Molti non hanno la minima idea di chi sia James Mangold, ma chi ha visto uno dei suoi film migliori, il thriller Identità (2003), sa che ha la stoffa necessaria per offrire al grande pubblico pellicole costruite con intelligenza, coerenti nella storia, di taglio realistico e particolarmente convincenti.
Accolto con indifferenza dal pubblico al suo esordio da regista, fresco degli insegnamenti del grande autore Alexander Mackendrick (dal quale ha rubato i segreti sulla padronanza dello sviluppo narrativo e sulla direzione sublime del cast, nonché le tecniche di una regia e di un montaggio senza sbavature), è uno dei più apprezzati autori americani degli Anni Duemila.
Nonostante costruisca dei piccoli film di genere (azione, commedie sentimentali, thriller) non accetta il sacrificio dell'approfondimento psicologico dei suoi personaggi e della descrizione del contesto sociale. Scelte che lo hanno portato, fin dall'inizio, a un impressionante numero di premi e a sdoganarsi da un pubblico di nicchia per abbracciare altri spettatori. Merito del suo perfetto talento, perché Mangold, in fondo, non è un uomo senza qualità. Costantemente a metà strada fra Mamet, Shepard e Cechov, si impegna nel dipingere un'America sconosciuta, alla luce di un neon, con finezza e tensioni tipiche della Disney, dove ha iniziato il mestiere di sceneggiatore. Ricco di sfumature, senza trucchi, molto cuore, a volte però prevedibile, ha sempre cercato di dare il meglio di ciò che ha imparato dall'esperienza.
Autore minimalista, triste, serio, western, rock, costantemente in bilico fra la drammaturgia teatrale e la malinconia struggente di certe ballate country, è uno dei pochi autori che, invece di affidare all'azione o alla parola il messaggio, preferisce trasferirlo a sguardi, intese impercettibili e atmosfere.
Studi
Figlio dei pittori Robert Mangold e Sylvia Plimack Mangold, il giovane James, dopo aver frequentato la Washingtonville High School, viene accettato alla California Institute of the Arts, dove studia cinema e recitazione con Don Cheadle e sotto il grande Alexander Mackendrick. Una volta laureato, consegue un master alla Columbia University e comincia a firmare i suoi primi cortometraggi. Poi, nel 1985, viene assunto come regista e sceneggiatore dalla Disney, per i quali collaborerà nella stesura di alcuni film tv e qualche lungometraggio animato, uno fra tutti Oliver & Company (1988) di George Scribner.
Stabilitosi a New York, conosce il grande Milos Forman, il quale lo istruisce personalmente sul mestiere di regista.
Il debutto
Per vedere la sua opera prima, dobbiamo aspettare il 1995, quando Mangold firma Dolly's Restaurant con Liv Tyler e Shelley Winters, che vince il Premio Speciale della Regia e il Gran Premio della Giuria come miglior opera drammatica al Sundance Film Festival. Un esordio che spinge Mangold direttamente a Hollywood e a dirigere attori del calibro di Harvey Keitel, Robert De Niro e Sylvester Stallone nel sottovalutato Cop Land (1997).
Altri film
Nel 1998, si sposa con la produttrice Cathy Konrad e, l'anno seguente, mette a segno un altro buon film dirigendo Vanessa Redgrave, Whoopi Goldberg, Winona Ryder e Angelina Jolie in Ragazze interrotte (1999). Andrà meno bene la commedia sentimentale basata sui viaggi spazio-temporali Kate & Leopold (2001) con Meg Ryan e purtroppo il quasi invisibile thriller, ma ottimo Identità (2003).
Ma Mangold non si lascia scappare l'occasione di recitare accanto a Cameron Diaz, Selma Blair, Christina Applegate, Thomas Jane, Jason Bateman e Parker Posey nella commedia sgangherata e atipica La cosa più dolce (2002) di Roger Kumble, dove recita il piccolo ruolo del fidanzato della Applegate, il dottor Greg.
Senza alcun dubbio, il film più noto di questo regista è Quando l'amore brucia l'anima (2005), biopic del cantante country Johnny Cash (Joaquin Phoenix) e del suo amore per la cantante June Carter (Reese Witherspoon), tratto dal libro "Man in Black", ma anche dall'autobiografia della stessa Carter. Mangold dimostra una buona maturità artistica nel narrare audiovisivamente questo viaggio nel rock, ma anche all'interno di un uomo che è Storia.
Produttore esecutivo del telefilm Men in Trees (2006-2007) con Anne Heche, nel 2007 firma la regia di Quel treno per Yuma (2007), remake dell'omonimo western del 1957, dove dimostra ancora una volta di essere un più che discreto autore, che ama sporcarsi le mani con il cinema di genere.
Torna dietro alla macchina da presa per il thriller d'azione Innocenti bugie (2010), con Tom Cruise e Cameron Diaz, per poi dedicarsi a svariati progetti, tra cui Wolverine - L'immortale (2013) con Hugh Jackman. Uscirà invece nel 2017 il terzo capitolo dedicato a Wolverine, Logan, ancora una volta interpretato da Jackman.
Dopo Le Mans '66 - La grande sfida (2019) incentrato sullo scontro automobilistico Ferrari-Ford, nel 2023 è il regista del non particolarmente apprezzato nuovo episodio cinematografico di Indiana Jones, Indiana Jones e il quadrante del destino, preparandosi poi a realizzare un nuovo biopic su un artista storico della musica: Bob Dylan.
Dirigerà infatti Timothée Chalamet nei panni del Bardo di Duluth in A Complete Unknown.
Vita privata
James Mangold è stato sposato con la produttrice Cathy Konrad dal 1998 al 2014.
Ci sono film che probabilmente verranno classificati, in futuro, come rappresentativi di un certo periodo storico. Le letture culturali delle opere audiovisive tendono sempre a trovare tracce sociali e politiche dentro testi popolari. Logan potrà dunque essere annoverato come primo film dell'epoca Trump, vista l'insistenza sul tema della frontiera, e la centralità narrativa del Messico, sfruttato dall'avidità criminale statunitense e a un certo punto persino paradossale luogo di fuga per i protagonisti