I racconti della domenica

Film 2022 | Drammatico, 101 min.

Regia di Giovanni Virgilio. Un film con Alessio Vassallo, Stella Egitto, Nino Frassica, Emmanuele Aita, Cosimo Coltraro. Cast completo Genere Drammatico, - Italia, 2022, durata 101 minuti. Uscita cinema giovedì 10 novembre 2022 distribuito da Movieside Distribution. - MYmonetro 3,14 su 4 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi I racconti della domenica tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento lunedì 7 novembre 2022

La storia di un uomo che, cresciuto senza un padre, è diventato il padre di tutti i suoi cittadini. Il film ha ottenuto 1 candidatura a David di Donatello, In Italia al Box Office I racconti della domenica ha incassato 36,2 mila euro .

Passaggio in TV
venerdì 28 giugno 2024 ore 16,35 su SKYCINEMADRAMA

Consigliato sì!
3,14/5
MYMOVIES 3,00
CRITICA 2,00
PUBBLICO 4,43
CONSIGLIATO SÌ
Un'opera curata e sincera che attraverso la storia di un uomo perbene racconta la Storia d'Italia.
Recensione di Paola Casella
lunedì 31 ottobre 2022
Recensione di Paola Casella
lunedì 31 ottobre 2022

Francesco Giuffrida è un bambino nella Sicilia degli anni intorno alla Seconda Guerra Mondiale. Il padre è partito per l'America per mantenere da lontano la famiglia, la madre vuole sottrarre i suoi due figli ad un destino segnato come il suo: dunque manda Francesco in collegio e suo fratello Antonio in seminario, affinché diventino l'uno medico, l'altro prete. Il bambino sopravvive ai tedeschi e alle bombe e arriva a frequentare l'università, ma pochi esami prima della laurea rimane folgorato dalla prospettiva di entrare in politica per cambiare la situazione dei suoi concittadini. Con il sostegno della Democrazia Cristiana diventerà sindaco del paese, efficiente e amatissimo. Ma il partito non si accontenta della sua onestà e capacità gestionale e vuole da lui un gesto che significherebbe una genuflessione ad interessi più grandi.

Il sottotitolo di I racconti della domenica, diretto da Giovanni Virgilio e da lui scritto insieme a Marco Spagnoli, Manuela Gurgone e Luca Arcidiacono, è "storia di un uomo perbene", e davvero il film è il ritratto di una brava persona, di quelle che sembrano non esistere più, soprattutto fra i politici.

La priorità di Francesco è anteporre il bene della collettività ai propri interessi personali, il suo modello è Don Luigi Sturzo e il suo motto è "la politica non dà, è l'uomo che dà alla politica". Raccontare oggi questa storia è come rievocare un piccolo mondo antico del quale si sono perse le tracce, e ricordare che "potere è un verbo", non un privilegio da dover difendere a tutti i costi per il proprio tornaconto personale.

Il fatto che per una volta si racconti una resistenza umana e politica in Sicilia non sotto le bandiere del Partito Comunista (il cui leader aveva coniato la frase sul potere di cui sopra) ma sotto quelle della Democrazia Cristiana è particolarmente interessante, perché ci ricorda che le brave persone ci sono state anche in quello schieramento, in seguito ampiamente dileggiato. C'è un'onestà di fondo in questa storia che ha il sapore del tempo andato e che fa venire la voglia di ritrovare una vocazione al servizio pubblico.

Lo stile del racconto, sia in scrittura che in regia, corrisponde bene al contenuto, improntato alla cura e al rigore: ambienti e costumi sono ricostruiti con credibilità (lo scenografo è Giuseppe Busacca, la costumista Laura Costantini), la regia è nitida ed essenziale, mai intenta a chiamare attenzione su se stessa, e gli attori recitano con partecipazione sincera, da Alessio Vassallo nei panni di Francesco a Stella Egitto in quelli di sua moglie Maria, ma anche Paolo Briguglia (Antonio), Emmanuele Aita (l'amico Ture), Cosimo Coltraro (lo zio di Ture). Su tutti svetta Nino Frassica nel ruolo di Don Peppino, un uomo buono che protegge Francesco in collegio e gli fa brevemente da guida: come tutti i grandi attori, Frassica ci fa desiderare di rimanere più a lungo insieme al suo personaggio.

Attraverso la storia di Francesco, e le lettere che manda al padre lontano durante le domeniche citate nel titolo del film, ripercorriamo la Storia dell'Italia sopravvissuta alla guerra, le campagne di riqualificazione di paesi e regioni abbandonati, la creazione al sud di scuole, ospedali e stalle sociali, la fine della transumanza e l'asfaltamento delle strade, l'arrivo dell'elettricità e dell'acqua corrente nelle case, i conflitti fra contadini e latifondisti, fino alle battaglie politiche e alla ferita collettiva del delitto Moro. I racconti della domenica ci ricorda come siamo arrivati fino ad oggi, e quante cose abbiamo dimenticato.

Sei d'accordo con Paola Casella?
Powered by  
PUBBLICO
RECENSIONI DALLA PARTE DEL PUBBLICO
domenica 27 novembre 2022
Nicolò Andrea Cappello

Non è facile raccontare la vera storia di un uomo siciliano per bene; di un uomo che intendeva e viveva la politica come strumento e mezzo per promuovere il la dignità, la civiltà e il progresso dei propri concittadini; di un uomo che per ideologia, credo e onestà sacrificò parecchio, arrivando al punto di tenere testa ai potenti del luogo, ai “colleghi”, [...] Vai alla recensione »

domenica 20 novembre 2022
dinve

Ho visto il film “I racconti della domenica” del giovane regista Giovanni Virgilio, devo dire che mi ha sorpreso, bellissimo!!Descrizione inedita di una Sicilia perbene, che non siamo abituati a vedere. Bella e curata l'ambientazione, bella la fotografia, originale la sceneggiatura.Vassallo nell'inpretazione del giovane sindaco si rivaluta.Bravo, complimenti Giovanni Virgilio!!

domenica 20 novembre 2022
dinve

Ho visto il film “I racconti della domenica" del giovane regista Giovanni Virgilio, devo dire che mi ha sorpreso, bellissimo!!Descrizione inedita di una Sicilia perbene, che non siamo abituati a vedere. Bella e curata l'ambientazione, bella la fotografia, originale la sceneggiatura.Vassallo nell'inpretazione del giovane sindaco si rivaluta.Bravo, complimenti Giovanni Virgilio!!

domenica 20 novembre 2022
Anna rita Rapisarda

Film girato con indubbia maestria,una storia vera che racconta la vita di un uomo perbene che ho avuto il piacere di conoscere.film vero,autentico,attori che sono entrati nei personaggi con maestria,un film che va visto per la ricchezza dell'onestà che racconta la vita del protagonista,uomo di grande valore spirituale,politico che ai tempi d'oggi non se ne trovano più.

domenica 20 novembre 2022
simonetta

Sono una docente delle scuole superiori, ho visto il film al cinema Apollo di Messina e lo trovo molto emozionante per un pubblico adulto ma lo trovo molto interessante e idoneo per le classi delle scuole superiori. Complimenti!!! Consigliato!!!

domenica 20 novembre 2022
luce

Ho visto il film a Firenze e ne sono rimasto sinceramente colpito, perchè questo film ci fa capire che molti, in Italia, hanno una visione della sicilia sbagliata. Questo film mi ha riportato indietro nel tempo, con leggiadria e spensieratezza, mi ha ricordato i racconti di mio Nonno, i racconti di un passato molto bello, è un film che consiglio a tutti, specialmente ai docenti come me, un film che [...] Vai alla recensione »

domenica 20 novembre 2022
californiaman

Ho trovato molto interessante il film di Giovanni Virgilio “I racconti della domenica”. Ho rivisto parte della mia vita. È un film ben fatto che pone a riflessione, non stanca e si segue con distensione, belle le musiche che lo accompagnano, l'ambientazione, i costumie la mano registica.Bellissimo, consiglio la visione.

STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
giovedì 10 novembre 2022
Pompeo Angelucci
Sentieri Selvaggi

I racconti della domenica appartiene a quel filone che attraverso la storia politica raggruppa verità collettive. Al pari di Paisà di Vittorio de Sica, Salvatore Giuliano di Francesco Rosi, Malèna di Giuseppe Tornatore o il dittico da capogiro di Marco Bellocchio, Esterno Notte I e II. Giovanni Virgilio (La bugia bianca, 2015; Malarazza, 2017) racconta la solitudine, l'abbandono o la rabbia di uomini [...] Vai alla recensione »

martedì 8 novembre 2022
Giulia Bona
Film TV

Questa è la storia di un uomo perbene, Francesco Giuffrida, sindaco di un paesino tra i monti Nebrodi in Sicilia, che con ferrea integrità morale si districa tra le grinfie della politica. Il personaggio (un diligente Alessio Vassallo) ricalca la figura di un vero politico siciliano, il nonno del regista catanese Giovanni Virgilio, al suo terzo lungo dopo La bugia bianca e Malarazza.

lunedì 7 novembre 2022
Marco Minniti
Asbury Movies

Siamo in Sicilia, in una piccola cittadina rurale segnata da povertà e arretratezza. Dal 1934 fino alla fine degli anni '70 si snoda la storia di Francesco: prima bambino cresciuto senza suo padre - emigrato in America per poter mantenere la famiglia - poi giovane uomo deciso a diventare medico, infine integerrimo sindaco del suo paese, che riesce a migliorare la vita dei suoi cittadini e a modernizzarne [...] Vai alla recensione »

NEWS
TRAILER
venerdì 4 novembre 2022
 

Regia di Giovanni Virgilio. Un film con Alessio Vassallo, Stella Egitto, Nino Frassica, Emmanuele Aita, Cosimo Coltraro. Da giovedì 10 novembre al cinema. Guarda il trailer »

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati