Room 999

Film 2023 | Documentario, +13 85 min.

Regia di Lubna Playoust. Un film Da vedere 2023 con Olivier Assayas, Ali Cherri, Monia Chokri, Davy Chou, Clément Cogitore. Cast completo Titolo originale: Chambre 999. Genere Documentario, - Francia, 2023, durata 85 minuti. Uscita cinema lunedì 6 maggio 2024 distribuito da CG Entertainment. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +13 - MYmonetro 3,36 su 8 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi Room 999 tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento lunedì 6 maggio 2024

30 registi hanno risposto a quesiti sul cinema durante l'edizione del 2022 del Festival di Cannes.

Consigliato sì!
3,36/5
MYMOVIES 3,50
CRITICA 3,21
PUBBLICO
CONSIGLIATO SÌ
Una variegata e sintetica riflessione sul futuro del cinema.
Recensione di Giancarlo Zappoli
lunedì 6 maggio 2024
Recensione di Giancarlo Zappoli
lunedì 6 maggio 2024

Lubna Playoust, sotto l'egida di Wim Wenders, compie un'operazione analoga a quella che il maestro realizzò nel 1982. Cioè ospitare in una camera d'albergo, dinanzi a una telecamera, alcuni registi presenti al Festival di Cannes ponendo loro la domanda di base: "Il cinema è un linguaggio che sta per perdersi, un'arte che sta per morire?"

La regista che nasceva nel 1982 quarant'anni dopo (con, se possibile, maggiore urgenza) pone lo stesso quesito.

Se Wenders già nel 1982 si poneva il problema di cui sopra, a distanza di quarant'anni la domanda diventa non solo urgente ma fondamentale. Questo deve essersi detta Lubna Palyoust quando ha proposto di ripetere l'esperienza. Il numero della stanza non è più quello 'satanico' ma la situazione non è meno semplice. Anzi.

La recensione non deve e non può togliere a chi legge il piacere di scoprire, vedendo il documentario, le posizioni di ognuno ma può semmai anticipare i grandi temi con un'eccezione (che comunque non toglierà il piacere di seguire le argomentazioni dei due registi che si stanno per citare). Anche se collocati a distanza piuttosto ravvicinata nell'ordine degli interventi, Wenders e Cronenberg si situano su due poli opposti. Il primo, che apre la serie, manifesta una totale disillusione nei confronti del futuro, anche prossimo, della settima arte dichiarando tutto il suo pessimismo. Da notare, tra parentesi, che, quasi a smentirsi, l'anno successivo giungerà sugli schermi della Croisette con due opere importanti come Anselm e Perfect Days. Il regista canadese invece si dichiara totalmente a disposizione delle nuove tecnologie che vede come del tutto consone al suo lavoro.

Ascoltandoli viene in mente "I barbari. Saggio sulla mutazione" di Alessandro Baricco che, pur risalendo al 2013, poneva già con chiarezza il problema: cosa fare dinanzi a modalità e atteggiamenti che sembrano sconvolgere il patrimonio culturale e sociale che davamo per acquisito ma che sono ormai diffusi in misura che potremmo definire globale? Baricco suggeriva l'impossibilità di contrapporvisi frontalmente unita ad una presa d'atto che non significa resa incondizionata ma analisi dei fenomeni e delle loro cause.

È quanto si provano a fare coloro che intervengono seduti, muovendosi o magari sorprendendoci per la scelta compiuta, che hanno accettato di entrare nella stanza e di esporre la propria visione del problema. Gli ambiti trattati sono numerosi. Si va dalla tecnologia impiegata alla distribuzione dei film e all'interrogarsi sul futuro delle stesse sale cinematografiche per poi chiedersi quanto la presenza delle piattaforme sia funzionale all'omologazione dello sguardo di spettatori che, nella lettura più negativa, giungeranno a non saper più collocare in una scala di valori quanto stanno vedendo. C'è anche chi si interroga su 'cosa' sia necessario portare sugli schermi se non si vuole che l'interesse per il cinema vada a scomparire. Sono domande che tutti coloro che amano questa forma di espressione dovrebbero porsi. Vedere Room 999 può aiutare a compiere una variegata e al contempo sintetica riflessione.

Sei d'accordo con Giancarlo Zappoli?
Powered by  
STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
martedì 14 maggio 2024
Davide Maria Zazzini
La Rivista del Cinematografo

Alice Rohrwacher e Albert Serra. Joachim Trier e Paolo Sorrentino. Wim Wenders (a benedire il secondo capitolo del progetto che ideò e a perpetuare sé stesso quarant'anni dopo) e Cristian Mungiu. David Cronemberg e Asghar Farhadi. Audrey Diwan e Baz Luhrmann. Lubna Playoust - classe 1982, quando il regista di Paris Texas riuniva i colleghi nella Chambre 666 per discutere del futuro del cinema - rinchiude [...] Vai alla recensione »

giovedì 9 maggio 2024
Fabrizio Croce
Close-up

Nel 1982 Wim Wenders, con Chambre 666, fece qualcosa di più che realizzare un documentario sullo stato delle cose del cinema, dando la parola a una serie di registi presenti (Fassbinder, Antonioni e Herzog tra gli altri) a quell'edizione del Festival di Cannes, dentro la camera 666, appunto , dell'Hotel Martinez. Riuscì a creare uno spazio sospeso e intimo, nel quale ogni cineasta, da Godard a Spielberg [...] Vai alla recensione »

mercoledì 8 maggio 2024
Giuseppe Gariazzo
Duels.it

Nel 1982, durante il festival di Cannes, Wim Wenders convocò in una stanza d'albergo quindici cineasti (tredici uomini - di cui uno in assenza, Yilmaz Güney in carcere in Turchia e presente in voce con una dichiarazione registrata - e due donne) oltre a se stesso per farli parlare sul futuro del cinema lasciandoli soli, uno alla volta, davanti alla macchina da presa 16mm per una durata variabile, ma [...] Vai alla recensione »

martedì 7 maggio 2024
Pietro Masciullo
Sentieri Selvaggi

«Il cinema è un linguaggio che sta per perdersi, quindi un'arte che sta per morire?». In Chambre 666, nel 1982, Wim Wenders poneva questa domanda a 16 grandi registi invitati in un albergo posto simbolicamente sulla strada per Cannes. Una stanza dove la tv perennemente accesa incombe in maniera perturbante sugli intervistati tanto da spingere Werner Herzog a esorcizzare quella presenza: «La tv può [...] Vai alla recensione »

mercoledì 7 giugno 2023
Giampiero Raganelli
Cineclandestino

Nel 1982 Wim Wenders realizzò Camera 666, un documentario girato durante il 35° Festival di Cannes, nella camera d'albergo da cui il titolo, dove venivano fatti sfilare i cineasti in auge all'epoca, cui veniva richiesto di esprimersi circa lo stato della settima arte. C'era il meglio del cinema d'autore, come Fassibinder, Herzog, Antonioni, Godard, ma anche esponenti del cinema hollywoodiano più mainstream, [...] Vai alla recensione »

giovedì 25 maggio 2023
Leonardo Lardieri
Sentieri Selvaggi

Nel 1982, Wim Wenders chiese a 16 dei suoi colleghi registi di parlare del futuro del cinema, dando vita al film Room 666. 40 anni dopo la regista Lubna Playoust pone a una nuova generazione di registi la stessa domanda: il cinema è un linguaggio che sta per perdersi, un'arte che sta per morire? Dallo stesso Wim Wenders a James Gray, da Rebecca Zlotowski a Claire Denis, da Olivier Assayas a Nadav Lapid [...] Vai alla recensione »

mercoledì 24 maggio 2023
Elisa Battistini
Quinlan

Chissà chi ci sarà nel 2062 a rispondere del mistero della fine del cinema. E chissà se qualcuno dovrà rispondere proprio della sua morte. O se ci si continuerà a chiedere se la Settima Arte sia o meno in coma e come perirà. E per mano di chi. Sta di fatto che l'idea dell'attrice e regista Lubna Playoust di riproporre in Chambre 999,a quarant'anni di distanza e a trenta registi, le domande fondamentali [...] Vai alla recensione »

NEWS
[LINK] EVENTO
lunedì 6 maggio 2024
 

Nel 1982, Wim Wenders chiese a 16 suoi colleghi di parlare del futuro del cinema. 40 anni dopo, 30 registi hanno risposto alle stesse domande. Vai all'articolo »

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati