Impiccalo più in alto

Film 1968 | Western 114 min.

Titolo originaleHang 'em High
Anno1968
GenereWestern
ProduzioneUSA
Durata114 minuti
Regia diTed Post
AttoriEd Begley, Pat Hingle, Ben Johnson, Inger Stevens, Clint Eastwood Charles McGraw, Ruth White, Bruce Dern, Alan Hale Jr., Arlene Golonka.
MYmonetro 2,61 su 2 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Regia di Ted Post. Un film con Ed Begley, Pat Hingle, Ben Johnson, Inger Stevens, Clint Eastwood. Cast completo Titolo originale: Hang 'em High. Genere Western - USA, 1968, durata 114 minuti. - MYmonetro 2,61 su 2 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi Impiccalo più in alto tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento martedì 12 luglio 2022

Un giovane acquista senza saperlo una mandria rubata: alcuni cowboy, credendolo colpevole, decidono di impiccarlo.

Consigliato nì!
2,61/5
MYMOVIES 2,50
CRITICA
PUBBLICO 2,71
CONSIGLIATO NÌ
Il western che rimette in gioco Clint Eastwood. Ma questa volta made in USA.
Recensione di Giancarlo Zappoli
martedì 12 luglio 2022
Recensione di Giancarlo Zappoli
martedì 12 luglio 2022

Jed Cooper, dopo aver acquistato una mandria che sta guidando verso la sua fattoria, viene circondato da un gruppo di uomini che lo accusano di aver rubato le bestie e lo impiccano al primo albero. Viene salvato da un ricercatore di malviventi e portato davanti al giudice Fenton che crede alla sua innocenza, lo nomina sceriffo e lo autorizza a cercare i suoi aggressori con il patto di consegnarglieli vivi. Cooper non potrà, per vari motivi, rispettare il patto.

Acquisito un certo peso nelle scelte produttive e di script Clint inizia ad imporre una sua visione del personaggio che interpreta.

Clint Eastwood ha bisogno di essere ufficialmente riamericanizzato, in particolare sul versante western, dopo la trilogia leoniana che gli ha dato una notorietà ormai consolidata. Trova una sceneggiatura di Leonard Freeman (che provvederà ad allontanare dal set quando sarà diventato troppo invadente) che gli permette di approfondire il suo personaggio di cowboy solitario e di poche parole arricchendolo con un confronto con tematiche a lui già care all'epoca.

Per fare ciò ha bisogno di un regista che lo assecondi e lo trova in Ted Post, che ha diretto 28 episodi di Gli uomini della prateria e che scrittura un buon numero di attori noti negli Usa (e non solo) per essere rodati nel genere. Si lavora sin da subito sull'effetto sorpresa: come può essere che nella sequenza di apertura il protagonista venga impiccato?

Ma le sorprese non finiscono lì perché Jed Cooper la violenza la subisce e quando la esercita ciò accade perché ci viene costretto. Soprattutto però emerge il giudizio di Eastwood sulla pena di morte. Da conservatore non accecato dal versante reazionario Clint si mostra già qui contrario alla condanna capitale. Fa emergere questo suo pensiero grazie al personaggio del giudice e ad una sequenza che verrà omaggiata/imitata in futuro. Il giudice Fenton vuole che i malfattori vengano portati dinanzi a lui vivi per avere la soddisfazione di condannarli personalmente all'impiccagione anche quando, come accade grazie a Cooper, ci sarebbe un teste a discarico. La sequenza, lunga ma non inutilmente, è quella di un'impiccagione multipla a cui la popolazione va ad assistere come se partecipasse ad una festa.

La regia si attarda sulle reazioni dei condannati così come su quelle degli spettatori conservando un equilibrio visivo tra i due spettatori particolari: Cooper e Fenton. Non basterà un'autodifesa del giudice nel finale per scagionarlo moralmente anche se evidenzierà qualche condizione particolare a suo favore. Il cavaliere solitario Clint qui bacerà per la prima volta una possibile futura compagna dopo non aver approfittato delle grazie di una prostituta. Eastwood è ritornato ad essere made in Usa ma il soundtrack non potrà esimersi dal citare Morricone così come qualche dettaglio rimanda al marchio leoniano.

Sei d'accordo con Giancarlo Zappoli?

Un giovane acquista senza saperlo una mandria rubata: alcuni cowboy, credendolo colpevole, decidono di impiccarlo; viene salvato da un rappresentante della legge che, successivamente, lo promuove sceriffo. Il giovane si getta con entusiasmo nel lavoro, ma i suoi nemici non demordono. Egli si salva più volte, poi abbatte i suoi persecutori.


IMPICCALO PIÙ IN ALTO disponibile in DVD o BluRay

DVD

BLU-RAY
€7,99
€7,99
Powered by  
PUBBLICO
RECENSIONI DALLA PARTE DEL PUBBLICO
lunedì 8 novembre 2010
albplet

Un passo avanti verso un mondo più civile. Anche un film può contribuire a sensibilizzare la cultura della gente: questo qui stimola pensieri, riflessioni e sentimenti sull'ingiustizia dei sistemi giuridici, anche se non ci troviamo di fronte a ciò che fu nel '700 l'opera del Beccaria. Bravi gli interpreti col "solito" Eastwood.

giovedì 6 agosto 2015
Andrea Alesci

Nella polvere del vecchio West la punizione ha una sola irrimediabile forma: quella del nodo scorsoio. A pendere nell’infernale territorio dell’Oklahoma è l’inconfondibile volto di Clint Eastwood nei panni di Jed Cooper, ex vicesceriffo ora mandriano, accusato di aver rubato del bestiame e sommariamente condannato a morte all’ombra di una quercia dalla banda del capitano [...] Vai alla recensione »

domenica 11 agosto 2019
elgatoloco

Dopo Sergio Leone, Ted Post, per Clint Eastwood:questo"Hang'Em High"(1968)non segna certo un particolare punto di svolta, ma certamente un novum: il film inizialmente avrebbe dovuto essere diretto da Leone, che declinò l'offerta perché impegnato(ufficialmente)in"C'era una volta il West", in realtà perché dedito a seguire le sue vie, come tematica [...] Vai alla recensione »

lunedì 28 maggio 2012
brando fioravanti

Scampato a un tentativo di impiccaggione per un reato mai commesso un uomo cercherà la sua vendetta. Lo stile del regista è più basso rispetto ai colleghi Don Siegel e Sergio Leone, ma i contenuti sono notevoli e ancora attuali. Ben evidenziata la differenza tra giustizia privata e pubblica. Soprattutto l'importanza di un istituzione valida all'interno di una nazione.

giovedì 29 settembre 2011
dario

E' un film che non sa che strada prendere. Memorabile la lunga sequenza dell'impiccagione, con il pubblico addossato alle forche, preda di follia omicida, di sete di spettacolo macabro. Una denuncia civile non da poco. Per il resto, un sacco di contraddizioni e un machismo insopportabile. La narrazione è abbastanza fluida, ma la sceneggiatura è gracile, dispersiva.

Frasi
Vai all'inferno Cooper!
Ci sono già stato.
Il maresciallo Jed Cooper (Clint Eastwood)
dal film Impiccalo più in alto
RECENSIONI MYMOVIES
PUBBLICO
MULTIMEDIA
SHOWTIME
Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati