Simple Women

Film 2019 | Drammatico 85 min.

Anno2019
GenereDrammatico
ProduzioneItalia, Romania
Durata85 minuti
Regia diMaria Chiara Malta
AttoriJasmine Trinca, Elina Löwensohn, Francesco Acquaroli, Gea Dall'Orto, Anna Malvica Mirella Mazzeranghi, Betti Pedrazzi, Thomas Bradley.
MYmonetro Valutazione: 2,50 Stelle, sulla base di 3 recensioni.

Regia di Maria Chiara Malta. Un film con Jasmine Trinca, Elina Löwensohn, Francesco Acquaroli, Gea Dall'Orto, Anna Malvica. Cast completo Genere Drammatico - Italia, Romania, 2019, durata 85 minuti. Valutazione: 2,5 Stelle, sulla base di 3 recensioni.

Condividi

Aggiungi Simple Women tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento venerdì 29 novembre 2019

Una regista decide di girare un film con l'idolo della sua infanzia ma le cose non vanno come vorrebbe.

Consigliato assolutamente no!
n.d.
MYMOVIES 2,50
CRITICA
PUBBLICO
CONSIGLIATO NÌ
Scheda Home
Premi
Cinema
Trailer
Un'inedita Jasmine Trinca si spinge verso una riflessione sulle trappole del processo creativo con tutto il suo caos.
Recensione di Raffaella Giancristofaro
venerdì 29 novembre 2019
Recensione di Raffaella Giancristofaro
venerdì 29 novembre 2019

Roma, 1989. La piccola Federica festeggia il Natale insieme al padre, le tre zie e i cugini, che la reputano un po' strana. Intanto in tv passano le immagini sconvolgenti della fucilazione di Ceausescu e della moglie in seguito al colpo di Stato in Romania: diretta catodica di un passaggio storico cruento, troppo realistico per la bambina, che infatti cade in preda ad un attacco epilettico. La stessa cosa accade, ma nella finzione, al personaggio di Elina Löwensohn in Simple Men di Hal Hartley (1992), film che Federica, che con un rapido passaggio ritroviamo adolescente, conosce a memoria avendolo visto ripetutamente al cinema, per riviverne, come in una scena primaria, le sue convulsioni. A diversi anni di distanza da quel film indipendente, una donna adulta che conserva l'immagine di ragazzina impacciata, oggi regista di documentari a tema religioso, Federica riconosce per strada, non lontano dal Vaticano, proprio quell'attrice di origine rumena che nel frattempo ha lavorato, tra gli altri, con Julian Schnabel, Michael Almereyda, Steven Spielberg. Dato che la sua fascinazione per Elina è rimasta intatta, Federica le propone di girare un film sulla sua vita, che prenda le mosse dalla Romania: un percorso quasi da favola, dalla Bucarest di era comunista al glamour del cinema statunitense.

Elina, una carriera in curva discendente e come unica alternativa una serie di lupi mannari, dopo alcune resistenze accetta. Ma il primo giorno di riprese uno specchio si rompe sul set, anticipando alcuni intralci e insicurezze ma soprattutto un gioco di rifrazioni e aspettative deluse tra la regista e la sua iconica attrice protagonista.

Già regista del documentario Armando e la politica, misto di animazione e ricostruzione finzionale, Chiara Malta, classe 1977, torna con un film scritto insieme a Sébastien Laudenbach e Marco Pettenello, che dal titolo rende omaggio alla pellicola di Hartley e per antifrasi mette una di fronte all'altra due donne per niente semplici.

Una fantasia, genere in cui il cinema italiano ha raramente il coraggio di avventurarsi, che si muove nei territori fragili, illusori, della proiezione, dell'immedesimazione e del rapporto delicatissimo, fondativo del cinema, tra chi mette in scena e "regala" un ruolo e chi se lo carica sulle spalle, in un'esplorazione sempre incerta e destabilizzante.

Tra ossessioni spettatoriali e cinema nel suo dispiegarsi, la vera novità è Jasmine Trinca, sorta di alter ego della regista, in un'inedita versione goffa e antiseduttiva, che lavora sullo stupore quasi infantile di un'artista in cerca del proprio linguaggio.

Peccato solo che tra innamoramenti da cui prendere le distanze (la scena madre sui Sonic Youth del film di Hartley), luoghi metropolitani iconici (su tutti, la non casuale ambientazione al morettiano Nuovo Sacher di Roma), sfondamenti dell'inconscio sul dato reale, un approccio così originale, quasi in consonanza con le due coprotagoniste, si perda in una proliferazione di spunti, indizi, piani narrativi. Una riflessione sul disincontro, il fraintendimento, che si risolve in una liberatoria, sequenza finale, a testimoniare la fatica e il caos felice di ogni ricerca creativa.

Sei d'accordo con Raffaella Giancristofaro?
STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
martedì 30 marzo 2021
Adriano De Grandis
Film TV

A Natale la piccola Federica viene incitata a guardare l'esecuzione di Ceausescu in tv, finendo vittima di crisi epilettiche. Per fortuna a salvarla ci pensa il cinema. Soprattutto Uomini semplici di Hal Hartley. Ora che è grande e fa la regista incontra casualmente la star Elina Löwensohn, sempre adorata in quel film, e le propone di lavorare insieme.

giovedì 28 novembre 2019
Simone Emiliani
Sentieri Selvaggi

C'è sempre un viaggio. Come alla ricerca delle proprie origini. In Uomini semplici di Hal Hartley due fratelli partono alla ricerca del padre. In Simple Women il percorso è dall'Italia al set della Romania. Dove Federica (Jasmine Trinca) va a girare un film con Elina Löwensohn, uno dei miti della sua adolescenza. L'attrice, che col regista statunitense ha girato quattro film ed è stata diretta, tra [...] Vai alla recensione »

NEWS
TORINO FILM FESTIVAL
venerdì 29 novembre 2019
Raffaella Giancristofaro

La fatica e il caos di dirigere un film sono al centro del film di Chiara Malta presentato al TFF.  Vai all'articolo »

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati