L'ultima isola

Film 2024 | Documentario 74 min.

Anno2024
GenereDocumentario
ProduzioneItalia
Durata74 minuti
Regia diDavide Lomma
MYmonetro Valutazione: 4,00 Stelle, sulla base di 1 recensione.

Regia di Davide Lomma. Un film Genere Documentario - Italia, 2024, durata 74 minuti. Valutazione: 4 Stelle, sulla base di 1 recensione.

Condividi

Aggiungi L'ultima isola tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento sabato 15 giugno 2024

La straordinaria storia di otto amici che si ritrovano casualmente coinvolti in uno dei più tragici naufragi di migranti sull'isola di Lampedusa.

Consigliato assolutamente no!
n.d.
MYMOVIES 4,00
CRITICA
PUBBLICO
CONSIGLIATO N.D.
Scheda Home
Critica
Premi
Cinema
Trailer
Il racconto del naufragio di Lampedusa del 2013 in un'opera che riesce a non far spegnere mai l'attenzione.
Recensione di Giancarlo Zappoli
sabato 15 giugno 2024
Recensione di Giancarlo Zappoli
sabato 15 giugno 2024

Notte del 3 ottobre 2013. Un gruppo di amici su un'imbarcazione da diporto si trova in prossimità dell'alba davanti a una situazione sconvolgente: il mare intorno a loro è pieno di persone che chiedono aiuto oppure non sono più in grado di farlo perché hanno perso la vita. Questo documentario racconta ciò che accadde.

Un documentario che sfida le regole riuscendo ugualmente a non spegnere mai l'attenzione.

Davide Lomma con questo suo importante reportage sfida una delle regole non scritte ma vigenti del giornalismo contemporaneo: "No images No news". Se non ci sono immagini la notizia non c'è. Nessuno di coloro che per primi avvistarono gli innumerevoli naufraghi di quel naufragio ebbe il tempo o la voglia di riprendere ciò che stava accadendo. L'esigenza primaria era quella di salvare le persone, non di fare video o scattare foto. Come realizzare allora un documentario che mantenga desta l'attenzione senza quella che, nella cosiddetta civiltà dell'immagine, risulta essere la materia prima?

Lomma ha avuto la consapevolezza che le testimonianze alternate di coloro che si trovavano sull'imbarcazione che per prima avvistò i naufraghi, unite ad immagini di Lampedusa sarebbero state più che sufficienti per descrivere quella tragedia il cui bilancio fu di 368 morti accertati, 20 presunti dispersi e 155 salvati.

È esattamente ciò che accade. Grazie alle loro parole (si tratta in gran parte di persone che avevano scelto di vivere a Lampedusa provenendo da regioni diverse) veniamo progressivamente accompagnati nell'orrore da loro visto e vissuto. Da ognuno ci vengono trasmessi sia i dati oggettivi che le emozioni provate in quel giorno ormai lontano ma ancora vive grazie a ciò che si è fissato nella loro memoria. Nella quale però è rimasta l'atroce convinzione che non fu fatto tutto quello che poteva essere fatto.

Le motivazioni di questa convinzione vengono esposte in maniera circostanziata. Due imbarcazioni della Marina militare che nella notte avevano avvistato il barcone fermo per guasto al motore senza intervenire, l'inspiegabile lasso di tempo intercorso tra la prima segnalazione lanciata alla Capitaneria di porto e l'arrivo della prima motovedetta (tra l'altro impossibilitata da un fantomatico protocollo al trasbordo di naufraghi). Questa ed altre carenze che avrebbero potuto essere chiarite da un'inchiesta che non c'è mai stata.

Ciò che invece c'è è la narrazione di ciò che accadde in quella notte e in quel giorno in cui tanti morirono ma chi sopravvisse ricominciò a contare i propri anni dalla rinascita offerta da delle braccia tese non in saluti nostalgici ma in gesti di soccorso.

Sei d'accordo con Giancarlo Zappoli?
FOCUS
MYMOVIESONE
sabato 15 giugno 2024
Giancarlo Zappoli

Notte del 3 ottobre 2013. Un gruppo di amici su un’imbarcazione da diporto si trova in prossimità dell’alba davanti a una situazione sconvolgente: il mare intorno a loro è pieno di persone che chiedono aiuto oppure non sono più in grado di farlo perché hanno perso la vita. Questo documentario racconta ciò che accadde.

È un’opera che sfida le regole riuscendo ugualmente a non spegnere mai l’attenzione. Davide Lomma con questo suo importante reportage sfida una delle regole non scritte ma vigenti del giornalismo contemporaneo: “No images No news”. Se non ci sono immagini la notizia non c’è. Come realizzare allora un documentario che mantenga desta l’attenzione senza quella che, nella cosiddetta civiltà dell’immagine, risulta essere la materia prima?

Lomma ha avuto la consapevolezza che le testimonianze alternate di coloro che si trovavano sull’imbarcazione che per prima avvistò i naufraghi, unite ad immagini di Lampedusa sarebbero state più che sufficienti per descrivere quella tragedia il cui bilancio fu di 368 morti accertati, 20 presunti dispersi e 155 salvati. È esattamente ciò che accade. Grazie alle loro parole veniamo progressivamente accompagnati nell’orrore da loro visto e vissuto.

VAI ALLA RECENSIONE COMPLETA

NEWS
MYMOVIESONE
sabato 15 giugno 2024
Giancarlo Zappoli

Online - grazie a Biografilm - da domenica 16 giugno a mercoledì 19 giugno. Vai al filmVai all'articolo »

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati