•  
  •  
  •  
Apri le opzioni

Linda Christian

Linda Christian (Blanca Rosa Henrietta Stella Welter Vorhauer) è un'attrice messicana, è nata il 13 novembre 1923 a Tampico (Messico) ed è morta il 22 luglio 2011 all'età di 87 anni a Palm Springs, California (USA).

Lezioni di chimica da una bomba atomica

A cura di Fabio Secchi Frau

Seduzione e praticità: furono le caratteristiche di questa attrice messicana conosciuta fra gli anni Quaranta e Cinquanta col nome di Linda Christian. Una donna che condensò tutto ciò che la patinata Hollywood ebbe da insegnarle nel suo stile di vita, sperimentando l'abile uso della cronaca rosa per favorirla nella carriera, in una vita poco appassionatamente dedicata al cinema, ma votata alla popolarità.
Dopo alcuni ruoli chiave, come quello di Mara nel film Tarzan e le sirene (1948) con Johnny Weissmuller e quello della prima Bond Girl in una sconosciuta trasposizione televisiva del 1954 di Casinò Royale, cominciò a lavorare al cinema, ma senza addentrarsi troppo nei complicati meccanismi per ottenere questo o quel premio o per avere il ruolo giusto nel film giusto. Tanto è vero che smise di recitare negli anni Ottanta, interrompendo la sua professione e preferendo viaggiare per il mondo. Insomma, i dettagli importanti della sua celebrità non si trovano certo nella sua filmografia, ma in quei minimi flirt sbattuti nelle prime pagine delle riviste di gossip, nell'ascesa e nel declino del suo matrimonio con Tyron Power, principale ragione della sua fama, e nella rinuncia a voler dire la sua sul matrimonio della figlia Romina Power, con un cantante italiano, Al Bano, che poi etichetterà silenziosamente come un "manipolatore".

Notata da Erroll Flynn
Nacque a Tampico, in Messico, figlia dell'ingegnere petrolifero olandese della Shell, Gerardus Jacob Welter e della moglie Blanca Rosa. La famiglia Welter si spostò fra il Sud America e l'Europa, l'Estremo Oriente e l'Africa per tutta la sua infanzia e adolescenza, trascorso con i suoi fratelli più piccoli: l'attrice Ariadna Gloria Welter, Gerardus Jacob Welter e Edward Albert Welter. Uno stile di vita nomade che però le permise di diventare una poliglotta (parlava francese, tedesco, olandese, spagnolo, inglese, italiano, arabo e russo).
Nonostante sognasse di diventare una dottoressa (aveva appena finito di lavorare come assistente chirurgo e stava per l'appunto ultimando i suoi studi di medicina in Palestina, dove si manteneva anche come impiegata alla British Censored Bureau, anche se poi dovette rientrare in America per via della scomoda situazione politica), partecipò a un concorso di bellezza (vincendolo) e, dopo il suo diploma, ad Acapulco venne notata da Erroll Flynn che, colpito dalla sua bellezza, le consigliò di interrompere l'istruzione in medicina per incominciare quelli di recitazione, trasferirsi a Hollywood e provare la strada del cinema. Fece come le era stato detto e, in meno di qualche mese, ebbe un contratto della durata di sette anni con la MGM, proprio grazie a una segnalazione di Flynn.
Inizialmente, al mestiere di attrice portò avanti parallelamente anche quello di segretaria di Louis B. Mayer in qualche evento di Beverly Hills, ma poi, visti i guadagni come interprete, abbandonerà il posto per dedicarsi alla pigra vita di un'attrice di secondo piano statunitense.

Il periodo americano
Nel 1943 aveva già recitato in un piccolo ruolo nel film di Miguel Zacarías El peñón de las Ánimas, con il nome d'arte di Linda Welter, che poi verrà cambiato dalla MGM in Linda Christian. Si trattava di un film messicano di poco interesse. Ben più importante, il debutto sul mercato cinematografico americano, avvenuto l'anno dopo con la commedia musicale Così vinsi la guerra con Danny Kaye e Dinah Shore. A questo film seguiranno: Vacanze al Messico (1946), alcune pellicole firmate da George Sidney, due pellicole all'ombra di più grandi dive come Lana Turner (Il delfino verde, 1947) e Ava Gardner (Show Boat, 1951), e il suo film più conosciuto Tarzan e le sirene (1948). VOGUE le dedicò un servizio fotografico sulle sue pagine il 1 gennaio del 1949 e questo fu solo l'assaggio del piacevole frutto della popolarità.

L'uso della cronaca rosa
Comprese molto presto che, seguendo la stretta strada cinematografica, non sarebbe arrivata poi molto lontano. Aveva bisogno di qualcos'altro, di una via traversa per diventare qualcosa di più. Affinate le sue tecniche di seduzione, riuscì a strappare Tyron Power dalle braccia di sua moglie Annabella e dell'amante Lana Turner, creando uno scandalo che fece tremare il finto bigottismo statunitense anni Cinquanta. Sapendo che il noto attore sarebbe atterrato ad Acapulco guidando personalmente il suo aereo, lei si fece trovare lì e mise in scena un fortuito primo incontro. Incontro che si concluse con un bel matrimonio anni più tardi, sancito dalla nascita di due figlie, Romina e Taryin Power. Il matrimonio sancì la fine delle sue parti minori al cinema, a cominciare dall'horror The Devil's Hand (1962) di William J. Hole Jr. dove vestiva i panni di Bianca Milan e al suo affiancare Elizabeth Taylor e Richard Burton in International Hotel (1963).

Il periodo italiano
Quando Hollywood viene travasata lungo il Tevere, Christian seguirà la scia di molte delle sue colleghe e si trapianterà a Roma, andando incontro a un periodo italiano davvero fortunato. Lavorò con Gino Cervi in ... e la donna creò l'uomo (1964), venne diretta da Francesco Rosi in Il momento della verità (1964) e per ben due volte fu compagna di set della coppia Franco & Ciccio in L'oro del mondo (1968) e Nel sole (1968), dove recitò con sua figlia Romina.
Fu anche testimonial degli abiti delle sorelle Fontana.

Il ritiro dalle scene e la morte
L'ultimo film prima di ritirarsi fu Delitti (1987) di Giovanna Lenzi, anche se nel 1988 lavorò a un film tv di Gian Pietro Calasso dal titolo Cambiamento d'aria (1988) con Franco Bracardi. Il resto della vita lo passò viaggiando, dipingendo (come le aveva insegnato il pittore Diego Rivera, cui era stata la musa) e passando il tempo con i suoi otto nipoti, fino a quando morì nel 2011 a Palm Springs per un tumore. Romina descriverà la madre come «bella dentro come fuori, artista sensibile, persona speciale», mentre l'ormai ex genero Al Bano la definiva con queste poco sensibili parole: «Una suocera perfetta... non c'era mai». Quando si dice la mancanza di tatto...

Vita sentimentale
Come suddetto, Linda Christian divenne celebre per il matrimonio (e per il divorzio) con Tyron Power durato dal 1949 al 1956. Hollywood cercò spesso di farli lavorare insieme nello stesso film, sfruttando il glamour della coppia, ma per varie ragioni tutti i progetti cinematografici a loro proposti furono rifiutati. La più grande occasione mancata fu quando chiesero a entrambi di lavorare nella pellicola Da qui all'eternità nei ruoli che poi andarono a Montgomery Clift e Donna Reed. Diventata madre delle attrici Taryin e Romina Power, fu suocera invisibile del cantante italiano Al Bano (marito di Romina). Un mese dopo la fine del suo matrimonio con Power, Linda Christian divenne l'amante dello sportivo spagnolo Alfonso de Portago, che allora era marito di Carroll Petrie e padre di un figlio venuto alla luce in seguito all'unione. Non tanto casualmente fotografata mentre lo baciava prima della corsa Mille Miglia del 1957, lo vide morire sotto i suoi occhi proprio sulla pista, in un incidente di corsa: la sua Ferrari si distrusse e lui morì sul colpo. L'indomani i giornali pubblicarono la foto e un titolo: "Il bacio della morte". Il mezzo stampa si era rivoltato contro chi aveva tentato di domarlo. Con la morte di Tyron Power, la fama di portatrice di sfortuna si appiccicò sulla Christian che se la scrollò di dosso solo con un secondo matrimonio, quello con l'attore inglese Edmund Purdom, conosciuto sul set di un film. Il matrimonio durò solo un anno, dal 1962 al 1963. Poco male, si consolò con il miliardario Paul Getty e con il collega italiano Gianni Dei.

Ultimi film

Giallo, (Italia - 1987), 92 min.
Commedia, (Italia - 1968), 93 min.
Commedia, (Italia - 1968), 94 min.
Giallo, (USA - 1959), 92 min.
Vai alla home di MYmovies.it »
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | Serie TV | Dvd | Stasera in Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | TROVASTREAMING
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati