Già vola il fiore magro

Film 1960 | Drammatico, 85 min.

Titolo originaleDéjà s'envole la fleur maigre
Anno1960
GenereDrammatico,
ProduzioneBelgio
Durata85 minuti
Regia diPaul Meyer
AttoriValentino Gentili, Luigi Favotto, Domenico Mescolini .
Uscitagiovedì 10 novembre 1994
DistribuzioneLibra Film
MYmonetro 3,25 su 2 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Regia di Paul Meyer. Un film con Valentino Gentili, Luigi Favotto, Domenico Mescolini. Titolo originale: Déjà s'envole la fleur maigre. Genere Drammatico, - Belgio, 1960, durata 85 minuti. Uscita cinema giovedì 10 novembre 1994 distribuito da Libra Film. - MYmonetro 3,25 su 2 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi Già vola il fiore magro tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento giovedì 12 aprile 2018

Un emigrato italiano in Belgio, Pietro, riceve la famiglia alla stazione del centro minerario di Borinage: la moglie e quattro figli.

Consigliato sì!
3,25/5
MYMOVIES 3,50
CRITICA
PUBBLICO 3,00
CONSIGLIATO SÌ
Film poetico e sociale, mai didattico e di una modernità corroborante.
Recensione di Marzia Gandolfi
Recensione di Marzia Gandolfi

Nel 1959, l'anno in cui fu girato Già vola il fiore magro, il cinema belga si limitava ai documentari di Henri Storck e a qualche commedia leggera destinata alla consumazione locale. Paul Meyer fu il primo, e in anticipo di qualche anno su André Delvaux e Chantal Akerman, a farlo uscire dal suo torpore. Il primo a riabilitarlo. Al debutto degli anni Sessanta, il ministero dell'educazione belga lo incarica di realizzare un cortometraggio di propaganda sull'integrazione dei figli dei lavoratori immigrati in Borinage, una regione del Belgio che vive(va) sull'estrazione del carbone. Ma sul posto, il regista scopre la realtà delle baracche, dei muri alzati e della chiusura prossima delle miniere.

Il progetto di raccontare una regione indigente come il paese della cuccagna volge nella cronaca di una comunità di minatori provenienti da tutta Europa.

Tra loro un vecchio operaio in pensione insegna a un ragazzino le parole che declinano il disastro sociale e umano che vive la regione: Borinage - charbonnage (miniera) - chômage (disoccupazione). Il film si apre sull'arrivo di una famiglia siciliana trasferitasi per raggiungere il capofamiglia alla vigilia di una crisi che chiude le miniere e lascia soltanto la poesia delle immagini di Paul Meyer. Su tutte, la discesa vertiginosa di un gruppo di fanciulli lungo un pendio e a cavallo di coperchi di latta. In questa regione nera e senza speranza, il personaggio di Domenico si fa portavoce della memoria della storia operaia e del paesaggio. Come farà anni più tardi Ken Loach, Paul Meyer lascia che sia la 'vera gente' a recitare il proprio ruolo. Le scene si succedono 'in presa diretta' immerse in un bianco e nero che ha la bellezza senza trucco delle foto di famiglia degli anni Cinquanta.

Opera unica e lungamente occultata, Già vola il fiore magro invita lo spettatore ad osservare la desolante bellezza di una terra abbandonata, evocando la vita degli immigrati, quelli che arrivano alla ricerca di un lavoro e quelli che vorrebbero soltanto ritornare alle loro case in Italia. Con un senso plastico stordente, l'autore mette 'in finzione' il reale e inventa una maniera inedita di empatia cinematografica, riuscendo a esprimere le reali condizioni dei lavoratori di una regione in declino con un trattamento poetico straordinario che non oscura mai l'alterità del soggetto. La riuscita del film si deve proprio alla capacità di Meyer di coniugare all'ascolto e all'osservazione una volontà di indipendenza irriducibile. 'Scomunicato' dal governo belga, che non gradì la verità, il suo documentario ha la malinconia scorata del verso di Salvatore Quasimodo, che ispira il titolo.

Film poetico e sociale, mai didattico e di una modernità corroborante, Già vola il fiore magro è vicino ai suoi personaggi senza scadere nell'operaismo, quell'atteggiamento velleitario di solidarietà ai problemi e alla lotta operaia raccontato così bene in una canzone di Giorgio Gaber ("Al bar Casablanca"). L'integrazione dei figli dell'emigrazione, che passa nel film per quel primo e sorprendente giorno di scuola, non ha perduto niente della sua attualità. Al contrario è al centro di promesse populiste che non tengono conto sovente della memoria di chi ha lottato per guadagnarsi un posto di lavoro e un posto nel mondo. Anche per questo è urgente rivedere il documentario di Paul Meyer.

Sei d'accordo con Marzia Gandolfi?
Powered by  
Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati