Oliverio Y la Piscina

Film 2022 | Drammatico, Commedia 100 min.

Titolo internazionaleOliver and the Pool
Anno2022
GenereDrammatico, Commedia
ProduzioneMessico
Durata100 minuti
Regia diArcadi Palerm-Artis
AttoriAlejandro Arean, Camila Calónico, Mónica Huarte, Jacobo Lieberman, César Troncoso Alex Warren, Jorge Zárate.
MYmonetro Valutazione: 3,00 Stelle, sulla base di 1 recensione.

Regia di Arcadi Palerm-Artis. Un film con Alejandro Arean, Camila Calónico, Mónica Huarte, Jacobo Lieberman, César Troncoso. Cast completo Titolo internazionale: Oliver and the Pool. Genere Drammatico, Commedia - Messico, 2022, durata 100 minuti. Valutazione: 3 Stelle, sulla base di 1 recensione.

Condividi

Aggiungi Oliverio Y la Piscina tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento venerdì 30 settembre 2022

La storia di un tredicenne che dopo la morte improvvisa del padre impara a perdonare se stesso e gli altri, a recuperare la sua volontà di perseguire la felicità e forse anche ad innamorarsi.

Consigliato assolutamente no!
n.d.
MYMOVIES 3,00
CRITICA
PUBBLICO
CONSIGLIATO SÌ
Scheda Home
Critica
Premi
Cinema
Trailer
Una storia di distacco e formazione affrontata con originalità e delle buone interpretazioni.
Recensione di Giancarlo Zappoli
venerdì 30 settembre 2022
Recensione di Giancarlo Zappoli
venerdì 30 settembre 2022

Messico. Oliverio, un ragazzo di circa dodici anni, assiste alla morte del padre poco dopo che i genitori gli avevano annunciato il loro divorzio. Si tratta di due colpi molto forti ai quali cerca di reagire isolandosi ai bordi della piscina di casa e rifiutando di rientrare nell'abitazione. La madre, una psicologa che ha una relazione con un collega, tenta di invitarlo alla dissuasione senza però ottenere particolari risultati.

Al suo primo lungometraggio Arcadi Palerm Artís affronta con originalità un tema già ampiamente trattato dal cinema.

La storia della settima arte fin dalle origini e con toni differenti è attraversata da vicende in cui un essere umano in fase di formazione si trova dinanzi alla sofferenza della separazione dei genitori. Ispirandosi alla realtà quotidiana il cinema non poteva fare a meno di affrontare l'argomento dalle più diverse angolazioni. Palerm Artís ne è ovviamente consapevole e quindi sin dall'inizio raddoppia la posta.

Il protagonista si trova a dover contemporaneamente gestire due separazioni: quella annunciata da un padre sofferente e poco disposto a lasciare il nucleo familiare e quella della perdita definitiva dello stesso. È a partire da questo assunto di base che la vicenda si sviluppa trovando progressivamente un proprio equilibrio.

Progressivamente perché all'inizio alla madre psicologa e al suo partner viene data una connotazione un po' sopra le righe quasi a confermare lo stereotipo dei terapeuti abili nel curare i pazienti a loro estranei ma incapaci nell'affrontare le situazioni che li toccano direttamente.

Se all'uomo in fondo questa caratteristica viene conservata mostrandone passo dopo passo un'inettitudine di fondo, la madre segue un percorso che progressivamente la distanzia dalle sue prime esternazioni. È interessante poi che Oliverio non venga lasciato solo nella condizione di disagio (tra l'altro non priva di incubi) perché a lui viene affiancata Rosita, la colf di famiglia che si preoccupa per la sua condizione ma ha a sua volta un grosso problema di cui fatica a trovare la soluzione.

Interpretata da Jorge Zárate, attore già comparso sullo schermo en travesti, si configura come il personaggio più vicino al protagonista dato che ne condivide la fatica nell'uscire da una situazione emotivamente complessa.

La piscina diventa qui una coprotagonista perché è attorno ad essa che si dipana la vicenda, divenendo luogo che popola un incubo ma anche contenitore di emozioni nuove che aprono Oliverio a uno sguardo diverso sull'universo femminile. La compagna di classe, costretta dalla sorte a fare da connessione con il mondo esterno portandogli le lezioni da studiare, costituirà un elemento determinante. Tra il fidanzato della madre che gli suggerisce l'uso di ansiolitici, lo zio che suona una chitarrina e la madre a caccia di scarafaggi lei e la colf costituiscono l'unico ancoraggio con la vita vera a cui poter fare riferimento, seppur con difficoltà.

Sei d'accordo con Giancarlo Zappoli?
Powered by  
FOCUS
MYMOVIESONE
venerdì 30 settembre 2022
Giancarlo Zappoli

Messico. Oliverio, un ragazzo di circa dodici anni, assiste alla morte del padre poco dopo che i genitori gli avevano annunciato il loro divorzio. Si tratta di due colpi molto forti ai quali cerca di reagire isolandosi ai bordi della piscina di casa e rifiutando di rientrare nell’abitazione. La madre, una psicologa che ha una relazione con un collega, tenta di invitarlo alla dissuasione senza però ottenere particolari risultati.

Al suo primo lungometraggio Arcadi Palerm Artís affronta con originalità un tema già ampiamente trattato dal cinema.

La storia della settima arte fin dalle origini e con toni differenti è attraversata da vicende in cui un essere umano in fase di formazione si trova dinanzi alla sofferenza della separazione dei genitori. Ispirandosi alla realtà quotidiana il cinema non poteva fare a meno di affrontare l’argomento dalle più diverse angolazioni. Palerm Artís ne è ovviamente consapevole e quindi sin dall’inizio raddoppia la posta.
 

VAI ALLA RECENSIONE COMPLETA

NEWS
MYMOVIESONE
venerdì 30 settembre 2022
Giancarlo Zappoli

In streaming da oggi su MYmovies ONE con Entre dos Mundos, festival di cinema ibero-americano. Guarda il filmVai all'articolo »

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati