MESSINA FILM FESTIVAL – CINEMA & OPERA, PER LA PRIMA VOLTA ANCHE IN STREAMING SU MYMOVIES ONE

L’evento dedicato al rapporto tra cinema e opera lirica arriva online con una selezione di titoli. Dal 4 dicembre. SCOPRI I FILM IN STREAMING CON MYMOVIES ONE.

Veronica Ranocchi, lunedì 2 dicembre 2024 - mymoviesone

Ha preso il via l’ottava edizione del Messina Film Festival – Cinema & Opera, la seconda dedicata al rapporto tra cinema e opera lirica. Fino al 7 dicembre saranno 16 titoli, provenienti da tutto il mondo, a “sfidarsi” nel concorso dei cortometraggi, valutati da una giuria composta dai registi Fabio Mollo e Anne-Riitta Ciccone e la cantante lirica e rap Leti Dafne. Selezione tutt’altro che semplice considerando l’arrivo di oltre 1400 corti da 88 paesi del mondo grazie all’iscrizione del Festival sulle piattaforme Filmfreeway e Festhome.

Il Messina Film Festival, che in realtà ha radici lontane e potrebbe celebrare oggi la trentesima edizione se non fosse stato interrotto nel 2001 dopo la proiezione di oltre duecento pellicole, si è rinnovato dal 2023 e «quest’anno ha un respiro ancora più internazionale con tre prime mondiali, nove prime italiane e tre opere realizzate da filmmakers messinesi», come sottolineato dal direttore artistico Ninni Panzera.
 

Una interessante novità di questo rinnovamento del Messina Film Festival è anche il fatto che i cortometraggi potranno essere visti anche online sulla piattaforma MYmovies ONE. La programmazione streaming prenderà il via il 4 dicembre.

Oltre a questi un omaggio a Franco Zeffirelli con la proiezione di cinque suoi titoli, ma anche tanti altri eventi come, per esempio, il reading di “Cavalleria rusticana” da parte di Stefania Sandrelli, tanto per citarne uno.

Il programma in streaming

A dare il via alla programmazione il cortometraggio cinese Feet di Nianyu Zhong su una donna bianca che indossa tacchi alti bianchi, e scopre che suo marito ha una relazione; una narrazione che si incrocia con la storia di una donna nera. Un salto nel Regno Unito per il cortometraggio successivo In Your Dreams di Ayman Mokhtar su un musicista di strada che a seguito di un incidente sfrutta un escamotage per diventare un artista conosciuto. 

Il primo titolo italiano della rassegna è Niente ferie ad agosto di Filippo Pino ambientato nella Messina del 1980 con al centro due malavitosi. Brasiliano è, invece, il cortometraggio di Lucas Martins Um mal necessário su un giovane aspirante attore che vende la sua anima a Mefistofele, un demone punk, per diventare famoso. 

Tre titoli italiani uno di seguito all’altro nella giornata di giovedì 5 dicembre: Retrogusto di Nicola Scamarcia su un nuovo piatto da assaggiare che Laura sta preparando per una cena con il suo fidanzato Roberto e sua sorella Monica; Susanna di Sharon Grace Badia su una giovane ragazza intrappolata, ma con delle ombre enigmatiche a tenerle compagnia e Tacet di Valeria Gentile su una giovane violinista alle prese con un componimento molto complesso. A chiudere la giornata Astéria di Elliot Huescar su una madre trasformata in stella che guida il figlio.

Ultima giornata che si apre nuovamente all’insegna dell’Italia con Casti quel che costi di Michelangelo Gregori, trasposizione satirica di Giovanni Battista Casti. Il secondo titolo è, invece, della francese Gelena Baranovskaya dal titolo Le fantôme du palais longchamp su un fantasma che vaga da secoli nelle sale di un palazzo. Con Antonia Bain torniamo nel Regno Unito grazie al suo Josefine in un deserto desolato. Si arriva poi fino in Spagna con Paraules d’un somriure di Albert Muns, Alex Pérez, David Piñol nel tentativo di far sorridere Omar. A conclusione Brainland di Chiara D’Anna, una breve opera che esplora un episodio chiave nella storia delle neuroscienze del XX secolo.

ALTRE NEWS CORRELATE
MYMOVIESONE
Giancarlo Zappoli - martedì 4 febbraio 2025
Cosa accade quando percepiamo come un estraneo la persona amata? Dal 6 febbraio in streaming su MYmovies ONE. Prenota il filmVai all'articolo »
MYMOVIESONE
Silvia Guzzo - venerdì 31 gennaio 2025
Un intenso e potente documentario che racconta le storie di 14 cittadini ucraini. Vai al filmVai all'articolo »
MYMOVIESONE
Silvia Guzzo - venerdì 31 gennaio 2025
Le voci di 14 migranti partiti dai loro paesi, passati dalla Libia e arrivati in Italia su un gommone. Vai all'articolo »