Notte stellata

Film 2022 | Avventura

Regia di Shari Springer Berman, Jessica Lowrey, Robert Pulcini, Juan José Campanella. Una serie con J.K. Simmons, Sissy Spacek, Cass Buggé, Piotr Adamczyk, Lowrey Brown. Cast completo Titolo internazionale: Night Sky. Genere Avventura - USA, 2022, Valutazione: 2,5 Stelle, sulla base di 1 recensione. STAGIONI: 1 - EPISODI: 8

Condividi

Aggiungi Notte stellata tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento domenica 22 maggio 2022

Prodotta dalla Legendary Television, una serie intensa, tra avventura e fantascienza. La serie ha ottenuto 1 candidatura a Critics Choice Super,

Consigliato assolutamente no!
n.d.
MYMOVIES 2,50
CRITICA
PUBBLICO
CONSIGLIATO NÌ
Scheda Home
Critica
Cinema
Trailer
Un intreccio troppo involuto per una serie che nemmeno i due protagonisti J. K. Simmons e Sissy Spacek riescono a salvare dal naufragio.
Recensione di Andrea Fornasiero
venerdì 18 marzo 2022
Recensione di Andrea Fornasiero
venerdì 18 marzo 2022

Irene e Franklin sono una coppia ormai avanti negli anni con un sorprendente segreto: una camera sotterranea capace di trasportarli in una stanza con finestra su di un altro pianeta. I due sono però anche provati dalla morte del figlio e Irene, che è anche malata, decide di farla finita. A farle cambiare idea è l'improvvisa apparizione di un ragazzo nella camera extraterrestre. Lo straniero si chiama Jude ed è in cerca di suo padre. Nel mentre, in Argentina, la giovane Toni scopre che sua madre Stella è la custode di una camera di teletrasporto. La donna decide di portarla con sé in una missione in America, sulle tracce di un uomo che è sfuggito alla loro organizzazione segreta...

Fantascienza e terza età, salute mentale e sogni impossibili, on the road e cospirazioni si intrecciano in Notte stellata. Una serie che però funziona solo quando lascia perdere la fantascienza e rimane sui suoi due grandi interpreti: Sissy Spacek e J. K. Simmons.

Purtroppo però non si può far finta che tutta la trama fantascientifica semplicemente non esista, perché diventa più ingombrante di puntata in puntata e comunque presenta fin dall'inizio un mistero troppo grosso per essere ignorato. Il cui sviluppo è però ben poco intrigante e anzi tira fuori il peggio dai personaggi, i quali iniziano a comportarsi in modo più o meno illogico ogni qual volta hanno a che fare con queste camere di teletrasporto. Per esempio: come Jude sia arrivato nella stanza con vista extraterrestre dovrebbe essere la prima preoccupazione di Irene che l'ha trovato, ma il giovane viene invece accolto come una sorta di miracolo anziché come un enigma bisognoso di risposte. Anche peggio, per creare artificiosamente tensione, Franklin diventa presto geloso di Jude, in un crescendo di decisioni via via meno lucide.

L'idea alla base delle serie è che tutti sono in cerca di qualcosa, ognuno insoddisfatto della propria vita. Il mistero dei teletrasporti fino ad altri sistemi solari promette un senso, un disegno superiore, tanto che Stella e la sua organizzazione parlano del loro ruolo come fosse una missione divina - e infatti si comportano anche come fanatici. Il malessere esistenziale è tanto diffuso che parte dal figlio di Franlkin e Irene e arriva fino a lei stessa e alla nipote, oltre che al vicino, alla giovane Toni e ovviamente al fuggiasco Jude, senza dimenticare il vicino Byron e pure sua moglie. La figura più pragmatica e stoica è Franklin il quale però, sentendosi escluso dal rapporto tra Irene e Jude, finisce per farsi andare bene persino la complicità del vicino Byron e le sue fissazioni, che fino a poco prima non aveva mai sopportato. Tutto questo mal di vivere crea non tanto una compattezza tematica, quanto un'insistenza didascalica.

Inoltre la trama fantascientifica è dalle parti di un thriller cospirativo, ma avanza al rallentatore e infatti delle otto puntate di Notte stellata solo nell'ultima gli eventi si fanno incalzanti. Anche troppo: succedono infatti molte cose molto in fretta, in un finale sbrigativo e del tutto squilibrato rispetto alla lenta carburazione di una serie fino a quel momento soprattutto psicologica e quasi minimalista. La conclusione sembra invece più interessata ad accumulare cliffhanger (ma ci sarà davvero una seconda stagione in cui farli sfociare?) che non a trovare una qualche catarsi o pacificazione. L'ideatore della serie è l'esordiente Holden Miller, affiancato dal più esperto Daniel C. Connolly, che non ha però in curriculum serie dalla scrittura convincente, anzi arriva da titoli come Colony, The Son e Into the Badlands. Forse anche per via della sottotrama che inizia in Argentina, il più noto regista coinvolto è Juan José Campanella, che del resto ha un lungo rapporto con la Tv americana (basti citare Halt and Catch Fire) ma che qui sembra limitarsi a un compitino. A tenere in piedi la serie sono così eroicamente solo J. K. Simmons e Sissy Spacek, che evitano il naufragio ma nemmeno loro possono far spiccare il volo a un intreccio troppo involuto.

Powered by  
NEWS
NEWS
domenica 20 marzo 2022
 

Con l’attrice premio Oscar Sissy Spacek e l’attore premio Oscar J.K. Simmons, una serie intensa, tra avventura e fantascienza. Vai all'articolo »

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati