Abiding Nowhere

Film 2024 | Sperimentale 79 min.

Titolo originaleWu suo Zhu
Anno2024
GenereSperimentale
ProduzioneUSA, Taiwan
Durata79 minuti
Regia diTsai Ming-liang
TagDa vedere 2024
MYmonetro Valutazione: 4,00 Stelle, sulla base di 3 recensioni.

Regia di Tsai Ming-liang. Un film Da vedere 2024 Titolo originale: Wu suo Zhu. Genere Sperimentale - USA, Taiwan, 2024, durata 79 minuti. Valutazione: 4 Stelle, sulla base di 3 recensioni.

Condividi

Aggiungi Abiding Nowhere tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento martedì 20 febbraio 2024

Un monaco cammina tra le vie del Museo Nazionale di Arte Asiatica a Washington D.C..

Consigliato assolutamente no!
n.d.
MYMOVIES 4,00
CRITICA
PUBBLICO
ASSOLUTAMENTE SÌ
Scheda Home
Premi
Cinema
Trailer
Il cinema di Tsai Ming-liang continua ad essere spazio di riflessione personale e puro piacere estetico.
Recensione di Tommaso Tocci
martedì 20 febbraio 2024
Recensione di Tommaso Tocci
martedì 20 febbraio 2024

Un monaco buddista avvolto in un abito di un rosso acceso si muove camminando con una lentezza esasperante, avulso da tutto ciò che lo circonda. Il territorio di marcia stavolta sono gli Stati Uniti, in particolare l'area attorno a Washington D.C., dove ha sede il Museo Nazionale di Arte Asiatica che fa parte della Smithsonian Institution. Una serie di "quadri" a inquadratura fissa si susseguono mostrando i vari ambienti e cortili del museo, mentre il monaco li percorre in una sorta di esercizio meditativo.

Tra i tanti capolavori prodotti dal sodalizio artistico di Tsai Ming-liang e Lee Kang-sheng, la serie dedicata al monaco buddista che cammina è tra i più particolari.

Un gruppetto di opere multiformi, spesso su commissione, che si prestano al linguaggio pubblicitario o alle collaborazioni con istituti culturali, ma che in oltre un decennio si è costruito una mitologia tutta sua dentro alla filmografia più estesa di Tsai.

L'ultimo in ordine di tempo esiste grazie al Museo Nazionale di Arte Asiatica di Washington D.C., e segna la prima volta del monaco in terra statunitense. Come sanno gli appassionati, immergersi in questi film ha un che di terapeutico: un balsamo per la mente e per gli occhi spesso affaticati da una cultura dell'immagine dozzinale. Dopo qualche minuto di visione si è già allineati a una percezione dello spazio-tempo differente, scandita dai passi lentissimi di Lee Kang-sheng. Inquadrature fisse che sono dei dipinti, magistralmente composti da Tsai per offrire molteplici punti di interesse da scoprire con gli occhi, per poi perdersi in un gioco di colori.

Guardando Abiding Nowhere, così come avveniva con gli altri film (su tutti Journey to the West, ambientato a Marsiglia), si entra in contatto con quella che Guy Debord chiamava "deriva psicogeografica", e lo spazio urbano si ri-configura davanti a noi. Non manca poi una componente ludica nell'osservare le reazioni delle persone per strada al passaggio del monaco.

Meditazione per immagini, spazio di riflessione personale, puro piacere estetico: ciascuno troverà il suo punto d'ingresso preferito nel film, ma ciò che più conta è che Tsai Ming-liang continui a fare cinema di livello così assoluto anche in progetti di secondo piano.

Powered by  
STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
venerdì 23 febbraio 2024
Giampiero Raganelli
Quinlan

Un cielo azzurro con nuvole apre Abiding Nowhere (Wu Suo Zhu), il nuovo lavoro di Tsai Ming-liang, il decimo capitolo della serie Walker, presentato a Berlinale Special della Berlinale 2024. Un lavoro che potrebbe essere fruibile come videoinstallazione ma che Tsai preferisce pur sempre mostrare su grande schermo. Il monaco camminatore, con le fattezze di Lee Kang-sheng, che vive e si muove come in [...] Vai alla recensione »

giovedì 22 febbraio 2024
Aldo Spiniello
Sentieri Selvaggi

Mr. Lee va a Washington. Dopo aver attraversato il mondo in lungo e in largo, il walker di Tsai Ming-liang non accenna a fermarsi. Al passo lentissimo di Lee Kang-sheng, sbarca finalmente in America. Scrivendo l'ennesimo episodio di quella che ormai è, a tutti gli effetti, una serie dalle regole e dai ritmi fuori canone. Tanto più che la sua veste arancione da bonzo assomiglia ormai a una divisa da [...] Vai alla recensione »

NEWS
BERLINALE
martedì 20 febbraio 2024
Tommaso Tocci

Continua la serie dedicata al monaco buddista con questo film presentato alla Berlinale. Vai all'articolo »

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati