nano dell' Imbalsamatore , quest'anno il Sergio Rubini della Terra e i "cattivissimi" schizzati da Michele Placido per Soavi e Tornatore. Per finire con il mostro più sentimentale della serie, l'usuraio mammone e represso che Sorrentino [...] Vai alla recensione »
Bestia cerca Bella per realizzare mito. Ecco la sintesi di uno dei rari film italiani da vedere, L'amico di famiglia di Paolo Sorrentino, presentato all'ultimo Festival di Cannes. Bestia (Giacomo Rizzo) non per aspetto, ma per astuzia. Sarto-usuraio pontino, è un Süss cattolico e neofascista, che si muove fra le più suggestive città di fondazione del regime (Latina e Sabaudia), dicendo, senza esser [...] Vai alla recensione »
Paolo Sorrentino parla ancora dell'Italia di oggi partendo da un punto di vista che vuole guardare oltre ciò che ci circonda. E così, in uno scenario (sur)reale, dechirichiano e fascista (l'Agro Pontino), affonda la sua storia di poteri usurai e degrado culturale, di lerciume e di tirchierie, di morbosità e di cinismo («Vieni a cambiarmi la padella: puzza!».