Anno | 2022 |
Genere | Commedia, |
Produzione | Italia |
Durata | 92 minuti |
Regia di | Claudio Casisa, Annandrea Vitrano |
Attori | Claudio Casisa, Annandrea Vitrano, Ernesto Maria Ponte, Giulia Elettra Gorietti Angelo Tosto, Alessandro Pennacchio, Marco Lascari, Giulia Todaro. |
Uscita | giovedì 15 settembre 2022 |
Distribuzione | Medusa |
MYmonetro | 2,40 su 6 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento giovedì 15 settembre 2022
L'esorio alla regia di Claudio Casisa e Annandrea Vitrano In Italia al Box Office Un mondo sotto social ha incassato 385 mila euro .
CONSIGLIATO NÌ
|
A Roccapinola Sicula, un paesino sul mare, non succede mai niente. Claudio gestisce l'agenzia di web marketing "Casisocial" che cerca di trovare la nuova influencer sul modello di Nadia Zingales, punto di riferimento per tutte le ragazze che sognano di diventare come lei. Claudio si sente milanese, cerca di imitarne maldestramente il dialetto e sogna di trasferirsi lì. La mattina fa colazione con una tazza con la scritta "I Love Milano" e pensa che la metropoli lombarda sia il punto di riferimento per tutti i sognatori che vogliono sfondare nel mondo dei social ma, per un motivo o l'altro, non c'è ancora stato. Anna lavora come meccanico nell'officina del padre Antonio. Il suo più grande desiderio è rimettere in moto una vecchia Alfa Romeo rossa decappottabile con cui ha un rapporto particolare perché la lega al ricordo della madre che non c'è più. Un giorno Claudio e Anna si incontrano in officina perché lui deve girare degli spot pubblicitari con tre influencer. Ma si scontrano subito. All'improvviso però arriva per la ragazza l'occasione di sfondare in quel mondo social che lei ha sempre rifiutato.
Circa un milione e mezzo di followers su Facebook, seicentomila su Instagram e mezzo milione su Tik Tok. Sono alcuni dei numeri di I Soldi Spicci, il duo comico siciliano di cabarettisti, youtuber e attori composto da Annandrea Vitrano e Claudio Casisa. Un mondo sotto social è il loro esordio come registi.
Al cinema sono già stati co-sceneggiatori e protagonisti di La fuitina sbagliata in cui hanno già mostrato il loro repertorio comico: lei più intraprendente e vulcanica, lui invece cerca di stare a fatica negli schemi ma alla fine viene sopraffatto dalla sua partner. Il gioco degli opposti segue quello di Ficarra e Picone, il sogno di Milano di Claudio è quello di Checco Zalone in Cado dalle nubi e Che bella giornata. Il comico pugliese però la città la domina, Claudio la subisce. Crea la marionetta perfetta, gira in monopattino bloccando il traffico, si sente 'estraneo' nel paesino dove è nato.
Al di là della sceneggiatura, scritta dai due protagonisti assieme a Marco Alessi e Salvo Rinaudo, sono proprio la rappresentazione dei ritmi lenti e delle facce del paesino siciliano ad essere annacquati in Un mondo sotto social. Ci sono il meccanico, il prete, tre aspiranti influencer, gli anziani al bar, l'uomo che spara con la lupara, gli industriali dell'azienda "Cosmetichella" dove la figura messa meglio a fuoco è quella dell'anziano proprietario che ogni volta rischia di sentirsi male appena vede che qualcosa va storto o per qualche decisione avventata del figlio.
I Soldi Spicci conoscono benissimo l'impatto sul mondo social, lo guardano dall'interno per mostrarne la necessità di apparire a tutti i costi, sia seguendo alla lettera le regole (Claudio) sia per sovvertirle completamente (Anna). Forse è questa l'intuizione più risolta di Un mondo sotto social.
Dopo l'inutile tentativo di trasformazione con un look da Regina Elisabetta e tre followers che la seguono, mostra sé stessa con l'olio del motore in volto spinta dalla visione in tv di ...Altrimenti ci arrabbiamo del suo mito Bud Spencer e canta una canzone con la frase "meglio le foto con i peli e i baffetti". Ci sono dentro tanti sketch, qualcuno anche più riuscito (l'auto che si mette a suonare prendendo vita come il 'maggiolino tutto matto' ogni volta che i due protagonisti si stanno per baciare), ma come è accaduto ad altri youtubers passati al lungometraggio, a I Soldi Spicci mancano ancora i tempi di un lungometraggio.
In Un mondo sotto social convivono entusiasmo e approssimazione e il cinema, dopo La fuitina sbagliata, si rivela per loro un ostacolo ancora troppo alto e spesso disperde i meccanismi rodati e le trovate del duo comico che su Youtube hanno ben altro impatto come, per esempio, nello scatenato e divertentissimo "Le donne camioniste al cinema". Qui ci sono solo deboli tracce di quel ritmo e quella scorrettezza.
Un film bello da vedere per grandi e piccini. Un film che rispecchia la realtà, in cui sono passati circa 10 anni e il mondo del social sta stravolgendo tutti. Non si fa altro che pubblicare, e Lei cita l'immagine di una donna vera come vorrebbe suo padre, in una donna modello, ma dopo con il passare del tempo, capisce che la donna Senza Filtri è una cosa bellissima.
Mah, non mi aspettavo di certo il film da Oscar però nemmeno così deludente. Trama molto scontata, con passaggi talvolta esasperati da espressioni facciali e verbali. Lo so benissimo che non siete attori, però mancava anche quella comicità che rende un film leggero e mai noioso. Non nego che mi sono abbastanza annoiata, ma si può fare sempre di meglio.
Il duo comico I Soldi Spicci approda al cinema con un film satirico che prende di mira i social network, con gag efficaci e ben costruite. Quel maschiaccio di Annandrea, figlia del meccanico del paese, si affida a Claudio per intraprendere la carriera di influencer. Il manager maschera la sua totale incompetenza attraverso un linguaggio da millennial meneghino.
Roccapinola è un tipico paesino siciliano sul mare, bello da molti punti di vista, ma sicuramente non è il luogo dove "succedono cose". Soprattutto non è il posto dove ambire a una carriera da influencer. La vera meta è Milano, la città patinata e desiderata dai giovani pionieri dei social ed è anche il desiderio di Claudio. Anna invece non ci pensa per niente e lavora nell'officina del padre.
Prima che Chiara Ferragni facesse la sua comparsa sui social dando il via a un nuovo modo d'intendere la comunicazione, soprattutto quella promozionale, la parola influencer non aveva nessun tipo di peso nella nostra quotidianità. Allo stesso modo non erano assolutamente rilevanti altri tipi di espressioni di derivazione anglofona come like, follower, hashtag e caption.
Intendiamoci. Non è in discussione la simpatia del duo comico palermitano I soldi spicci (al secolo Claudio Casisa e Annandrea Vitrano) impegnati a capitalizzare, ora anche da registi, un buon fandom tra tv (Zelig) e web, dopo il primo film La fuitina sbagliata, che fu un ottimo affare, almeno nel rapporto costi/ricavi. Né si può obiettare a chi produce, prima Cattleya, ora la Tramp (cioè Ficarra & [...] Vai alla recensione »
In Sicilia c'è un social media manager, Claudio, che sogna la Milano degli influencer, ma è bloccato nel suo piccolo paese in riva al mare in attesa di una grande occasione. Quando questa arriva però non tutto va come lui avrebbe voluto: il volto scelto dai suoi clienti per la nuova campagna social di profumi è quello di Annandrea, una meccanica con la passione per Bud Spencer e le auto d'epoca.