Les Épouvantails

Film 2019 | Drammatico

Titolo originaleLes Épouvantails
Titolo internazionaleThe Scarecrows
Anno2019
GenereDrammatico
ProduzioneTunisia
Regia diNouri Bouzid
AttoriSondos Belhassen, Afef Ben Mahmoud, Fatima Ben Saïdane, Mehdi Hajri, Nour Hajri Joumene Limam, Noomene Hamda, Ghanem Zrelli, Oussama Kochkar.
TagDa vedere 2019
MYmonetro 3,14 su 2 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Regia di Nouri Bouzid. Un film Da vedere 2019 con Sondos Belhassen, Afef Ben Mahmoud, Fatima Ben Saïdane, Mehdi Hajri, Nour Hajri. Cast completo Titolo originale: Les Épouvantails. Titolo internazionale: The Scarecrows. Genere Drammatico - Tunisia, 2019, - MYmonetro 3,14 su 2 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi Les Épouvantails tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento venerdì 13 settembre 2019

Due donne tunisine rientrano in patria dopo un'esperienza traumatica sul fronte siriano.

Consigliato sì!
3,14/5
MYMOVIES 3,50
CRITICA
PUBBLICO 2,78
CONSIGLIATO SÌ
Scheda Home
Premi
Cinema
Trailer
I delitti nei confronti delle donne in Siria sono portati sul grande schermo senza reticenze e con sensibilità .
Recensione di Giancarlo Zappoli
venerdì 30 agosto 2019
Recensione di Giancarlo Zappoli
venerdì 30 agosto 2019

Alla fine del 2013, Zina e Djo, entrambe ventenni, fanno ritorno in Tunisia dal fronte siriano dove sono state sequestrate e stuprate. Mentre Zina è stata separata dal suo bimbo di due mesi, Djo sprofonda nel mutismo quando scopre di essere incinta, riuscendo a raccontare la sua terribile esperienza siriana esclusivamente attraverso il libro che sta scrivendo. L'avvocato tunisino Nadia e la dottoressa Dora, volontaria di un'associazione umanitaria, le assistono nel lungo e travagliato processo di ricostruzione, ostacolato dalla violenza del loro entourage, dall'atteggiamento intransigente verso i social network e dall'angoscia che le attanaglia.

Nouri Bouzid ancora una volta affronta senza reticenze un nervo scoperto delle vicende che tormentato più di una realtà sociale del Medioriente.

La schiavitù sessuale imposta a donne che avevano raggiunto, per i motivi più diversi gli uomini della jihad in Siria è un tema di primo piano e, in assenza di una regista, era necessario avere, sia per la stesura della sceneggiatura, che per le riprese un artista che fosse in grado non solo di comprendere ma anche di portare sullo schermo con la giusta sensibilità gli sconvolgimenti del profondo causati da questi delitti che definire efferati corrisponde all'utilizzo di un eufemismo.

Bouzid, come già in Beautés Cachées si conferma all'altezza del compito. Le donne che porta sullo schermo (non solo le protagoniste ma anche le altre che cercano, ognuna con i mezzi che ha a disposizione, di aiutarle) non sono personaggi ma si presentano, sin dalla loro prima inquadratura, come delle persone. La stessa scelta di presentare due condizioni femminili diverse, sia per età che per situazione psicologica e, di conseguenza, come modalità di reazione e di adesione a un possibile recupero alla 'normalità' gli permette di affrontare da più angolazioni il problema.

Ciò che invece resta netto e deciso è il giudizio totalmente negativo sui maschi, a qualsiasi età e condizione sociale appartengano. Il loro distorto senso dell'onore, un rapporto visceralmente e psicologicamente insano con la sessualità finiscono con il condannarli senza appello dimostrandoci al contempo (e ancora una volta) che dal cinema dei cosiddetti Paesi islamici giungono coraggiose opere di denuncia.

Powered by  
STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
giovedì 29 agosto 2019
Simone Emiliani
Sentieri Selvaggi

Ci sono le grida. Forti, disperate, che sembrano frantumare ogni spazio chiuso. Una Tunisia avvolta nel buio quella di Bouzid. Nel periodo del regime islamico dopo l'ultima Rivoluzione del 2010-2011, quella dei Gelsomini. Les épouvantails è ambientato nel 2013. Zina e Djo, due ragazze ventenni, tornano nel proprio paese dalla Siria dove sono state sequestrate e stuprate.

NEWS
MOSTRA DI VENEZIA
venerdì 30 agosto 2019
Giancarlo Zappoli

La storia di due tunisine che rientrano in patria dopo un'esperienza sul fronte siriano. A Venezia 76.  Vai all'articolo »

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati