Mmxx

Film 2023 | Drammatico 160 min.

Anno2023
GenereDrammatico
Durata160 minuti
Regia diCristi Puiu
AttoriBianca Cuculici, Laur Bondarenco, Otilia Panaite, Florin Tibre, Igor Babiac .
TagDa vedere 2023
MYmonetro Valutazione: 3,50 Stelle, sulla base di 3 recensioni.

Regia di Cristi Puiu. Un film Da vedere 2023 con Bianca Cuculici, Laur Bondarenco, Otilia Panaite, Florin Tibre, Igor Babiac. Genere Drammatico 2023, durata 160 minuti. Valutazione: 3,5 Stelle, sulla base di 3 recensioni.

Condividi

Aggiungi Mmxx tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento giovedì 1 febbraio 2024

Quattro storie che immortalano il punto di svolta nella vita di alcune persone.

Consigliato assolutamente no!
n.d.
MYMOVIES 3,50
CRITICA
PUBBLICO
CONSIGLIATO SÌ
Un'opera in quattro episodi che incita a non chiudere nel cassetto della memoria quanto accaduto nel 2020.
Recensione di Giancarlo Zappoli
giovedì 1 febbraio 2024
Recensione di Giancarlo Zappoli
giovedì 1 febbraio 2024

Quattro episodi. Nel primo una terapeuta sottopone a una paziente un questionario che ne fa emergere il carattere. Nel secondo la stessa terapeuta è alle prese con il fratello minore e al contempo con un grave problema che sta vivendo un'amica. Nel terzo suo marito dà ascolto ad un collega che nel passato è stato coinvolto in una situazione pericolosa mentre nel quarto un poliziotto interroga una donna coinvolta in un traffico orribile.

Il cinema di parola di Cristi Puiu ha un nuovo capitolo finalizzato a non far prevalere l'oblio.

Il titolo va decodificato. Non si tratta dell'omonima band metal ma di un numero romano che si riferisce ad un anno che resta nella storia dell'umanità: il 2020. Perché il numero romano? Perché Puiu è un autore che sta attento alla significazione anche dei titoli dei suoi film. Sieranevada era un titolo finalizzato all'impedire una variazione dello stesso nella distribuzione all'estero. Il successivo Malmkrog perseguiva lo stesso obiettivo. Qui il numero romano ci ammonisce prima ancora della visione. Stiamo compiendo un'operazione di rimozione collettiva come se quell'anno appartenesse, appunto, all'antichità. Invece non è così ed è bene che qualcuno ce lo ricordi.

Lo fa senza avere timore per la lunghezza complessiva del film e neppure per i differenti stili di ripresa adottati. Una camera praticamente immobile per il primo episodio che poi si muove seguendo i personaggi nel secondo per panoramicare tra due lettini nel terzo e portandoci infine all'esterno poco prima di un funerale. In ognuna delle occasioni al centro continua ad esserci la parola come elemento fondamentale del suo fare cinema.

L'analista che sottopone a un questionario la paziente che le è stata mandata da una conoscenza comune, anche se sembra più preoccupata dall'uso delle penne BIC che da quanto sta chiedendo, in forma apparentemente passiva fa venir fuori l'autorferenzialità di chi ha davanti. Puiu realizza un suo In Treatment senza mai variare il punto di vista ma facendo comunque emergere gli elementi che più lo interessano e cioè la presenza di personalità che, anche nella drammatica situazione che il mondo intero sta vivendo, continuano a pensare solo a se stesse.

Come accade con il fratello della terapeuta che ha in mente solo il proprio compleanno e si disinteressa dell'apprensione che la sorella prova per un'amica incinta affetta da Covid e ricoverata d'urgenza. Il testimone passa al marito di lei che si trova ad ascoltare le vicissitudini di un collega più per passare il tempo che non per reale interesse. Per arrivare all'ultimo episodio in cui l'orrore prende progressivamente possesso della scena.

Non si tratta di una predica né di un ammonimento (Puiu rifugge da questi atteggiamenti). È piuttosto un invito a ricordare, a non mettere in un cassetto della memoria chiuso a chiave un periodo della storia comune che ha fatto emergere sicuramente la solidarietà ma anche un solipsismo che in alcuni stava solo attendendo l'occasione per poter emergere.

Indipendentemente dalle posizioni da lui assunte in materia all'epoca questa sua riflessione odierna ci ricorda che i piccoli uomini feroci di Pirandello non hanno tratto grandi lezioni dall'accaduto e che la ferocia più abbietta (vedi il quarto episodio) continua ad albergare in alcuni di loro.

Sei d'accordo con Giancarlo Zappoli?
Powered by  
FOCUS
MYMOVIESONE
giovedì 1 febbraio 2024
Giancarlo Zappoli

Il cinema di parola di Cristi Puiu ha un nuovo capitolo finalizzato a non far prevalere l’oblio. Il titolo va decodificato. Non si tratta dell’omonima band metal ma di un numero romano che si riferisce ad un anno che resta nella storia dell’umanità: il 2020. Stiamo compiendo un’operazione di rimozione collettiva come se quell’anno appartenesse all’antichità. Invece non è così ed è bene che qualcuno ce lo ricordi.

Non si tratta di una predica né di un ammonimento. È piuttosto un invito a ricordare, a non mettere in un cassetto della memoria chiuso a chiave un periodo della storia comune che ha fatto emergere sicuramente la solidarietà ma anche un solipsismo che in alcuni stava solo attendendo l’occasione per poter emergere. Questa sua riflessione odierna ci ricorda che i piccoli uomini feroci di Pirandello non hanno tratto grandi lezioni dall’accaduto e che la ferocia più abbietta continua ad albergare in alcuni di loro.

VAI ALLA RECENSIONE COMPLETA

STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
domenica 31 dicembre 2023
Sergio Sozzo
Sentieri Selvaggi

Grande assente dalle classifiche di fine anno dei cinephiles, l'ultimo film di Cristi Puiu "soffre" l'aver ricevuto una visibilità limitata (si è visto a settembre a San Sebastian) e la presenza in parecchie "top" del connazionale Radu Jude con il suo Don't expect too much from the end of the world - la linea oltranzista rumena contro quella pop e post-post-moderna, insomma: e se invece fosse proprio [...] Vai alla recensione »

lunedì 25 settembre 2023
Raffaele Meale
Quinlan

Sempre libera, Baba au rhum, Norma Jean Mortenson, ??????? ????. Questi i titoli dei quattro segmenti di cui si compone MMXX, sesto lungometraggio diretto in oltre venti anni da Cristi Puiu e primo a essere stato portato a termine dall'esplosione globale della pandemia nei primi mesi del 2020. Alla Berlinale 2020, ultimo festival europeo a essersi tenuto seguendo le linee guida pre-pandemiche (in quei [...] Vai alla recensione »

NEWS
MYMOVIESONE
giovedì 1 febbraio 2024
Giancarlo Zappoli

Un'opera in quattro capitoli per non mettere in un cassetto della memoria un periodo della storia comune. Online grazie al TFF. Vai al filmVai all'articolo »

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati