JFK Revisited: Through the Looking Glass

Film 2021 | Documentario, 118 min.

Anno2021
GenereDocumentario,
ProduzioneUSA
Durata118 minuti
Regia diOliver Stone
DistribuzioneI Wonder Pictures
MYmonetro Valutazione: 2,50 Stelle, sulla base di 3 recensioni.

Regia di Oliver Stone. Un film Genere Documentario, - USA, 2021, durata 118 minuti. distribuito da I Wonder Pictures. Valutazione: 2,5 Stelle, sulla base di 3 recensioni.

Condividi

Aggiungi JFK Revisited: Through the Looking Glass tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento mercoledì 14 luglio 2021

Il regista torna sull'omicidio che ha cambiato la storia dell'America.

Consigliato assolutamente no!
n.d.
MYMOVIES 2,50
CRITICA
PUBBLICO
CONSIGLIATO NÌ
Stone torna dopo trent'anni sul caso Kennedy e ripercorre le tappe di un gigantesco insabbiamento.
Recensione di Roberto Manassero
mercoledì 14 luglio 2021
Recensione di Roberto Manassero
mercoledì 14 luglio 2021

Trent'anni dopo JFK - Un caso ancora aperto, Oliver Stone ritorna sull'ossessione di una vita e riprende da capo la storia dell'uccisione del presidente degli Stati Uniti John Fitzgerald Kennedy, a Dallas, il 22 novembre 1963: lo shock della notizia, l'arresto e l'uccisione di Oswald, la creazione della Commissione Warren e le sue conclusioni che esclusero un complotto, i dubbi sulla famigerata pallottola singola, sul foro d'entrata di una ferita alla gola del presidente, gli insabbiamenti della Cia, la guerra del Vietnam, le lotte per i diritti civili. Un viaggio a ritroso nella vicenda più controversa del Novecento americano, condotto come sempre con passione e abilità drammaturgiche.

Grazie alla desegretazione di nuovi documenti e alle ricerche condotte negli ultimi decenni (anche dopo il successo del suo film del 1991), Stone prova ad approfondire un caso ancora (e probabilmente per sempre) aperto, senza rinuncia alla solita retorica e alla mitologia di JFK.

JFK - Through The Looking Glass sarà forse utile per un pubblico di nuove generazioni che non sanno nulla o quasi dell'omicidio Kennedy e potranno imbattersi nel film scorrendo le offerte di qualche piattaforma digitale. Per tutti gli altri, per chi all'epoca vide l'indimenticato con Kevin Costner protagonista e in generale per chi ha l'età per aver letto e visto di tutto sul caso politico più celebre del Novecento, si tratta di un ritorno sulla scena del delitto di cui onestamente non si sentiva il bisogno.

L'occasione ci sarebbe anche, dal momento che negli ultimi anni sono stati liberati molti documenti su cui la Commissione Warren impose l'omissis (ma buona parte del materiale sarà visibile solo a partire dal 2029) e all'epoca lo stesso film di Stone contribuì a rilanciare le indagini. Con un classico procedimento da documentario all'americana - teste parlanti, materiale d'archivio usato a supporto delle parole, accompagnamento musicale retorico, voce fuori campo (dello stesso Stone, di Whoopi Goldberg e Donald Sutherland) che guida l'indagine - Stone riprende così la storia da capo ed entra nei dettagli delle conclusioni della commissione Warren.

Il suo scopo è dimostrare come i sette rappresentati del Congresso - guidati dall'ex direttore della CIA Allen Dulles - fecero di tutto per disconoscere le prove che indicavano più di un tiratore a Dallas e dunque dimostravano implicitamente l'esistenza del complotto. Si torna dunque a parlare della pallottola magica che avrebbe compiuto un tragitto illogico, delle forzature per non spiegare l'esistenza di un foro d'entrata sulla gola del presidente, i dubbi sull'autenticità delle foto del suo cadavere, le testimonianze cancellate delle impiegate del deposito di libri da cui Oswald avrebbe sparato, i misteri della vita di quest'ultimo... Tutto l'armamentario sul caso Kennedy, insomma, che ormai appartiene più al regno della fiction e del giallo che a quello della storiografia.

Dal canto suo, però, Stone è ancora convinto che con Kennedy sia morta la parte migliore dell'America e del presidente dà un ritratto ammantato come sempre di mitologia: campione della pace nel mondo e dei diritti civili, uomo politico in lotta contro i vertici militari, strenuo oppositore dell'invasione di Cuba (che però chissà perché avallò), sostenitore della fuoriuscita degli Stati Uniti dal Vietnam. Certo, rivedere la scena di JFK - Un caso ancora aperto in cui Sutherland spiega a Kevin Costner i motivi per cui Kennedy secondo molti meritava di morire mette ancora i brividi: ma perché è cinema, non storia.

Per Stone, dal 1991 a oggi quasi nulla e cambiato, compreso il suo cinema, che oggi appare retorico e fuori tempo nonostante un ritmo incalzante (le due ore di JFK - Through The Looking Glass volano, non c'è dubbio). Ma per quanto nel film egli stesso dica che «ciò che un tempo era una cospirazione d'ipotesi oggi è una cospirazione di fatti», il suo film non riesce mai a dimostrare la validità di una tesi opposta a quella della Commissione Warren.

Le prove che si mentì e s'insabbiò ci sono, e sono tante, ma come nel film si sente dire dal futuro presidente Gerald Ford, che fece parte della Commissione e nella sua carriera non brillò certo di sagacia («Non sapeva masticare una cicca e camminare allo stesso tempo», dice di lui un intervistato), non si trovarono evidenze di una cospirazione o di un altro possibile scenario. Sicuramente Ford mentiva, ma fino a prova contraria aveva ragione.

Sei d'accordo con Roberto Manassero?

JFK REVISITED: THROUGH THE LOOKING GLASS disponibile in DVD o BluRay

DVD

BLU-RAY
€14,99
Powered by  
STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
martedì 13 luglio 2021
Stefano Giani
Il Giornale

«L' America continua a coprire la verità sul delitto di John Fitzgerald Kennedy. E a ignorarla. Vogliono raccontarci una favoletta ma noi non ci crediamo. Nessuno si renda complice di questa omertà. Da quegli spari a Dallas è nata un' America diversa. Quel giorno non è stato ucciso un presidente, si è invertito il corso della Storia». L' accusa è dura.

lunedì 12 luglio 2021
Federico Pontiggia
La Rivista del Cinematografo

Oltre alla Commissione Warren c'è di più. Nel trentesimo anniversario di JFK, Oliver Stone torna a una delle passioni civili del suo cinema, appunto, e della sua vita: l'assassinio del presidente John Fitzgerald Kennedy a Dallas nel 1963. Lo fa con il documentario, prodotto dal fedele Rob Wilson, JFK Revisited: Through the Looking Glass, in anteprima a Cannes Premiere.

NEWS
CANNES FILM FESTIVAL
mercoledì 14 luglio 2021
Roberto Manassero

Il regista torna sull'omicidio trent'anni dopo JFK - Un caso ancora aperto. Presentato a Cannes e prossimamente al cinema. Vai all'articolo »

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati