How To Save a Dead Friend

Film 2022 | Documentario, +13 103 min.

Anno2022
GenereDocumentario,
ProduzioneSvezia, Norvegia, Francia, Germania
Durata103 minuti
Regia diMarusya Syroechkovskaya
Uscitavenerdì 12 aprile 2024
TagDa vedere 2022
DistribuzioneZaLab
RatingConsigli per la visione di bambini e ragazzi: +13
MYmonetro 3,57 su 5 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Regia di Marusya Syroechkovskaya. Un film Da vedere 2022 Genere Documentario, - Svezia, Norvegia, Francia, Germania, 2022, durata 103 minuti. Uscita cinema venerdì 12 aprile 2024 distribuito da ZaLab. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +13 - MYmonetro 3,57 su 5 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi How To Save a Dead Friend tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento martedì 23 aprile 2024

La testimonianza dei malesseri, dei conflitti e delle tensioni di una gioventù perduta.

Guarda ora il film su Zalabview.org

Consigliato sì!
3,57/5
MYMOVIES 3,50
CRITICA 3,63
PUBBLICO
CONSIGLIATO SÌ
Un doc che è il lucido ritratto di una generazione. Giovani umiliati e offesi dalle rassicurazioni di un regime.
Recensione di Giancarlo Zappoli
domenica 7 aprile 2024
Recensione di Giancarlo Zappoli
domenica 7 aprile 2024

Marusya, una 16enne russa insofferente al regime della "Federazione della depressione", si propone di rientrare nelle statistiche dei suicidi giovanili entro la fine dell'anno. Ma poi incontra Kimi, suo coetaneo, e tra i due nasce un'inaspettata e travolgente storia d'amore, intrappolata, come sono loro, nella risacca di un governo oppressivo. Insieme, Marusya e Kimi filmano l'euforia, l'ansia e la disperazione della loro gioventù, alimentata da droghe e musica. Quando la dipendenza minaccia di far svanire Kimi per sempre, la telecamera di Marusya diventa l'ultima possibilità per salvare l'amico.

Girato nel corso di 12 anni, è il resoconto di una storia d'amore in una società in rovina.

Marusya Syroechkovskaya e Kimi Morev. Due giovani come tanti, troppi, che nella Federazione russa non trovano una loro collocazione. Il film si apre con la smentita del titolo. Kimi non si è salvato ed assistiamo al suo funerale. Da quel momento il documentario diventa un lungo flashback che all'origine non doveva diventare un film.

I due, amici prima, innamorati e sposi poi, avevano deciso di riprendere il più possibile della loro vita senza avere alcuna finalità di proiezione pubblica. È stata la morte di Kimi a spingere Marusya a mettere insieme la grande mole di materiale rendendosi anche conto che, da un certo momento in avanti, lo stare dietro la telecamera aveva significato per lei, trovare uno scudo protettivo per affrontare la realtà del progressivo degrado fisico-psichico del compagno.

Ne è nata un'opera che come dichiara l'autrice costituisce "un tributo ai film di Gregg Araki e Harmony Korine; alle opere d'arte di David LaChapelle; a tanta, tantissima musica: dal post-punk al grunge, all'emo e alla witch house; alle transizioni di Windows Movie Maker, alle prime estetiche del web e ai forum di Internet, quando Internet non era ancora controllato dalle aziende e censurato dal governo".

Questo è il versante che può appassionare uno sguardo cinefilo. Ma in questo documento per immagini e suoni la testimonianza si fa decisamente più ampia e significativa. Non si tratta solo di apprezzare uno stile e una raffinata ricerca di fonti culturali. Siamo di fronte a un ritratto di una generazione che definire 'perduta' finirebbe con l'essere un'attribuzione impropria.

Se vogliamo restare nel solco della tradizione russa possiamo rinvenirvi una matrice dostoevskiana trasposta ai tempi nostri. Ci viene mostrato (anche con il dubbio esplicitato da Marusya che talvolta Kimi reciti davanti all'obiettivo nella sua fase di disperazione più acuta) un mondo di umiliati e offesi su cui cadono dall'alto le rassicuranti e patriottiche parole dei potenti e, in particolare, di uno di loro: Vladimir Vladimirovic Putin. Si tratta di stralci di alcuni suoi discorsi augurali di Capodanno che entrano in case che sono distanti anni luce dalla apparente paterna bonomia dello zar.

Qui si parla di uno sguardo lucido, seppure partecipe, di una giovane donna che vede il proprio compagno diventare sempre più dipendente da sostanze tossiche, legali e non. A fugare poi ogni sospetto di un film a tesi ci pensano lo stesso Kimi e il fratello maggiore. Non vogliono crogiolarsi nella dissoluzione ma, nel momento in cui si affidano alla struttura sanitaria statale, la loro situazione non migliora. Anzi, inizia il percorso di non ritorno.

In una società in cui esistono ancora i gulag, quello destinato ai 'drogati' non può che essere il manicomio in cui vige solo la costrizione. In questa descrizione partecipe e non finalizzata in anticipo sta la forza di un film che si dimostra più efficace di molti pamphlet contro il regime.

Sei d'accordo con Giancarlo Zappoli?
Powered by  
FOCUS
FOCUS
giovedì 2 maggio 2024
Anna Maria Pasetti

“Il nostro futuro è legato al futuro della Russia” così sintetizzava Vladimir Putin all’alba del 2013, augurando a tutti i russi felicità e prosperità, mentre raccomandava loro di prendersi cura dei giovani, l’avvenire della patria. Ma è chiaro che le parole dell’uomo a capo del Cremlino stridevano con quanto proprio i giovani stavano sperimentando durante quella che - ancora oggi - chiamano la Federazione della Depressione

Un paradosso su cui è costituito il documentario di esordio di Marusya Syroechkovskaya, giovane cineasta desiderosa di fare cinema dall’età di 16 anni, che inquadra la vita propria e del compagno/marito/amico nell’arco di 12 anni, ovvero tra il 2005 e 2017, mettendo in risalto tutte le contraddizioni del vivere nella Russia putiniana, ma anche di una generazione smarrita al proprio interno, apparentemente desiderosa solo di farla finita. 

Vincitore di numerosi premi (tra cui quello del Festival dei Popoli) dopo la premiere mondiale a Vision du Réel e nella sezione Acid del Festival di Cannes 2022, How To Save A Dead Friend è già dal titolo programmatico un manifesto preciso su cosa voglia raccontare, per quanto nel suo scorrere non vi siano elementi tematici aprioristici. 

Ciò è reso possibile dalla forma scelta da Syroechkovskaya, quella dell’assemblaggio di materiali filmati del proprio archivio che vanno a comporre una narrazione emozionante, precisa e intrinsecamente politica. Munita della sua telecamera donatale dalla famiglia, Marusya sembra voler rientrare nel trend russo dell’epoca: un’adolescente destinata al suicidio entro la fine dell’anno. In realtà l’incontro con il quasi coetaneo Kimi la trasporta verso una storia d’amore travolgente, inizialmente antitetica al clima mortifero che si respirava nelle periferie moscovite dai profili ancora ineluttabilmente sovietici. 

MYMOVIESONE
domenica 7 aprile 2024
Giancarlo Zappoli

Girato nel corso di 12 anni, è il resoconto di una storia d’amore in una società in rovina.Marusya Syroechkovskaya e Kimi Morev. Due giovani come tanti, troppi, che nella Federazione russa non trovano una loro collocazione.

Il film si apre con la smentita del titolo. Kimi non si è salvato ed assistiamo al suo funerale. Da quel momento il documentario diventa un lungo flashback che all’origine non doveva diventare un film. Siamo di fronte a un ritratto di una generazione che definire ‘perduta’ finirebbe con l’essere un’attribuzione impropria. Se vogliamo restare nel solco della tradizione russa possiamo rinvenirvi una matrice dostoevskiana trasposta ai tempi nostri.

Ci viene mostrato un mondo di umiliati e offesi su cui cadono dall’alto le rassicuranti e patriottiche parole dei potenti. In questa descrizione partecipe e non finalizzata in anticipo sta la forza di un film che si dimostra più efficace di molti pamphlet contro il regime.

VAI ALLA RECENSIONE COMPLETA

STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
venerdì 3 maggio 2024
Antonio Pezzuto
Close-up

How to Save a Dead Friend inizia mostrando, metaforicamente, l'ultima pagina di un libro Il libro è la storia della vita di Kimi, un ragazzo come tanti, che viveva in una squallida periferia di una grande città Russa (ma che potrebbe essere una città di una qualsiasi altro paese europeo), in un quartiere che veniva chiamato la "Federazione della Depressione", adolescente negli anni che sono seguiti [...] Vai alla recensione »

mercoledì 1 maggio 2024
Raffaele Meale
Quinlan

Quindici anni, quasi sedici, è la più bella età: così cantava Julie Andrews nei panni della novizia Maria - pronta però ad abbandonare qualsiasi recondito pensiero monastico di fronte all'austero e ricco Georg von Trapp - in Tutti insieme appassionatamente di Robert Wise. Questo era il sentimento gorgheggiato dall'industria hollywoodiana di metà anni Sessanta che riciclava a modo suo un immaginario [...] Vai alla recensione »

venerdì 12 aprile 2024
Sarah D’Amora
Sentieri Selvaggi

Prima c'era la canzone How to Save a Life dei primi anni Duemila che è diventata poi la colonna sonora di Grey's Anatomy e il testo ad un certo punto dice: Where did I go wrong? I lost a friend. Qui una ragazza ha perso un amico e tenta di salvarlo dopo la sua morte. Composto da filmati domestici girati da Marusya Syroechkovskaya durante la sua adolescenza e la prima età adulta, il film è una storia [...] Vai alla recensione »

martedì 9 aprile 2024
Matteo Marelli
Film TV

Cosa può f(ilm)are il cinema quando è messo di fronte all'incredibilità della morte? Forse, una delle poche risposte possibili l'ha data Johan Van Der Keuken in The Long Holiday, il suo film-testamento, quando dice: «Come me anche le persone e gli animali che ho filmato muoiono, ma sopravvivono nel film, for a while». Cinema, dunque, come mezzo non solo di osservazione, ma anche d'azione sulla realtà. [...] Vai alla recensione »

NEWS
MYMOVIESONE
domenica 7 aprile 2024
Giancarlo Zappoli

Un film che documenta la difficile esistenza di due giovani nella Russia di oggi. Ora in streaming su MYmovies con il Festival Arkadiko. Vai al filmVai all'articolo »

TRAILER
martedì 26 marzo 2024
 

Il film rivelazione di una generazione perduta che racconta l’amore di due giovani nella nella Russia di Putin. In tour al cinema dal 12 al 18 aprile. Guarda il trailer »

[LINK] FESTIVAL
lunedì 11 dicembre 2023
 

Si è concluso con l'assegnazione dei premi l'evento che si è svolto anche in streaming su MYmovies. Vai all’articolo »

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati