Duse - The Greatest

Film 2024 | Documentario, 93 min.

Anno2024
GenereDocumentario,
ProduzioneItalia
Durata93 minuti
Al cinema2 sale cinematografiche
Regia diSonia Bergamasco
Uscitalunedì 3 febbraio 2025
TagDa vedere 2024
DistribuzioneCinecittà Luce
MYmonetro 3,36 su 8 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Regia di Sonia Bergamasco. Un film Da vedere 2024 Genere Documentario, - Italia, 2024, durata 93 minuti. Uscita cinema lunedì 3 febbraio 2025 distribuito da Cinecittà Luce. Oggi tra i film al cinema in 2 sale cinematografiche - MYmonetro 3,36 su 8 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi Duse - The Greatest tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento venerdì 24 gennaio 2025

A cent'anni dalla scomparsa di Eleonora Duse, Sonia Bergamasco ci accompagna in un'investigazione sull'attrice che ha cambiato il mestiere dell'attore per sempre. Duse - The Greatest è 56° in classifica al Box Office, ieri ha incassato € 985,00 e registrato 3.300 presenze.

Consigliato sì!
3,36/5
MYMOVIES 3,50
CRITICA 3,21
PUBBLICO
CONSIGLIATO SÌ
Sonia Bergamasco racconta la Duse con pudore e discrezione, in un'indagine sulla recitazione.
Recensione di Paola Casella
venerdì 24 gennaio 2025
Recensione di Paola Casella
venerdì 24 gennaio 2025

Che cosa si può dire di un'artista che Charlie Chaplin ha definito "la più grande che abbia mai vista", che Lee Strasberg ha descritto come "la migliore attrice di tutti i tempi", e di cui Marilyn Monroe e Anna Magnani hanno tenuto il ritratto sempre accanto a loro? Tanto, e mai tutto, perché raccontare la Duse fino in fondo è impossibile: anche perché lei ha fatto di tutto per non raccontarsi attraverso interviste o autobiografie. Ma Sonia Bergamasco, per cui la Duse è un'ossessione da quando la sua gigantografia la accoglieva ogni volta che si recava al Piccolo Teatro, riesce a costruire un ritratto caleidoscopico a più voci - con il rimpianto di non poter aggiungere quella dell'attrice stessa - usando come filo conduttore le lettere scritte da Eleonora e interpretate dalla stessa Bergamasco in voce fuori campo.

Nel documentario Duse, The Greatest Bergamasco si mantiene fuori campo con pudore e discrezione, preferendo dare spazio alle immagini della protagonista - le foto, i ritagli di giornale, le riprese del funerale, gli spezzoni di Cenere, l'unico film da lei interpretato in età avanzata - e alle interviste fatte a chi l'ha potuta vedere in teatro (tratte da numerosi archivi audiovisivi), dal poeta Langston Hughes a Luchino Visconti, e a chi ne mantiene viva l'eredità, come le attrici Ellen Burstyn e Helen Mirren raggiunte in presenza dalla regista.

Bergamasco cerca la sua musa "tra le righe, nei dettagli": ma la Duse rimane fondamentalmente inconoscibile, così come lei stessa avrebbe auspicato. Un'attrice che portava in scena il suo corpo per rappresentare un femminile più autentico, incorporando piccoli gesti quotidiani. Una voce dal suono insolito che però sapeva arrivare a tutti. Una presenza scenica che "dava una scossa esistenziale", che ha rivoluzionato il rapporto fra attore e spettatore e che ha saputo incontrare il pubblico femminile agli albori del femminismo. Sul palco "non faceva nulla, e questa era la sua grandiosità" ricorda Strasberg. La sua "non era una recitazione ovvia, non si capiva che stesse recitando". "Pensavi che non avesse tecnica, e invece aveva la tecnica più perfetta che abbia mai visto", affermava l'attrice Eva La Galienne, citata dalla Burstyn.

Quello che colpisce, vedendo le immagini raccolte e cucite insieme con maestria da Bergamasco, è la morbidezza di quella donna minuta e fortemente espressiva, la gentilezza del suo gesto, la sensualità totalmente priva di eccessi "teatrali": si dice di lei che combinasse classicismo e naturalezza, ed è la seconda che la rende ancora oggi modernissima, che ci avvicina ancora adesso al suo mistero umano troppo umano. "Mi sembra di averla convocata e poi incontrata", dice Valeria Bruni Tedeschi, che interpreterà la Duse nel nuovo film di Pietro Marcello. E forse è proprio questa la forza inspiegabile della grande attrice: suscitare un desiderio irresistibile di avvicinarla, e di ritrovarsi in lei.

STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
domenica 9 febbraio 2025
Anton Giulio Mancino
Cineforum

Non è un documentario tradizionale Eleonora Duse - The Greatest, né poteva essere diversamente poiché segna il debutto dietro la macchina da presa di una delle più preparate attrice e intellettuali del teatro e del cinema italiano come Sonia Bergamasco. Complice il sottotitolo, potremmo definire il suo film, in un conguaglio continuo tra testimonianza e transfert divistico, la traduzione in immagini [...] Vai alla recensione »

venerdì 7 febbraio 2025
Silvio Danese
Quotidiano Nazionale

Fare film non dai romanzi, ma dalla poesia, dall'impulso: dalla libertà massima la verità massima, diceva Eleonora Duse, la più grande nel mito del teatro, a cui Sonia Bergamasco dedica questo documentario un po' disperato, scavando cioè nel vuoto delle informazioni, nel solco delle uniche immagini che abbiamo (Cenere, il muto di Mari, 1916), a partire dalla nota testimonianza diretta di Visconti. Vai alla recensione »

venerdì 7 febbraio 2025
Giovanni Spagnoletti
Close-up

Come non ricordare Eleonora Duse (1858-1924), una delle figure-chiave più emblematiche nella storia del teatro italiano (ma non solo), di cui si è celebrato, l'anno scorso, il centenario della scomparsa, avvenuta a Pittsburgh negli Stati Uniti dove la grande attrice si trovava in tournée. Ci ha pensato una sua brava collega, Sonia Bergamasco che ha firmato il documentario Duse - The Greatest, un'opera [...] Vai alla recensione »

mercoledì 5 febbraio 2025
Marco Contino
Il Mattino di Padova

È un documentario creativo e immaginifico quello firmato da Sonia Bergamasco e dedicato a Eleonora Duse, la più grande attrice del mondo. "Duse, The Greatest" non può, infatti, che procedere per suggestioni e indizi, ricordi e testimonianze per lo più indirette. Perché della "Divina" esistono solo foto e un film muto "Cenere" (l'unico da lei interpretato, tratto dall'omonimo romanzo di Grazia Deledda [...] Vai alla recensione »

lunedì 3 febbraio 2025
Giulia Lucchini
La Rivista del Cinematografo

Sulle tracce di Eleonora Duse, come una detective, Sonia Bergamasco esordisce alla regia e ci accompagna in un'investigazione sulla grande attrice a cento anni dalla morte: Duse The Greatest. Non era cosa semplice: la Duse non rilasciava interviste, inesistenti i video dei suoi spettacoli, se non un frammento di Cenere ovvero un piccolo film muto nel quale figurava come una donna esile dai capelli [...] Vai alla recensione »

lunedì 3 febbraio 2025
Ester Guidobaldi
Sentieri Selvaggi

"A che serve il sapere dove sono nata, dove ho vissuto, quanto ho disperato o quanto ho creduto nell'arte. Tutto questo è volgare riprodotto sui giornali e senza interesse per il pubblico. Se prima che fossi attrice nessuno si interessava a me, perché oggi l'artista dovrebbe svelare la donna?" Nata a Vigevano nel 1858 Eleonora Duse, soprannominata da tutti "La divina", è considerata ancora oggi la [...] Vai alla recensione »

martedì 28 gennaio 2025
Flavio De Bernardinis
Film TV

Ritratto di Eleonora Duse (1858-1924), la più grande attrice di teatro a cavallo tra i due secoli, autrice Sonia Bergamasco. Della Duse non restano testimonianze vocali, ed è Bergamasco che le dona la voce, di cui la macchina da presa, che non smette di fremere e scuotersi, è la vibrazione visiva. Sarebbe stata questa l'occasione per abolire anche tutte le interviste, lasciando tale monologo a due, [...] Vai alla recensione »

NEWS
GUARDA L'INIZIO
lunedì 3 febbraio 2025
 

Un'investigazione sull'attrice Eleonora Duse, colei che ha cambiato il mestiere dell'attore per sempre. Al cinema. Guarda l'inizio del film »

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Accedi | Registrati