Amate Sponde

Film 2022 | Documentario, 78 min.

Anno2022
GenereDocumentario,
ProduzioneItalia
Durata78 minuti
Regia diEgidio Eronico
Uscitamartedì 14 marzo 2023
DistribuzioneCinecittà Luce
MYmonetro 2,90 su 6 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Regia di Egidio Eronico. Un film Genere Documentario, - Italia, 2022, durata 78 minuti. Uscita cinema martedì 14 marzo 2023 distribuito da Cinecittà Luce. - MYmonetro 2,90 su 6 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi Amate Sponde tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento lunedì 6 marzo 2023

Il racconto cinematografico di un Paese, l'Italia, nella sua attuale fisionomia, in un film fatto di sole immagini e musica. In Italia al Box Office Amate Sponde ha incassato 10,5 mila euro .

Consigliato sì!
2,90/5
MYMOVIES 3,00
CRITICA 2,70
PUBBLICO 3,00
CONSIGLIATO SÌ
Una sinfonia che fluisce con una varietà di accenti e annotazioni senza che le parole vi abbiano dimora.
Recensione di Giancarlo Zappoli
lunedì 6 marzo 2023
Recensione di Giancarlo Zappoli
lunedì 6 marzo 2023

L'Italia oggi vista in un lungo percorso costituito da immagini suoni e silenzi per costruire un ritratto dello stato della nostra penisola. Si parte dal passato remoto e da tradizioni che ancora si perpetuano per giungere ai livelli massimi della tecnologia non dimenticando l'osservazione degli esseri umani nel loro quotidiano ed anche nella loro eccezionalità.

Amate sponde è una sinfonia che fluisce con una varietà di accenti e annotazioni senza che le parole vi abbiano dimora.

Ha la struttura di un viaggio quest'opera di Egidio Eronico (definirla documentario equivarrebbe ad offrirne un'immagine non consona) ma è un on the road dell'anima profonda (ma non per questo non contraddittoria) dell'Italia.

Il modello remoto sembrano essere i tre film diretti da Godfrey Reggio Koyaanisqatsi, Powaqqatsi e Naqoyqatsi. Solo dal punto di vista della costruzione per suoni ed immagini però, non certo per i contenuti. Perché questi ultimi sono dettati dal desiderio profondo di andare a conoscere un'Italia crogiuolo (a volte inconsapevole) di una congerie di presenze, attività, tradizioni e costumi che ne fanno un soggetto da continuare ad osservare ed esplorare.

La musica composta da Vittorio Cosma detta il ritmo della narrazione e al contempo vi aderisce avendo anche però l'accortezza (l'umiltà) di lasciare spazio ai silenzi. Che diventano estremamente significativi proprio perché inseriti con metodo all'interno di un fluire di suoni. La camera di Eronico e il suo montaggio sottolineano contrasti ma anche convergenze, mostrano un'Italia che ha ancora aree bisognose di sviluppo ma che è anche molto avanti sul piano tecnologico. Che poi ci sia una sequenza in cui si alternano ritualità differenti non è da considerare come un esercizio retorico ma piuttosto come un'evidenziazione di una realtà che alcuni preferiscono non vedere o che vorrebbero addirittura limitare.

C'è poi un discorso che si muove sul ritmo di montaggio che va oltre la descrittività prendendosi la libertà di gestire il flusso delle immagini lasciando allo spettatore il compito di produrre associazioni mentali che non siano necessariamente etero dirette.

L'essersi poi liberato da qualsiasi intervento della parola detta o scritta gli consente di evitare qualsiasi rischio di ridondanza così come di allontanare qualsiasi tentazione più o meno nazionalistica.

Non sarà la bandiera italiana sulla spalla di un astronauta in passeggiata extraveicolare nello spazio a far pendere il giudizio su questo versante perché ciò che sta alla base di questo lavoro è il desiderio e il piacere di sperimentare una modalità di linguaggio che non si può definire usuale con l'obiettivo di promuovere una riflessione. L'esito conferma la bontà dell'operazione.

Sei d'accordo con Giancarlo Zappoli?
Powered by  
STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
venerdì 3 novembre 2023
Fabio Longo
Ciak

Un viaggio sincero, ammaliante, attuale dell'Italia e del suo patrimonio umano per sole immagini e musiche, spettacolari, firmato dal regista Egidio Eronico. Un'attenzione è rivolta alle aree extraurbane, al mondo del lavoro e al contrasto tra i luoghi più remoti e "all'antica" e quelli più industrializzati e tecnologici. Da un lato arretratezza, dall'altro progresso, da un lato anacronismo, dall'altro [...] Vai alla recensione »

martedì 21 marzo 2023
Giuseppe Gariazzo
Duels.it

Vorrebbe essere una (sorta di) sinfonia visiva e musicale Amate sponde, ritorno alla regia di Egidio Eronico (che negli anni Ottanta insieme a Sandro Cecca realizzò uno dei capolavori misconosciuti del cinema italiano, Stesso sangue). La predominanza di movimenti della macchina da presa (o "cosa" per essa) fa pensare alla sinfonia nella costruzione di ampie volute per terra e per aria in una moltitudine [...] Vai alla recensione »

martedì 14 marzo 2023
Massimo Causo
Film TV

Bella e sperduta, l'Italia filmata in lungo e in largo da Egidio Eronico. Amate sponde è una «landscape suite in 4K», per dirla con l'autore, che scorre nel flusso del paesaggio ambientale e sociale del nostro paese evocato dalle immagini di Sara Purgatorio e commentato dalla partitura di Vittorio Cosma. Una narrazione visuale in assenza di parole, che dice se stessa nella formulazione performativa [...] Vai alla recensione »

venerdì 21 ottobre 2022
Matteo Galli
Close-Up

Mira molto molto in alto Egidio Eronico (1955) con il suo documentario Amate sponde, coproduzione SKY e Istituto Luce, presentato alla Festa del Cinema di Roma, nella sezione Freestyle. Mira molto in alto perché il modello sono i grandi documentari muti degli anni '20, da Dziga Vertov a Walter Ruttmann. Sono questi i modelli per diverse e complementari ragioni: è un documentario fatto solo di suoni [...] Vai alla recensione »

sabato 15 ottobre 2022
Riccardo Baiocco
Sentieri Selvaggi

Sembra cominciare nel pieno di una genesi Amate sponde, presentato alla Festa del Cinema di Roma nella sezione Freestyle. Ci sono lande desolate e grigie, con qualche sparuta montagnola di terra dalla quale sgorga dell'acqua termale. Ci sono dei vulcani irrequieti e dei meno frettolosi lapilli che rotolano sui loro pendii. Non siamo, però, in un film di Terence Malick, non siamo davanti all'infanzia [...] Vai alla recensione »

NEWS
TRAILER
martedì 7 marzo 2023
 

Regia di Egidio Eronico. Da martedì 14 marzo al cinema. Guarda il trailer »

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati