Mixed By Erry

Film 2023 | Commedia, 110 min.

Regia di Sydney Sibilia. Un film Da vedere 2023 con Luigi D'Oriano, Giuseppe Arena, Emanuele Palumbo, Francesco Di Leva, Cristiana Dell'Anna. Cast completo Genere Commedia, - Italia, 2023, durata 110 minuti. Uscita cinema giovedì 2 marzo 2023 distribuito da 01 Distribution. - MYmonetro 3,26 su 28 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi Mixed By Erry tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento lunedì 13 marzo 2023

Una storia di passione e sogni che da un basso di Napoli diventa un'incredibile avventura internazionale. Il film ha ottenuto 5 candidature e vinto 3 Nastri d'Argento, 2 candidature a David di Donatello, In Italia al Box Office Mixed By Erry ha incassato 1 milioni di euro .

Consigliato sì!
3,26/5
MYMOVIES 3,00
CRITICA 3,24
PUBBLICO 3,55
CONSIGLIATO SÌ
L'anticonvenzionale Sibilia racconta un'altra storia vera. Ed è sempre più temerario nelle soluzioni estetiche e narrative.
Recensione di Paola Casella
mercoledì 1 marzo 2023
Recensione di Paola Casella
mercoledì 1 marzo 2023

Napoli, 1976. Peppe, Enrico e Angelo Frattasio sono tre fratelli che campano di espedienti, seguendo l'esempio del padre che vende al mercato bottiglie di finto whiskey. Peppe è l'intellettuale, avendo ottenuto il diploma di quinta elementare; Angelo è la capa tosta, pronto a menare le mani quando serve; e Enrico ha un sogno: diventare disc jockey, nell'epoca in cui esserlo voleva dire stare in cima al mondo.

A metà anni '80 sarà proprio il suo talento per realizzare compilation musicali su cassette a creare un'opportunità di fama e di ricchezza per i tre fratelli, che trasformano quelle playlist in un business da miliardi di lire e diventeranno di fatto "la prima etichetta discografica in Italia", capace di far arrivare sule bancarelle le canzoni di Sanremo mentre il Festival era ancora in corso. Molti celebrano il successo dell'"etichetta" Mixed By Erry, ma la Finanza, le case discografiche e soprattutto un poliziotto arrabbiato cominceranno ad investigare questo successo fuori dagli schemi e da qualsiasi controllo legale.

Mixed By Erry è un tipico prodotto della mente creativa di Sydney Sibilia, il cui piglio anarchico e allergico alle convenzioni era già evidente nella saga di Smetto quando voglio e poi ne L'incredibile storia dell'Isola delle Rose.

Mixed By Erry racconta un'altra storia vera, già ripercorsa in un testo di Simona Frasca, coautrice del soggetto con Sibilia e Armando Festa, anche sceneggiatori; e anche qui i protagonisti sono antieroi in qualche misura donchisciotteschi perché combattono contro un sistema - accademico, monetario, discografico - che lascia immancabilmente ai margini i giovani animati da qualsiasi iniziativa imprenditoriale.

La differenza in Mixed By Erry rispetto ai film precedenti firmati Sibilia è che l'illegalità in cui i protagonisti incappano va a colpire non solo l'industria discografica ma anche i suoi artisti, e il terreno sociale in cui si muovono Peppe, Enrico ed Angelo è una Napoli apparentemente popolata solo da contrabbandieri, usurai falsificatori e criminalità organizzata, e i metodi imprenditoriali dei tre fratelli, al netto della violenza e del taglieggio, sono abbastanza simili a quelli camorristi: agire nel non rispetto delle regole, creare una struttura parallela a quella legale, dare lavoro a molti abitanti del quartiere. E i metodi con cui Angelo, che è già stato in galera per tentato omicidio, reagisce alle pressioni delle mafie non si discostano molto da quelli delle cosche stesse.

Non è questione di moralismo, ma di un punto di vista morale che cede il posto all'intrattenimento: il che rende la narrazione divertente ma la mantiene in superficie, sottraendo a Sibilia molte opportunità di alzare l'asticella e dare una lettura via via più stratificata, e più etica, della storia. Restano uniformemente alti invece i toni della recitazione, che abbandona il realismo ed entra nel teatro dell'arte: anche qui molto divertente, ma privo dello spessore umano che avrebbe potuto conservare, anche nell'esagerazione comica, come sapeva fare Eduardo, per citare un esempio vertiginosamente alto e autenticamente napoletano. Il paragone con Smetto quando voglio è immediato, poiché là il dolore degli esclusi era palpabile, mentre qui la cifra dominante è un po' "carosello napoletano".

Ciò nonostante Mixed By Erry conserva numerosi pregi, dai tempi comici dei tre giovani attori protagonisti, soprattutto Emanuele Palumbo nei panni di Angelo (mentre Luigi D'Oriano nell'interpretare Enrico "omaggia" un po' troppo visibilmente Massimo Troisi) al ritmo di regia di Sibilia, sempre più agile e sempre più temerario nell'inventarsi soluzioni estetiche che sono anche efficacemente narrative; la colonna sonora anni '80 è gustosa e sono efficaci le musiche originali di Michele Braga, e i cosiddetti valori di produzione sono tutti elevati, anche se le scenografie (di Tonino Zera) producono lo stesso effetto teatrale della trama. Ma Sibilia perde l'occasione di fare di questa storia qualcosa di più di un'avventura rocambolesca, e trasformarla, come nei film precedenti, in una riflessione sulla natura dell'uomo e su un Paese di cui Napoli è forse il frattale più rivelatore.

Sei d'accordo con Paola Casella?

MIXED BY ERRY disponibile in DVD o BluRay

DVD

BLU-RAY
€9,99
€9,99
Powered by  
PUBBLICO
RECENSIONI DALLA PARTE DEL PUBBLICO
lunedì 17 aprile 2023
sergio dal maso

“Sei nato negli anni sessanta (settanta o ottanta) se … hai ascoltato la musica con il walkman e le musicassette!”   Gruppi Facebook   Sono passati poco più di vent’anni dalla scomparsa delle musicassette, soppiantate dalla modernità dei compact disc. A loro volta questi ultimi sono stati spazzati via, senza che ce ne siamo accorti, dai file digitali [...] Vai alla recensione »

lunedì 6 marzo 2023
Luca Scialo

La pellicola ripercorre la vita di Enrico Frattasio, primogenito di tre figli. Gli altri due fratelli sono Peppe e Angelo. Loro padre, Pasquale, contrabbanda bottiglie di whisky e loro gli danno una mano, realizzando un piccolo opificio in casa.Erry è dunque un “figlio d’arte“, sebbene il padre gli insegni, a suo modo, cosa sia l’onestà.Vivono a Forcella, quartiere nel cuore di Napoli, nel periodo [...] Vai alla recensione »

venerdì 2 giugno 2023
Eugenio

E’ Il Sibilia che ci piaceparafrasando un noto commentatore sportivo della nazionale di pallavolo. Sì, perché il regista rivelazione della trilogia Smetto quando voglio, riprende il filone di storie quasi dimenticate e ai limiti del grottesco, raccontandole e con esse parlandoci del nostro paese con ritmo, gusto barocco nell’esagerazione.

mercoledì 31 maggio 2023
JonnyLogan

Un impero costruito sulla “pirateria legale” sfruttando un vuoto normativo che permise a tre ragazzi del quartiere Forcella di creare una fortuna su una loro passione, e di uno di loro in particolare: Enrico, capace di conoscere e memorizzare gusti, passioni e mode musicali di ciascun cliente. Sibilia affida la sua quinta pellicola, che dopo “L'incredibile storia dell'Isola [...] Vai alla recensione »

lunedì 27 marzo 2023
Mauridal

      LA STORIA  raccontata nel film è una storia vera , così come scritto nei titoli di apertura,. E’  stata  una vera  realtà per tutti gli anni  70/80, dove la città di Napoli, era immersa nella più completa illegalità, controllata dai clan camorristici, operanti nei quartieri popolari, con attività [...] Vai alla recensione »

martedì 7 marzo 2023
darkglobe

Sono più che perplesso in merito all’operazione che è stata compiuta nella trasposizione filmica condotta da Sydney Sibilia (Smetto quando voglio) della storia Mixed by Erry di Simona Frasca. Parlare di "storia" oltretutto potrebbe risultare piuttosto riduttivo visto che il testo da cui è tratto questo film contiene una interessante analisi sociologica [...] Vai alla recensione »

sabato 4 marzo 2023
angelo76

Un fatto curioso che merita un post su instagram ma non un film intero .... noioso

sabato 4 marzo 2023
athos

Il sogno di un ragazzo di fare dj da il la a una delle più incredibili avventure economiche italiane. Film simpatico e scoppiettante raccontato con verve ironica dove tutto, anche riempire di tè le bottiglie di whisky, sembra normale.

domenica 4 giugno 2023
Lizzy

D'accordo, Sibilia è bravo e questo film è ben girato, "ma"... Ma qua rischiamo di prendere fischi per fiaschi. Si, certo, la storia è verissima (sebbene io, malgrado quel che strombazzano giornali e media vari, non abbia assolutamente mai sentito il nome "mixed by erry" fino ad oggi), chi racconta sono i veri protagonisti di essa, ma qua è tutto [...] Vai alla recensione »

venerdì 17 marzo 2023
Nino Pellino

Ho molto gradito questo film del regista Sydney Sibilia. Finalmente una pellicola fuori dagli schemi la cui trama è sicuramente legata ad un periodo della mia vita passata che ancora oggi ricordo con nostalgia e con dolcezza. Negli anni '80, quando ero ragazzino, era molto sviluppata la vendita delle cosiddette musicassette "pirata" presso varie bancarelle ubicate in diverse zone [...] Vai alla recensione »

domenica 5 marzo 2023
stellab

Decisamente un film da cinema. Storia esile e poco interessante.

mercoledì 13 marzo 2024
FrancescoRoflmao

Film goduto al cinema, d'un piacere che non credevo! Lo rivedrei con piacere durante una serata con amici!Ma che bella storia! Vero, non proprio legale ma li definirei dei pirati... buoni :)Bella fotografia, belle scenografie, bravo ancora una volta Sydney Sibilia nel raccontare storie realmente accadute!Tra i miei registi preferiti nel panorama italiano.

domenica 20 agosto 2023
corticellic@gmail.com

Non ripeterò quello che hanno già scritto gli altri, mi limito a fare una analisi sul film dal mio modestissimo punto di vista: il film, come gli altri di Sibilia, sono dei capolavori, come capolavori lo sono stati i film di Nanni Moretti negli anni '70 e '80 ma, a differenza di Moretti, Bellocchio e Virzì, i grandi registi italiani degli ultimi decenni, Sibilia "va [...] Vai alla recensione »

lunedì 7 agosto 2023
Felicity

Mixed by Erry racconta un fenomeno conosciuto soprattutto a chi ha vissuto a Napoli e dintorni tra gli anni '80 e '90. La storia dei fratelli Frattasio, i primi "pirati" riconosciuti d'Italia, che sulla contraffazione di musicassette hanno costruito un impero. Il regista non può nascondere la simpatia per tre fratelli che, uniti, sono riusciti a riscattarsi economicamente [...] Vai alla recensione »

giovedì 8 giugno 2023
astromelia

il film è riuscito,chia ha una certa età se la ricorda sta storia,richiama altre d'oltralpe,a parte i dialoghi per chi non è napoletano,comunque promosso.

mercoledì 15 marzo 2023
nanobrontolo

Se sei un ex teeneger degli anni 90 non puoi non andare a vedere "mixed by erry": ti ci ritrovi in pieno e finalmente dopo tanti anni puoi dare una risposta a: ma queste cassette, sono legali? Era talmente tutto alla luce del sole che ti convincevi che il "falso originale" fosse a posto con la legge! Sibilia ha fatto un ottimo lavoro (grazie per aver portato al cinema questa storia [...] Vai alla recensione »

STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
domenica 3 settembre 2023
Michele Anselmi
Cinemonitor.it

"Ma tu, per tenere tanti soldi, chi cazzo sei?". Va subito al sodo il boss camorristico che, a Poggioreale, sveglia nottetempo quel giovanotto appena arrivato che tutti chiamano "Maestro". In effetti 30 miliardi di lire, nel 1991, erano una cifra mica male, e parte da lì "Mixed by Erry", il simpatico film di Sydney Sibilia da giovedì 2 marzo nelle sale, producono Grøenlandia, Rai Cinema e Netflix. Vai alla recensione »

mercoledì 28 giugno 2023
Stefano Radice
Sentieri del Cinema

Il professor Jones va in pensione, festicciola con orologio pacchiano regalato all'uscita dall'università al primo barbone, e via verso un ritiro non glorioso, ingrigito dalla morte in guerra del figlio e da un divorzio in arrivo. Ma se il professor Henry Jones è Indiana Jones siamo sicuri che l'avventura è in agguato, nonostante gli anni che passano e l'attenzione degli studenti sia più rivolta allo [...] Vai alla recensione »

domenica 2 aprile 2023
Giona A. Nazzaro
Rumore

Si potrebbe discettare all'infinito sulle numerose teorie della copia (l'atto creativo del rifare. del rubare o del copiare distano fra loro meno gradi di separazione di quanto non si pensi comunemente). Si perderebbe di vista, però, un fatto semplice che tanto semplice, invece, non è. Mixed By Erry non solo è il miglior film di Sydney Sibilia sino ad ora ma è anche probabilmente uno dei più entusiasmanti [...] Vai alla recensione »

venerdì 10 marzo 2023
Valerio Caprara
Il Mattino

Elettrizzante, estroso, spassoso, sfrontato. "Mixed by Erry" arriva giusto in tempo per sgonfiare il fardello d'interferenze e imposture culturali che si trascina appresso il rinnovato boom del filone napoletano. Il principio che sorregge le picaresche avventure dei suoi protagonisti strepitosi, ma non beatificati parafrasa, in fondo, l'assioma di Oscar Wilde: la natura imita l'arte (soprattutto a [...] Vai alla recensione »

giovedì 9 marzo 2023
Michele Gottardi
Il Mattino di Padova

La vera storia di Enrico Frattasio, il re delle musicassette contraffatte negli anni '80, e dei suoi fratelli Peppe e Angelo, approda al cinema raccontata da Sydney Sibilia, il regista della trilogia di "Smetto quando voglio" e "L'incredibile storia dell'Isola delle Rose". "Mixed by Erry", nasce dall'esperienza diretta del regista e dal suo primo approccio con la musica, a Salerno, dove tutti si "nutrivano [...] Vai alla recensione »

mercoledì 8 marzo 2023
Roy Menarini
Roymenarini.it

La premiata ditta Rovere/Sibilia continua a macinare cinema e serialità con un'esuberanza progettuale che va celebrata. Non sempre le ciambelle escono col buco (doloroso il passo falso di L'incredibile storia dell'Isola delle rose), ma c'è l'intelligenza di applicare sempre la stessa idea (storia vera di giovani che sfidano la legge attraverso forme creative) in diversi contesti storici e geografici. [...] Vai alla recensione »

martedì 7 marzo 2023
Giovanni Guidi Buffarini
Corriere Adriatico

Tutto rigorosamente vero. Negli anni Ottanta, la prima etichetta musicale d'Italia era la "Mixed by Erry": le audiocassette prodotte dai tre fratelli Frattasio - from Forcella, Napoli: Enrico, dj mancato, era il direttore artistico - valevano il 30% del mercato o giù di lì. Tutta roba pirata, destinata alle bancarelle. La compilation di Sanremo Mixed by Erry usciva quando il festival era ancora in [...] Vai alla recensione »

lunedì 6 marzo 2023
Vania Amitrano
Ciak

Gli anni '80 con i loro colori e soprattutto la loro musica tornano a vivere in una storia vera dai risvolti sorprendenti, Mixed by Erry, il film di Sydney Sibilia, ora nei cinema distribuito da 01 Distribution. È la storia dell'ascesa e della caduta di Erry, primo "pirata" nella discografia italiana, e dei suoi fratelli. Nel cast tre giovanissimi interpreti Luigi D'Oriano, Giuseppe Arena ed Emanuele [...] Vai alla recensione »

lunedì 6 marzo 2023
Paolo Fossati
Giornale di Brescia

Storia vera di un falsario di note. Fin da bambino, Enrico trascorre le giornate ad ascoltare musica nel negozio di elettrodomestici del quartiere, in zona Forcella, Napoli. Corrono gli anni Settanta, mentre con i suoi due fratelli riceve una vera e propria educazione alla contraffazione, aiutando papà a riempire bottiglie whisky con semplice tè, per venderle a gente di passaggio, fuori dalla stazione. [...] Vai alla recensione »

domenica 5 marzo 2023
Roberto Manassero
Cineforum

Sydney Sibilia è da sempre affascinato dalla figura dell'imprenditore avventuroso e solitario, tipicamente italiana per come sa muoversi da estraneo nel mondo dell'illegalità: criminale, sì, ma pur sempre sognatrice. I fratelli Frattasio di Mixed by Erry, la cui vicenda è ricostruita a partire da un libro della co-sceneggiatrice Simona Frasca, non fanno eccezione: anzi, di tutti i personaggi improbabili [...] Vai alla recensione »

sabato 4 marzo 2023
Mariarosa Mancuso
Il Foglio

A Napoli nulla è tanto falso da non poter essere falsificato. Le compilation su cassetta (audio, siamo negli anni 80) venivano fabbricate in casa per la morosa, bastavano una radio e un registratore (un giradischi e un registratore per i più danarosi). I fratelli Frattasio - in testa Enrico in arte Erry, aspirante DJ senza fisico né grinta - cominciano a fabbricarne per conto terzi, anche su ordinazione. [...] Vai alla recensione »

sabato 4 marzo 2023
Claudio Fraccari
La Voce di Mantova

Nella Napoli degli anni Ottanta, Peppe, Enrico e Angelo Frattasio vivono di espedienti, sulla scia del padre che predica l'onestà ma vende sulle bancarelle finte bottiglie di whisky. Dei tre, Enrico coltiva il sogno di fare il disc jockey, in ragione della sua precoce passione per la musica pop; non ci riesce e si accontenta di registrare compilation per amici e parenti.

sabato 4 marzo 2023
Serena Nannelli
Il Giornale

"Mixed by Erry", il nuovo film di Sidney Sibilia, già autore della trilogia "Smetto quando voglio" e del deludente "L'incredibile storia dell'Isola delle Rose", è una pellicola ritmata e divertente su una storia italiana realmente accaduta. La filmografia del regista è incentrata su imprese fuori dal comune e "Mixed by Erry" non fa eccezione. L'avventura anarchica di tre fratelli intraprendenti e sfacciati, [...] Vai alla recensione »

venerdì 3 marzo 2023
Adriano De Grandis
Il Gazzettino

Una vita da falsari. Se nella Napoli degli scudetti di Maradona il padre truccava le bottiglie di whisky, i tre figli, Erry in testa, hanno ingrandito gli orizzonti, mettendo su un commercio illegale di audiocassette, vendute ovunque. Sydney Sibilia ritrova la sua vena migliore, dopo la parentesi meno riuscita delle "Rose", e dirige con "Mixed by Erry" una commedia quasi grottesca e quasi vera che [...] Vai alla recensione »

venerdì 3 marzo 2023
Valentina Holtkamp
Close-up

Dopo L'incredibile Storia dell'Isola delle Rose, prima produzione originale di Netflix Europa nel 2020, Sydney Sibilia torna, questa volta sul grande schermo, con un'altra storia dai contorni epici e fuori dell'ordinario, con un protagonista capace di cambiare le regole del gioco e il mondo della musica con la forza del suo sogno: "io volevo solo fare il dj".

venerdì 3 marzo 2023
Raffaele Meale
Quinlan

Mixed by Erry principia in medias res, con i tre fratelli Frattasio (Peppe, Angelo, ed Enrico) che nel 1991 mettono piede in carcere, accolti dagli osanna degli altri detenuti. Nel cuore della notte Enrico viene poi raggiunto in cella da un carcerato che dopo averlo rassicurato sul denaro non sequestrato dalla finanza e posizionato in un luogo sicuro gli chiede, essendo ospite della patrie galere da [...] Vai alla recensione »

giovedì 2 marzo 2023
Januaria Piromallo
Il Fatto Quotidiano

Doppia anteprima in contemporanea Napoli e Milano per l'attesissimo Mixed by Erry. Storia vera e attualissima vista che il servizio d'ordine passa tra le poltronissime attenti che nessuno facesse atto di pirateria. Incipit: "Papà, siamo poveri?", la domanda frulla in testa ai tre fratelli che accompagnano il padre al mercato di Forcella a vendere di whisky taroccato (dentro ci metteva il tè), i ragazzini [...] Vai alla recensione »

giovedì 2 marzo 2023
Stefano Giani
Il Giornale

Aspirante dj confeziona musicassette in proprio diventando senza accorgersi (?) re di contraffazioni tanto perfette da ritrovarsi craccato. Finché la Finanza si sveglia, ma siamo a Napule, cumpa... II confine tra arrangiare compilation e arrangiarsi è labile, ma il film è godibilissimo, tratto da una storia vera e ruspante Come gli attori, a loro agio nel sottobosco di una Napoli solidale e ingenua. [...] Vai alla recensione »

giovedì 2 marzo 2023
Alberto Crespi
La Repubblica

A Sydney Sibilia piacciono i furfanti, Nei suoi film riesce a renderli simpatici. Finché si tratta dei cervelloni laureati di Smetto voglio, che si quando danno al crimine perché nessuno apprezza la loro sterminata cultura, tutto bene: sono immaginari, come I soliti ignoti. Il nuovo Mixed by Erry, invece, racconta una storia vera: quella dei fratelli Frattasio, principi della pirateria discografica [...] Vai alla recensione »

giovedì 2 marzo 2023
Mario Turco
Sentieri Selvaggi

In punto preciso di Mixed by Erry la confusione, sintattica ma soprattutto ontologica, regna felicemente sovrana: le musicassette contraffatte dei fratelli Frattasio nelle bancarelle di Napoli e di tutta Italia sono diventate il "falso originale", primus inter pares tra illeciti ma anche culmine della carriera di un sottovalutato DJ privo di bella presenza e "internazionalità".

giovedì 2 marzo 2023
Marco Minniti
Asbury Movies

Dopo la trilogia di Smetto quando voglio, e il successivo L'incredibile storia dell'isola delle rose, Sidney Sibilia prosegue con questo Mixed by Erry nel suo racconto di storie di fuorilegge romantici declinati all'italiana, outsider visionari il cui fare anarchico corre parallelo a quello dello stesso regista, e al taglio della sua messa in scena.

giovedì 2 marzo 2023
Claudio Gargano
Nocturno

Se avete vissuto a Napoli a cavallo tra gli anni ' 80 e '90, non potete non conoscere le compilation su cassetta griffate Mixed by Erry, "etichetta discografica" illegale, fondata sulla registrazione e duplicazione di brani musicali famosi, inseriti in compilation studiate ad arte, e vendute al modico prezzo di 5000 lire. Sul commercio di queste cassette i fratelli Frattasio, Enrico (il DJ ideatore [...] Vai alla recensione »

mercoledì 1 marzo 2023
Ilaria Falcone
NonSoloCinema

Sydney Sibilia è un romantico innamorato delle sue storie; ed è per questa sua indole anticonvenzionale e stravagante e per il suo approccio affettuoso che film come Smetto Quando Voglio o L'Incredibile Storia dell'Isola delle Rose riescono a generare e trasmettere simpatia, a nobilitare le vicende di - suppergiù - "piccoli criminali" rendendoli affascinanti e creando una forma di tenerezza, talvolta [...] Vai alla recensione »

martedì 28 febbraio 2023
Valentina Di Nino
Today

Un ragazzino di Forcella vuole fare il deejay ma non ci riesce e con l'aiuto dei fratelli mette su un commercio di cassette pirata che, in breve tempo, conquista il mercato e diventa una grande impresa con numeri da capogiro, attira l'attenzione della criminalità più grande, delle etichette discografiche e della Guardia di Finanza, fino alla consacrazione: venire essa stessa piratata.

martedì 28 febbraio 2023
Valerio Sammarco
La Rivista del Cinematografo

C'era un tempo, neanche troppo lontano, in cui trascorrevamo pomeriggi, nottate, a creare compilation, riversando su musicassetta i nostri brani preferiti, gli album delle band del momento, l'intera discografia di mostri sacri del passato o, ancora, le proposte alternative di emittenti radiofoniche che ci aprivano mondi su scenari ancora tutti da scoprire, come la techno e la idm.

martedì 28 febbraio 2023
Emanuela Martini
Film TV

Storia di una passione d'amore, come tutte le passioni ossessiva, ma fino a sconfinare nella patologia, dalla quale infatti la protagonista è convinta di essere affetta. E per questo Marta cerca l'aiuto di uno psicologo, al quale racconta la sua storia d'amore, vera o inventata che sia, in limpidi primissimi piani che inframmezzano lo sviluppo della vicenda.

martedì 28 febbraio 2023
Rocco Moccagatta
Film TV

Da L'incredibile storia de l'Isola delle rose alla «vera storia del re dei pirati», come promette il trailer dell'ultimo film di Sydney Sibilia, il passo è breve. E ribadisce il suo interesse per storie italiane di ieri nascoste, se non dimenticate, che paiono inventate, perché, si sa, la realtà supera ogni immaginazione. Anzi, la vicenda di Enrico "Erry" Frattasio, aspirante dj napoletano negli anni [...] Vai alla recensione »

NEWS
CELEBRITIES
martedì 21 febbraio 2023
Veronica Ranocchi

Il regista torna dietro la macchina da presa per Mixed by Erry. Dal 2 marzo al cinema. Vai all'articolo »

TRAILER
lunedì 6 febbraio 2023
 

Regia di Sydney Sibilia. Un film con Luigi D'Oriano, Giuseppe Arena, Emanuele Palumbo, Francesco Di Leva, Cristiana Dell'Anna. Da giovedì 2 marzo al cinema. Guarda il trailer »

NEWS
lunedì 14 marzo 2022
 

Il film, prodotto da Matteo Rovere, è una produzione Groenlandia con Rai Cinema. Vai all'articolo »

winner
miglior commedia
Nastri d'Argento
2023
winner
miglior casting director
Nastri d'Argento
2023
winner
miglior scenogr.
Nastri d'Argento
2023
Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati