Il Principe di Melchiorre Gioia

Film 2022 | Commedia, V.M. 14 87 min.

Anno2022
GenereCommedia,
ProduzioneItalia
Durata87 minuti
Regia diAndrea Castoldi
AttoriSilvio Cavallo, Matilde Veneri, Valeria Bonalume, Cristian Tuzzato, Marco Stefano Speziali Marcella Magnoli, Valentina Scuderi.
Uscitagiovedì 27 ottobre 2022
DistribuzioneCF-Film
RatingConsigli per la visione di bambini e ragazzi: V.M. 14
MYmonetro 3,75 su 2 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Regia di Andrea Castoldi. Un film con Silvio Cavallo, Matilde Veneri, Valeria Bonalume, Cristian Tuzzato, Marco Stefano Speziali. Cast completo Genere Commedia, - Italia, 2022, durata 87 minuti. Uscita cinema giovedì 27 ottobre 2022 distribuito da CF-Film. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: V.M. 14 - MYmonetro 3,75 su 2 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi Il Principe di Melchiorre Gioia tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento giovedì 27 ottobre 2022

Un principe azzurro che non viaggia sul canonico cavallo bianco, ma in fondo a un autobus nella Milano del 1998. In Italia al Box Office Il Principe di Melchiorre Gioia ha incassato nelle prime 3 settimane di programmazione 5,6 mila euro e 1,9 mila euro nel primo weekend.

Consigliato assolutamente sì!
3,75/5
MYMOVIES 2,50
CRITICA
PUBBLICO 5,00
CONSIGLIATO SÌ
Una commedia dal retrogusto acidulo che delinea il vuoto di 'una storia inutile'.
Recensione di Giancarlo Zappoli
lunedì 10 ottobre 2022
Recensione di Giancarlo Zappoli
lunedì 10 ottobre 2022

Il Principe, un perdigiorno che si aggira con addosso una finta pelliccia, frequenta assiduamente l'area che gravita attorno a via Melchiorre Gioia a Milano, una strada che collega il centro con la periferia. Siamo alla fine degli anni '90 e la vita notturna da quelle parti vede in attività strani personaggi con cui lui entra in contatto. La sua vita domestica però non garantisce emozioni: il Principe abita con la nonna. Oggi è diventato un cinquantenne che per vivere distribuisce volantini.

Andrea Castoldi cambia registro narrativo e torna a misurarsi con la commedia dal retrogusto acidulo.

La filmografia di Castoldi, dopo un'opera contraddistinta da un'ironia pungente (Ti si legge in faccia), era passato a tematiche che gli permettevano di analizzare delle solitudini esistenziali sia in Vista mare che in Non si può morire ballando.

Ora torna sul tema rivisitando però, almeno in parte, le proprie origini. Lo fa con il ritratto di quello che a Milano si definisce (ma lo dichiara anche lui stesso) un 'pirla'. Il vocabolario Treccani così ne esplicita la personalità: "Persona stupida, sciocca, inetta". Il Principe è così e la sua potrebbe essere, come definita nel sottotitolo, 'una storia inutile'. Castoldi è efficace nel delinearne il vuoto nel passato relativamente recente (che occupa la maggior parte del film) così come a descriverne le conseguenze nell'oggi. Il Principe dei nostri giorni è un cinquantenne disilluso che, in qualche misura, sopravvive e a se stesso e ad un passato che si è lasciato scivolare tra le dita.

Il problema sta però nel fatto che, progressivamente, si raggiunge un certo senso di saturazione. La causa sta, in parte, nella prestazione di Silvio Cavallo che porta sulle sue spalle tutto il film con professionalità consentendosi però un po' troppo spesso gesti ed espressioni facciali ripetitivi che finiscono con il dare la sensazione di un inarrestabile deja vu. La vita del Principe scorre tra un possibile amore, un amore trans, prostitute, cocaina ed orge circondato da personaggi più o meno eccentrici ai quali fa da contraltare l'atmosfera familiare in cui si parla spesso in dialetto meneghino opportunamente sottotitolato.

Ad un certo punto si ha l'impressione che il film giri a vuoto come la vita del suo protagonista e, al contempo, ci si rende conto però che non è quello che Castoldi voleva. Anche perché in questo carosello di parenti, amici e denaro che manca c'è un personaggio dotato di una luce interiore che sarebbe stato bello veder sviluppare di più. Si tratta della ragazzina che fa volantinaggio insieme al Principe ai nostri giorni. Sul suo volto e nei suoi atteggiamenti si legge una speranza, nonostante tutto, in un futuro in cui ci possano essere storie utili. A sé e agli altri.

Sei d'accordo con Giancarlo Zappoli?
PUBBLICO
RECENSIONI DALLA PARTE DEL PUBBLICO
domenica 1 gennaio 2023
Lichimin

Sia chiaro, è un film indipendente con i suoi difetti ma anche con i suoi pregi, uno su tutti è quello di non avere una vera e propria trama, è fuori dagli schemi dei paradigmi del cinema. Quello che si vede è quello che personalmente succede anche a me e penso a tanti, cioè di rivivere dei ricordi e trovarli sempre più vivi e felici del presente (forse perché ricordiamo solo ciò che vogliamo e non [...] Vai alla recensione »

STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
martedì 25 ottobre 2022
Matteo Marelli
Film TV

Lontana da me l'idea che un film debba conformarsi allo spirito dei tempi, ma aprire con un pianosequenza di più di un minuto e 30 sul profilo di un seno prominente e sballonzolante, oltre a dare la misura dello sguardo filmante, appare parecchio retrivo e un po' deprimente. Del resto sono queste le cifre che marcano Il principe di Melchiorre Gioia, un inerziale e accidioso derelitto che porta sulle [...] Vai alla recensione »

NEWS
TRAILER
mercoledì 28 settembre 2022
 

Un omaggio ai perdenti e a tutti quelli che ci provano senza mai riuscirci. Da giovedì 27 ottobre al cinema. Guarda il trailer »

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati