Amen

Film 2023 | Drammatico, +13 89 min.

Anno2023
GenereDrammatico,
ProduzioneItalia
Durata89 minuti
Al cinema32 sale cinematografiche
Regia diAndrea Baroni
AttoriGrace Ambrose, Francesca Carrain, Luigi Di Fiore, Paola Sambo, Valentina Filippeschi Simone Guarany, Silvia D'Amico.
Uscitagiovedì 27 giugno 2024
DistribuzioneFandango
RatingConsigli per la visione di bambini e ragazzi: +13
MYmonetro Valutazione: 2,50 Stelle, sulla base di 2 recensioni.

Regia di Andrea Baroni. Un film con Grace Ambrose, Francesca Carrain, Luigi Di Fiore, Paola Sambo, Valentina Filippeschi. Cast completo Genere Drammatico, - Italia, 2023, durata 89 minuti. Uscita cinema giovedì 27 giugno 2024 distribuito da Fandango. Oggi tra i film al cinema in 32 sale cinematografiche Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +13 Valutazione: 2,5 Stelle, sulla base di 2 recensioni.

Condividi

Aggiungi Amen tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento martedì 25 giugno 2024

Tre sorelle crescono in un mondo chiuso, educate dalla nonna e del padre al rispetto della religione e al soffocamento del desiderio.

Consigliato assolutamente no!
n.d.
MYMOVIES 2,50
CRITICA
PUBBLICO
CONSIGLIATO NÌ
Tra Shyamalan e Salvatores, l'esordio di Baroni riflette sulla liberazione della carne.
Recensione di Roberto Manassero
martedì 25 giugno 2024
Recensione di Roberto Manassero
martedì 25 giugno 2024

Tre giovani sorelle, le adolescenti Sara ed Ester e la più piccola Miriam, vivono in un casolare di campagna con il padre Armando e la nonna Paolina. Soggiogate da un oscurantismo religioso che affida al Vecchio Testamento ogni aspetto della loro educazione, le tre ragazze sono state abituate fin dalla nascita a soffocare ogni istinto. Il padre ha inculcato in loro il rispetto per l'autorità e il lavoro della terra, mentre la nonna le tiene sotto controllo con vessanti obblighi di penitenza e confessione. Ma cosa succederà a Sara, Ester e Miriam quando nel casolare arriverà un altro nipote, il maturo e silenzioso Primo?

Stretto tra il modello narrativo del cinema di Shyamalan e quello visivo dei primi lavori di Pallaoro (Medeas) o del Salvatores di Io non ho paura, l'esordio di Baroni indaga il percorso di crescita di tre giovani donne opponendo alla cattività dello spirito la liberazione della carne.

Sara, Ester e Miriam sono i frutti diversi di una medesima pianta, come del resto ricorda più volte il film stesso, mostrando i dettagli di fichi maturi avidamente mangiati... La prima, la maggiore, è rispettosa dei dettami religiosi, quasi una mistica, rigida perché spaventata; la seconda, invece, è ribelle e passionale, ascolta alla radio musica leggera (canzoni anni '60 e '70, Patti Pravo e Dalida, unici elementi con i costumi a spezzare l'atemporalità dell'ambientazione) e soprattutto sogna di innamorarsi di cavalieri che la portano fuori dalla valle (il limite estremo dello spazio loro consentito); infine la più piccolina, innocente e plasmabile, e usata dal potere manipolatore dei due capifamiglia... Uguali ma diverse, dunque, e per questo pericolose.

L'assenza attorno a cui ruota la vita delle tre sorelle è ovviamente quella della madre, che si vede nella prima sequenza (interpretata da Silvia D'Amico) coinvolta in un rituale di cui si capirà la natura solamente alla fine. La famiglia sfasata, dove la nonna si è sostituita alla nuora in una relazione quasi incestuosa col figlio, diventa la metafora di un rapporto malato prima di tutto con la religione, presa alla lettera nei passi della Bibbia citati, ma mai veramente capita. Soprattutto, la Bibbia è all'origine dell'altra sostituzione messa in atto dal racconto, e cioè quella del corpo con la parola, con quest'ultima che cerca di cancellare gli impulsi della carne e scatena inevitabilmente una tragedia.

La rottura dell'equilibrio passa per la classica figura melodrammatica dell'intruder, il cugino disperato e rozzo (interpretato da Simone Guarany) che ha una funzione puramente drammaturgica, senza voce o personalità, ma valido solo - e per l'appunto - per il suo corpo. Un corpo da ammirare, sognare, possedere, come le tre sorelle a loro modo faranno.

L'evidente metaforizzazione di ogni passaggio è il limite principale di Amen, che sceglie di restare chiuso in uno spazio definito e in un tempo incerto e vi fa muovere i personaggi come vittime di un sistema che priva della libertà e della volontà. Se la cosa può avere un senso nella logica oscurantista del contesto che mette in scena, ne ha meno nel momento in cui l'evidente trama simbolica - percorsa da frequenti riferimenti alla sporcizia della terra, alla fatica del lavoro e al dolore della fede, come se non ci fosse altro linguaggio per la religione - procede in modo leggibile e interpretabile, sia nella scelta di introdurre la figura dello straniero che redime e distrugge, sia nel condannare e insieme elevare le tre sorelle, colpevoli innocenti come moderne Ofelie (da cui il rimando a un celebre quadro di Dante Gabriel Rossetti nel finale). Il rituale che lega almeno due di loro al destino della madre si consuma del resto nell'acqua, con un ribaltamento ancora una volta simbolico fra materia e spirito, durezza e fluidità.

È però visivamente che Amen risulta pedante e didascalico, laddove la solita produzione curata e un po' mielosa della Fandango si accompagna una recitazione impostata, in particolare di Paola Sambo e Luigi Di Fiore, rispettivamente la nonna e il padre. Grace Ambrose, Francesca Carrain e Valentina Filippeschi sono invece le sorelle amiche e nemiche, lasciate libere di esprimersi della regia dell'esordiente Baroni, ma ancora troppo acerbe per reggere interamente un film.

Sei d'accordo con Roberto Manassero?
Powered by  
STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
venerdì 8 dicembre 2023
Domenico Spinosa
Close-up

Sin dal titolo di questo primo lungometraggio per la regia di Andrea Baroni, lo spettatore s'aspetta un'opera che lo coinvolga spiritualmente. E certamente ciò accade, anche se il trasporto interiore avviene in una forma che potrebbe essere individuata con la seguente espressione: "con la giusta distanza". Oggettivata insomma. Nel senso che la storia che questo film ci narra sembra presentarci più [...] Vai alla recensione »

NEWS
TRAILER
lunedì 27 maggio 2024
 

Regia di Andrea Baroni. Un film con Grace Ambrose, Francesca Carrain, Valentina Filippeschi, Silvia D'Amico, Paola Sambo. Da giovedì 27 giugno al cinema. Guarda il trailer »

SHOWTIME
    Oggi distribuito in 32 sale cinematografiche
Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati