What Might Have Been

Film 2019 | Drammatico 89 min.

Regia di Florian Koerner von Gustorf. Un film con Christiane Paul, Sebastian Hülk, Béla Gábor Lenz, Ronald Zehrfeld, Erika Marozsan. Cast completo Titolo originale: Was gewesen wäre. Genere Drammatico - Germania, 2019, durata 89 minuti. Valutazione: 3 Stelle, sulla base di 1 recensione.

Condividi

Aggiungi What Might Have Been tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento mercoledì 9 settembre 2020

Una donna incontra inaspettatamente un suo grande amore che la riporta a vivere il passato.

Consigliato assolutamente no!
n.d.
MYMOVIES 3,00
CRITICA
PUBBLICO
CONSIGLIATO SÌ
Scheda Home
Critica
Premi
Cinema
Trailer
Una storia sentimentale al bivio che ambisce ad affrontare anche il dilemma politico.
Recensione di Giancarlo Zappoli
lunedì 28 settembre 2020
Recensione di Giancarlo Zappoli
lunedì 28 settembre 2020

Astrid e Paul hanno da poco iniziato una relazione si concedono una vacanza in un grande hotel a Budapest. Qui lei vede inaspettatamente Julius, amore di gioventù quando entrambi vivevano nella Repubblica Democratica Tedesca. Benché cerchi di evitare l’incontro diretto il fatto mette in crisi la sua relazione con Paul.

Basato su una sceneggiatura di Gregor Sander che deriva da un suo romanzo, questo film potrebbe inizialmente apparire come l’ennesima vicenda in cui una storia sentimentale del passato, che uno dei protagonisti pensava di avere ormai archiviato, torna prepotentemente a riaffacciarsi.

Ma qui non siamo solo nell’ambito del vendittiano “certi amori non finiscono, fanno dei giri immensi e poi ritornano” perché l’asticella è posta molto più in alto. La cardiochirurga Astrid si è innamorata del paziente Paul e tutto sembra andare per il meglio ma si tratta solo della superficie. Basta poco perché l’equilibrio si rompa e si crei un divario. La simbologia del Ponte delle Catene che unisce Buda e Pest e che viene spesso inquadrato e percorso dai due protagonisti è lì a ricordarci che la vita è un costruire ponti nei confronti degli altri ma che questi possono anche avere problemi di stabilità.

Così come non si può dare per scontato nulla neppure sul piano politico. Julius nel passato aveva rischiato la vita per guadagnare la libertà dal regime della DDR. Astrid aveva invece fatto la scelta opposta per poter conseguire i propri obiettivi professionali. Oggi si ritrovano in quello che solo apparentemente è un mondo libero perché l’Ungheria è una democrazia solo sul piano formale il cui capo ha alzato barriere alle frontiere e muri divisori tra i propri cittadini.

Ecco allora che il film acquisisce un altro piano di lettura. Così come l’amore tra Astrid e Julius era stato messo alla prova dai loro differenti approcci alla vita ma non era mai stato del tutto dimenticato, anche il confronto con il passato politico ha bisogno di una rilettura. Se il comunismo era un regime oppressivo (si veda la scena in cui la migliore amica di Astrid viene espulsa dall’associazione giovanile del Partito perché il padre ha chiesto l’autorizzazione per l’espatrio) la libertà di espressione conculcata nell’Ungheria odierna non può essere passata sotto quel silenzio che chi è al potere vorrebbe ottenere. Ecco allora che ‘quello che avrebbe potuto essere’ è un dilemma che riguarda non solo gli individui ma anche i popoli. Nell’amore come nella politica.

Powered by  
NEWS
[LINK] FESTIVAL
lunedì 28 settembre 2020
Giancarlo Zappoli

Un film che affronta i problemi di coppia ma anche i dilemmi politici. In streaming su Più Compagnia. Vai all'articolo »

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati