Marina Cicogna - La vita e tutto il resto

Film 2021 | Documentario, +13 79 min.

Anno2021
GenereDocumentario,
ProduzioneItalia
Durata79 minuti
Regia diAndrea Bettinetti
AttoriLiliana Cavani, Marina Cicogna, Ginevra Elkann, John Elkann, Giancarlo Giammetti Jeremy Irons, Frédéric Mitterrand , Franco Nero, Ornella Vanoni, Diane von Fürstenberg.
Uscitavenerdì 5 novembre 2021
DistribuzioneCinecittà Luce
RatingConsigli per la visione di bambini e ragazzi: +13
MYmonetro 2,67 su 4 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Regia di Andrea Bettinetti. Un film con Liliana Cavani, Marina Cicogna, Ginevra Elkann, John Elkann, Giancarlo Giammetti. Cast completo Genere Documentario, - Italia, 2021, durata 79 minuti. Uscita cinema venerdì 5 novembre 2021 distribuito da Cinecittà Luce. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +13 - MYmonetro 2,67 su 4 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi Marina Cicogna - La vita e tutto il resto tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento martedì 2 novembre 2021

Il ritratto della prima produttrice italiana a imporsi su un mondo prettamente maschile. In Italia al Box Office Marina Cicogna - La vita e tutto il resto ha incassato 1,9 mila euro .

Consigliato nì!
2,67/5
MYMOVIES 3,00
CRITICA 2,33
PUBBLICO
CONSIGLIATO NÌ
Un ritratto intimo che va oltre il racconto di una carriera: è la storia del cinema, e di un Paese intero.
Recensione di Pedro Armocida
sabato 16 ottobre 2021
Recensione di Pedro Armocida
sabato 16 ottobre 2021

In viaggio con Marina Cicogna da Roma, la città in cui vive, a Venezia, città d'origine della sua famiglia, passando, grazie ai materiali d'archivio, per i luoghi che hanno segnato la vita e la carriera di prima grande produttrice tra la fine degli anni Sessanta e i primi Settanta, con registi come Pier Paolo Pasolini, Sergio Leone, Vittorio de Sica, Francesco Rosi, Liliana Cavani, Lina Wertmüller e Elio Petri con il quale vinse l'Oscar per il migliore film straniero nel 1971 con Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto. Completano il documentario le interviste a suoi amici come Franco Nero, Jeremy Irons, Alessandro Michele, Diane Von Fürstenberg, Frederic Mitterand, Ornella Vanoni.

Marina Cicogna - La vita e tutto il resto è il racconto della carriera della prima produttrice donna italiana che riflette la storia del cinema, non solo italiano, ma anche la storia tout court del nostro Paese.

Realizzare un film documentario su Marina Cicogna, oggi ottantasettenne, significa raccontare un mondo che non esiste più. Sembra una banalità che però serve anche a dare il giusto valore alla testimonianza della stessa Cicogna e al materiale d'archivio che si spinge fino a quasi cento anni fa, maggio 1932, con le immagini delle nozze in piazza San Marco a Venezia tra i suoi genitori, Annamaria Losanna Volpi di Misurata, figlia di Giuseppe, ossia il Conte Volpi creatore in quello stesso anno della prima Mostra del cinema, e Cesare Cicogna Mozzoni, un aristocratico milanese. Da quell'unione nasce Marina, di un anno più grande del fratello, che, fin da piccola, dimostra determinazione e consapevolezza di donna libera.

Il film è un ritratto intimo delle 'famiglie' di Marina Cicogna che si riflette soprattutto nelle sue città di appartenenza. Un viaggio che capiamo avrebbe potuto essere più esteso e internazionale se non ci fosse stata la pandemia. Il tentativo registico di Andrea Bettinetti è infatti quello di far rivivere i luoghi a lei cari per catturare le sue emozioni in presa diretta. Certo l'austerità di Marina Cicogna fa sì che quasi mai si scomponga mentre il misurarsi con il passato, anzi la sua impossibilità, infine la sua negazione, diventa una delle caratteristiche più belle e profonde di questo lavoro scritto da Alejandro de la Fuente e Elena Stancanelli.

Il racconto familiare non può poi nascondere una certa freddezza di rapporti sia con il padre che con la madre. Proprio la parte relativa all'investimento finanziario materno nella casa di distribuzione, e poi di produzione, Euro International Pictures, fa trasparire la difficoltà di Marina Cicogna ad essere riconosciuta come produttrice proprio in famiglia. È così che inizia a distribuire capolavori come Bella di giorno di Buñuel e a produrre i film di Pasolini (Medea), Rosi (Uomini contro), Patroni Griffi (Metti una sera a cena) ma soprattutto Elio Petri (Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto).

A questo punto del racconto arriva il suicidio nel 1971 del fratello Bino scappato a Rio de Janeiro per uno scandalo finanziario con i genitori che lo avevano praticamente disconosciuto. Un tragico evento che sicuramente ha segnato la sua vita così come, fa intendere lei stessa, quella dell'amico Gianni Agnelli con il suicidio del figlio Edoardo. I soldi non danno la felicità...

Marina Cicogna - La vita e tutto il resto ha il pregio di fondere, con un andamento naturale, i ricercati materiali d'archivio con la testimonianza della stessa Cicogna. Come però capita spesso in questi lavori, sono proprio le interviste alle cosiddette "teste parlanti" a essere quelle meno incisive, mentre invece quando Marina Cicogna interagisce con gli intervistati, è il caso ad esempio di Jeremy Irons e Ginevra Elkann, si riesce a capire qualcosa in più di lei. In questo senso sono paradigmatiche le parti con la compagna Benedetta che porta il suo cognome perché Cicogna, non propensa al matrimonio tra persone dello stesso sesso, l'ha adottata. Ecco il colpo di coda quando ricorda la sua famosa relazione con Florinda Bolkan, "androgina e di una bellezza assoluta": «A me non è mai venuto neanche in mente di dire io vivo con Florinda, io sono omosessuale. Ma chi me lo chiede, chi lo vuole sapere? Quando chiudo la porta, sono cazzi miei, faccio quello che voglio. Non ho mai nascosto né esibito tutto questo».

Sei d'accordo con Pedro Armocida?
Powered by  
STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
mercoledì 24 maggio 2023
Mauro Gervasini
Film TV

Si comincia col botto. Marina Cicogna (Mozzoni Volpi di Misurata) torna al Lido di Venezia, entra in una stanza dell'Hotel Excelsior, guarda fuori dalla finestra e indicando le capanne ricorda quando negli anni 50 stava lì a prendere il sole con il principe Rupert Löwenstein (Wertheim-Freudenberg), che per chi non lo sapesse è stato per quarant'anni l'amministratore finanziario dei Rolling Stones. Vai alla recensione »

martedì 9 novembre 2021
Simone Emiliani
Film TV

C'è il volto austero e, inizialmente, impenetrabile di Marina Cicogna, una delle più illuminate produttrici del cinema italiano tra fine anni 60 e inizio 70. Si apre l'album dei ricordi: le foto, le immagini d'archivio, l'Oscar a Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto senza nessuno a ritirarlo. Frammenti sparsi di vita, tra pubblico e privato.

domenica 17 ottobre 2021
Lorenzo Levach
Sentieri Selvaggi

Tanti volti, tante foto. Il docufilm su una delle figure simbolo dell'anticonformismo cinematografico italiano degli anni '70 risulta essere un viaggio frammentario, dispersivo, dove il discorso dell' immagine prevale su quello più puramente argomentativo e storico. Una mostra fotografica che ha come soggetto gli attori e le attrici più iconici e leggendari della storia del cinema.

NEWS
TRAILER
martedì 2 novembre 2021
 

Regia di Andrea Bettinetti. Un film con Liliana Cavani, Marina Cicogna, Ginevra Elkann, John Elkann, Giancarlo Giammetti. Da venerdì 5 novembre al cinema. Guarda il trailer »

NEWS
venerdì 29 ottobre 2021
 

Il ritratto della prima produttrice italiana a imporsi su un mondo prettamente maschile. Vai all'articolo »

FESTA DI ROMA
sabato 16 ottobre 2021
Pedro Armocida

Alla Festa del Cinema di Roma il film sulla prima produttrice italiana. Vai all'articolo »

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati