•  
  •  
  •  
Apri le opzioni

Bigas Luna

Bigas Luna è un regista, produttore, scrittore, sceneggiatore, è nato il 19 marzo 1946 a Barcellona (Spagna) ed è morto il 6 aprile 2013 all'età di 67 anni a La Riera de Gaià (Spagna).
Nel 1994 ha ricevuto il premio come osella per la migliore sceneggiatura al Festival di Venezia per il film La teta y la luna.

Il maestro spagnolo di eros e thanatos

A cura di Annalice Furfari

Maestro catalano dell'erotismo d'autore, il regista Bigas Luna buca lo schermo con le sue ossessioni intrise di eros e thanatos. Portatore sano di una visione della vita onirica e surreale, concepisce l'erotismo come medicina e veleno dell'anima, espresso da personaggi con una naturale inclinazione all'autodistruzione. Amante della femminilità, del cibo e della spiritualità, Bigas Luna ha saputo scoprire - e svestire - ma soprattutto valorizzare talenti attoriali, come quelli di Penelope Cruz e Javier Bardem, oltre che dell'italiana Francesca Neri nel suo indiscusso capolavoro Le età di Lulù.

Gli esordi nel mondo del design e della videoarte
Bigas Luna nasce il 19 marzo 1946 a Barcellona. Iscritto alla facoltà di Economia, la abbandona poco dopo per studiare design e arredamento, sue grandi passioni. Alla fine degli anni Sessanta fonda con un collega lo studio Gris, che si occupa di disegno industriale e arredamento di interni. Il suo amore per l'arte si definisce sempre di più e lo fa approdare alla videoarte. Interessato alle nuove tecnologie di videoripresa e all'arte concettuale, si accosta alla regia collegandola alla sua attività di designer. Nel 1971 realizza El llit. La taula (Il letto. La tavola), cortometraggio in super 8 da proiettare in sovrapposizione ad alcune diapositive. Nel 1973 espone le sue opere nella Sala Vinçon di Barcellona, filmandole, sempre in super 8, nel cortometraggio Taulas.

I primi film su eros e thanatos
Sempre più concentrato sulla regia, nel 1976 firma il suo primo lungometraggio, Tatuaje, tratto da un romanzo di Manuel Vázquez Montalbán, in cui affronta il tabù dell'incesto. Si va così definendo la centralità del tema della sessualità, caratteristica predominante in ogni suo lavoro. L'anno successivo dirige undici cortometraggi di argomento erotico. Girati in 16 mm, vengono successivamente raccolti in un unico film con il titolo di Historias impúdicas (1977). Nel 1978 porta a termine Consol Tura, cortometraggio iniziato tre anni prima, ed esordisce al Festival di Cannes con La chiamavano Bilbao, film cupo, dal forte impatto emotivo, in cui un maniaco, ossessionato da una ragazza di strada, la sequestra per renderla sua schiava sessuale. L'atmosfera tra il surreale e il morboso di questo lungometraggio caratterizzerà anche le opere successive. È del 1979 Caniche, storia di due fratelli legati da un affetto morboso, che soffocano le pulsioni incestuose sotto la maschera della zoofilia. Come i precedenti, anche questo film è immerso in un microcosmo di erotismo perverso, esplorato con uno stile intrigante e sobrio. L'erotismo come unica risposta alle incomprensioni e ai drammi umani e la visione onirica della vita sono evidenti già in questi primi tre film e continueranno a segnare la sua intera produzione, al pari di una certa tendenza all'autodistruzione dei suoi personaggi, che denota una visione estremamente pessimistica. Inclinazione che esplode in Lola (1985), revisione della Lolita kubriana, in cui l'eros è sempre legato a thanatos, e, dopo la parentesi horror di Angoscia (1987), deflagra ancor di più nel suo capolavoro, Le età di Lulù (1990), storia a tappe della liberazione sessuale di una donna, che rende noto a tutto il mondo il talento dell'interprete italiana Francesca Neri e lancia quello di Javier Bardem.

La fama internazionale
La fama internazionale arriva con il melodramma erotico sul potere distruttivo della gelosia, Prosciutto, prosciutto (1992), vincitore del Leone d'argento al festival di Venezia, con Anna Galiena, Stefania Sandrelli e ancora Bardem. Questo film segna il debutto sul grande schermo della diciottenne Penelope Cruz. I suoi nudi restano nell'immaginario erotico di più generazioni, ma il regista ha compreso e lanciato soprattutto la sua potenza interpretativa. Nel 1993 Luna firma il critico e cinico Uova d'oro, con Bardem protagonista e Alessandro Gassman, sull'arrampicata sociale di un giovane nella Spagna ribollente degli anni '80. Nel 1994 arriva il solare e folcloristico La teta y la luna. Affascinato dall'Italia e dalle sue donne, nel 1996 il regista porta sul grande schermo la soubrette Valeria Marini con Bambola. Il film, anche questo contrassegnato da un violento e malato erotismo, suscita unanimi reazioni negative. Il regista ci riprova l'anno successivo con il più classico e meno baroccheggiante L'immagine del desiderio, una parabola sulla menzogna come fonte della creazione artistica, su un'ossessione erotica trasformata in favola, sulla simbiosi tra reale e mentale. Penelope Cruz torna a recitare al fianco di Stefania Sandrelli in Volavérunt (1999), suo ultimo successo internazionale, indagine di stampo erotico sull'identità della modella di cui si servì Francisco Goya per dipingere la famosissima "Maja desnuda". Ancora un melodramma erotico è Son de mar (2001), misteriosa e irrisolta storia d'amore. Mai giunti in Italia gli ultimi due lavori del regista, capitoli diversi di una trilogia, rimasta incompleta, su ragazze di periferia con il sogno del cinema, Yo soy la Juani (2006) e DiDi Hollywood (2010). Il regista sta lavorando al progetto di un film tratto dal romanzo spagnolo di fantascienza "Mecanoscrito del segundo origen", scritto da Manuel de Pedrolo nel 1974, quando la morte per cancro lo coglie, a 67 anni, nella sua casa di Tarragona, sulla riviera catalana.

Ultimi film

Erotico, (Spagna - 2001), 102 min.
Commedia, (Spagna - 1994), 88 min.
Commedia, (Italia, Francia, Spagna - 1993), 100 min.
Drammatico, (Spagna - 1990), 100 min.
Horror, (Spagna - 1987), 85 min.
Vai alla home di MYmovies.it »
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | Serie TV | Dvd | Stasera in Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | TROVASTREAMING
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati