Il Cacio con le Pere

Film 2023 | Commedia, +13 90 min.

Regia di Luca Calvani. Un film con Luca Calvani, Francesco Ciampi, Anna Safroncik, Marta Zoffoli, Elena Di Cioccio. Cast completo Genere Commedia, - Italia, 2023, durata 90 minuti. Uscita cinema giovedì 9 marzo 2023 distribuito da Gate 99 Films. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +13 Valutazione: 3 Stelle, sulla base di 2 recensioni.

Condividi

Aggiungi Il Cacio con le Pere tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento lunedì 13 marzo 2023

Due fratelli completamente diversi: uno abita in Toscana e lavora in un supermercato, l'altro tenta di fare l'attore in giro per il mondo ma torna al paese d'origine quando scopre che l'unica zia ancora in vita è gravemente malata. In Italia al Box Office Il Cacio con le Pere ha incassato nelle prime 11 settimane di programmazione 14 mila euro e 4,2 mila euro nel primo weekend.

Consigliato assolutamente no!
n.d.
MYMOVIES 3,00
CRITICA
PUBBLICO
CONSIGLIATO SÌ
Una commedia leggera e frizzante su due fratelli opposti e costretti a riscoprire il loro legame.
Recensione di Simone Granata
venerdì 3 marzo 2023
Recensione di Simone Granata
venerdì 3 marzo 2023

Fred e Fosco sono due fratelli agli antipodi: il primo è un attore di bell'aspetto e discreto fascino, un po' immaturo e irresponsabile, con una certa notorietà (seppur in declino) ottenuta grazie ad anni di sceneggiati televisivi; il secondo è il fratello maggiore, bruttino e impacciato con le donne, e dalla morte dei genitori vive con la simpatica e anziana zia nello stesso paesino di sempre in Toscana, dove fa il commesso in un supermercato, vessato dal capo e senza particolari ambizioni. In crisi professionale e personale (e a corto di soldi), Fred torna al paese tentando invano di riallacciare i rapporti, ma l'improvvisa morte della zia e il suo bizzarro testamento costringono i due fratelli a una convivenza forzata che finirà per giovare ad entrambi...

Il primo film da regista di Luca Calvani procede sui binari collaudati della commedia romantica e lo fa con la giusta dose di freschezza e ironia.

A volte gli accostamenti all'apparenza più improbabili possono rivelarsi una riuscita sorpresa. È il caso delle pere e il formaggio, il cui abbinamento risalirebbe addirittura alla Francia del Duecento, ed è anche il caso dei fratelli Ruspanti, che non potrebbero essere più diversi e hanno smesso di parlarsi ormai da anni, ma devono cercare di andare d'accordo e formare una società perereditare i 122 ettari di terreno della zia.

Al suo esordio alla regia, l'attore Luca Calvani firma una commedia fresca e frizzante,mettendosi in gioco e prendendosi in giro nel ruolo di Fred che è quasi la sua caricatura, ma con sfumature e pennellate che conferiscono spessore e profondità al personaggio: un attore che ha esplorato il mondo, ha lavorato in America e ora riparte dal piccolo borgo della sua Toscana, ritrovando il fratello Fosco (nomen omen), interpretato da Francesco Ciampi che di Calvani è amico da quando erano ragazzi e come lui aveva in mente questa sceneggiatura da almeno un decennio.

L'incontro tra due caratteri e due mondi distanti funziona bene come architrave di una commedia che segue gli schemi classici del genere e sa come farlo, strappando anche qualche risata grazie all'affiatamento del cast e a una sceneggiatura ben calibrata. La presenza di smartphone e social media nella vita di Fred (che in videochiamata viene sia mollato dalla fidanzata sia scartato in un provino per una parte) è credibile e resa con la giusta misura, senza il bisogno di enfatizzare la contrapposizione rispetto allo scenario di campagna in cui è immerso Fosco, con la sua tranquilla disperazione.

Su questa base si innesta agilmente la trama romantica, secondo la collaudata formula (fin dai tempi di Sabrina) lei-ama-lui-ma-poi-si-innamora-del-fratello-meno-avvenente. A comporre il triangolo con i due fratelli è l'incantevole Sofia (Anna Safroncik), con tanto di fidanzato russo al seguito che rischia di complicare le cose.

Gli esiti della storia sono naturalmente prevedibili ma in questi casi non conta tanto la destinazione, quanto il modo per arrivarci. E il film di Calvani si muove con leggerezza e ironia, evitando quasi tutte le trappole disseminate lungo il sentiero della commedia media italiana. Verrebbe quasi voglia di ribaltare la celebre massima di Boris: un altro grande merito di questo film è che ci sono i toscani.

Sei d'accordo con Simone Granata?
Powered by  
STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
martedì 7 marzo 2023
Rocco Moccagatta
Film TV

Sono come il cacio con le pere, cioè in apparenza inconciliabili, i fratelli Ruspanti (nomen omen), costretti dalle ultime volontà della zia alla convivenza forzata nel fiabesco cascinale toscano ereditato, ma, poi, come recita l'adagio popolare, destinati ad amalgamarsi bene. Non si può voler (troppo) male all'esordio alla regia di Luca Calvani, attore e showman dalle ambizioni internazionali mai [...] Vai alla recensione »

NEWS
TRAILER
mercoledì 1 marzo 2023
 

Regia di Luca Calvani. Un film con Luca Calvani, Francesco Ciampi, Anna Safroncik, Marta Zoffoli, Elena Di Cioccio. Da giovedì 9 marzo al cinema. Guarda il trailer »

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati