L'altra metà

Film 2020 | Commedia 104 min.

Regia di Alice Wu. Un film con Becky Ann Baker, Enrique Murciano, Leah Lewis, Catherine Curtin, Collin Chou. Cast completo Titolo originale: The Half of It. Genere Commedia 2020, durata 104 minuti. - MYmonetro 2,96 su 7 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi L'altra metà tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento venerdì 10 aprile 2020

Una ragazza aiuta un amico a corteggiare una compagna di scuola che lei stessa ama. Il film ha ottenuto 1 candidatura a Spirit Awards,

Consigliato sì!
2,96/5
MYMOVIES
CRITICA 3,25
PUBBLICO 2,67
CONSIGLIATO SÌ
Un Cyrano contemporaneo tra ricerca di sé e sopravvivenza al liceo.
Giorgio Crico
giovedì 5 marzo 2020
Giorgio Crico
giovedì 5 marzo 2020

Ellie Chu è una 17enne di Squahamish che, con gli altri, non c'entra quasi niente: è una studentessa estremamente brillante al punto da gestire un business di vendita di saggi agli altri ragazzi della scuola, è appassionata di musica, è più interessata ad arte e letteratura che a qualsiasi altra cosa, ha grandi difficoltà a costruire relazioni d'amicizia coi coetanei (coi quali non si capisce) e vive da sola con suo padre. Un bel giorno, la sua routine viene spezzata dall'incontro-scontro con il giocatore di football Paul Munsky, il quale le chiede aiuto per aiutarlo a scrivere qualcosa: non si tratta però del solito saggio scolastico o di un tema, bensì di una lettera d'amore per Aster, una ragazza della scuola. Impietosita dall'incertezza e dalla goffaggine del ragazzo, Ellie accetta di dargli una mano perché ha bisogno di soldi extra per pagare le bollette che arrivano copiose in casa sua ma non senza sforzo: inizialmente, aveva infatti rifiutato di aiutarlo a causa del fatto che pure lei nutre dei sentimenti per l'oggetto dell'amore di Paul.

Un po' "Cyrano di Bergerac", un po' romanzo di formazione adolescenziale, L'altra metà è una rilettura più introspettiva e profonda del tipico teen drama scolastico all'americana, una storia di reciproca accettazione, di sentimenti aggrovigliati e di ricerca di senso in sé e nell'altro.

Dietro la macchina da presa c'è Alice Wu, cineasta sino-americana che ha anche scritto la sceneggiatura e ideato il soggetto alla base del film, che è poi stato prodotto da Netflix, che da anni è in prima linea nella realizzazione di film che abbiano nei ruoli principali personaggi statunitensi ma di origini asiatiche. "La trama non racconta affatto qualcosa che è capitato a me. Ovviamente non ho diciassette anni e non ho avuto una storia alla Cyrano al liceo. Ma, a livello emozionale, è qualcosa che c'entra molto coi miei sentimenti e i miei pensieri riguardo all'amore e, più specificamente, all'amore romantico" ha affermato la regista.

Il cast è composto da attori ancora poco noti, per la maggior parte molto giovani, vista l'ambientazione liceale, che stanno muovendo i loro primi passi nel mondo del cinema e quindi non hanno ancora un curriculum particolarmente nutrito. La protagonista ha il volto di Leah Lewis, tra i protagonisti della serie Nancy Drew prodotta da CW e già da qualche anno molto attiva in ruoli secondari in altre produzioni televisive molto note.

L'imbranato Paul è invece Daniel Diemer, visto in Sacred Lies e ne L'uomo nell'alto castello e la bella Aster ha invece il volto di Alexxis Lemire, già apparsa in diversi film per la tv. Insieme con loro ci sono anche: Collin Chou, Enrique Murciano, Catherine Curtin, Wolfgang Novogratz, Becky Ann Baker e Gabrielle Samels.

Sei d'accordo con Giorgio Crico?
Powered by  
PUBBLICO
RECENSIONI DALLA PARTE DEL PUBBLICO
venerdì 8 maggio 2020
GB

Il film tratteggia in maniera delicata un triangolo amoroso che si viene a creare, loro malgrado, tra tre adolescenti, tutti studenti della stessa scuola all'ultimo anno di College, in una cittadina di provincia degli Stati Uniti. Il ritmo narrativo è piacevolmente incalzante. E' un film intimista che svela poco a poco il percorso attraverso il quale i tre ragazzi scopriranno i propri [...] Vai alla recensione »

Frasi
È davvero questa la tua pennellata più audace ?
Ellie Chu (Leah Lewis)
dal film L'altra metà - a cura di —
STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
mercoledì 3 giugno 2020
Adriano De Grandis
Il Gazzettino

Ellie Chu è una studentessa modello, bravissima a scuola, piena di hobby e ovviamente molto solitaria e senza amici: la classica secchiona. Vive col padre e generosa com'è accetta di aiutare Paul, scrivendo lettere d'amore per Aster, un'altra ragazza, ben più espansiva, della scuola. Tra i tre si intreccia una curiosa relazione a distanza, non priva di malintesi.

martedì 2 giugno 2020
Simone Emiliani
Sentieri Selvaggi

Non è solo un racconto di formazione. L'altra metà, titolo che arriva da una storia narrata nel Simposio da Platone, citato in apertura, è soprattutto un intimo diario sentimentale. Qui emergono tutte le passioni letterarie e cinematografiche di Alice Wu, da Quel che resta del giorno di Ishiguro a Il cielo sopra Berlino di Wenders passando anche per Casablanca e Luci della città.

venerdì 15 maggio 2020
Kyle Turner
The New York Times

Ogni generazione ha il suo Cyrano de Bergerac. Ma il secondo film di Alice Wu, ambientato in un liceo, trascende i limiti dei film per adolescenti. Esplorando temi come l'appartenenza etnica e l'omosessualità e dandogli la giusta complessità emotiva, tratta gli adolescenti come meritano. Il Cyrano di Alice Wu è la secchiona Ellie Chu (Leah Lewis), che deve fare i conti con il razzismo della piccola [...] Vai alla recensione »

lunedì 11 maggio 2020
Peter Travers
Rolling Stone

Immaginate una versione moderna e gay-teen di Cyrano de Bergerac, in cui il personaggio del titolo è una ragazza sino-americana che non ha ancora fatto coming out, ingaggiata da un compagno ultrasportivo e imbranatissimo con le parole per scrivere lettere d'amore e dunque conquistare il cuore (e il cervello) della reginetta del liceo, che entrambi segretamente amano.

venerdì 8 maggio 2020
Federico Pontiggia
Il Fatto Quotidiano

Una delizia. Che altro dire di una romcom (commedia romantica) adolescenziale capace di incantare, riflettere (su) stereotipi, rinverdire déjà-vu e, alle nostre latitudini, eludere moccismi (Federico) e muccinismi (Gabriele). È Netflix, bellezza, e oggi più che mai può tutto: derivazioni coatte, proprio da Tre metri sopra il cielo, quali la stucchevole serie Summertime, e derivazioni libere, da Cyrano [...] Vai alla recensione »

giovedì 7 maggio 2020
Lorenzo Ciofani
La Rivista del Cinematografo

Ormai da qualche anno Netflix sforna prodotti original rivolti agli adolscenti, tanto nella serialità quanto nel reparto film. Una scelta che va incontro a quello che, a quanto pare, è il pubblico di riferimento della piattaforma, che viene così accontentato con storie nelle quali i ragazzi possano riconoscersi. Se tra le serie si segnala una certa varietà (Tredici, Sex Education, Stranger Things), [...] Vai alla recensione »

NEWS
NETFLIX
giovedì 14 maggio 2020
Giorgio Crico

Ellie accetta di aiutare un suo (impacciato) coetaneo a conquistare una ragazza. Su Netflix. Vai all'articolo »

NETFLIX
venerdì 10 aprile 2020
 

Regia di Alice Wu. Un film con Becky Ann Baker, Enrique Murciano, Leah Lewis, Catherine Curtin, Collin Chou. Dal 1° maggio su Netflix.  Guarda il trailer »

NETFLIX
giovedì 9 aprile 2020
 

Ellie, una timida studentessa cinese-americana, si ritrova ad aiutare il fantino della scuola a corteggiare la ragazza che entrambi segretamente amano.

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati