IL PORTO DELLE NEBBIE: IL MITO DI UN TITOLO - SECONDA PARTE

Da un lato Georges Simenon. dall'altro uno dei maggiori capolavori espressi nell’eroico periodo del Fronte popolare, un'opera di due giganti, Marcel Carné, regista, e Jacques Prévert, poeta.

Pino Farinotti, giovedì 24 ottobre 2024 - Focus

INCIPIT DELLA PRIMA PARTE

Sabato 12 ottobre il network TOPcrime ha trasmesso, Maigret e il porto delle nebbie, autore Georges Simenon. Il racconto è il quindicesimo su 54 della serie, scritto nel 1932.

Il titolo è ultra evocativo, trattasi, per il cinema, di uno dei maggiori capolavori espressi nell’eroico periodo del Fronte popolare. Non erano “solo” film ma opere d’arte assolute. A firmare l’opera furono due giganti, Marcel Carné, regista, e Jacques Prévert, poeta. Correva l’anno 1938. Dunque la prima ispirazione era del romanziere, sei anni prima. Ma gli autori del film lessero in quel titolo possibilità forti e suggestive. Il porto e la nebbia, tutto possono contenere, incontri segreti di amanti, valgono come posto franco per la malavita, o per un delitto. Oppure ospitano personaggi tristi e misteriosi che si aggirano lì, magari di notte immersi nella propria frustrazione.

I due “Porti delle nebbie”, i quattro maestri –ci metto anche Maigret che ormai ha sorpassato lo status della finzione, è un essere umano vero- hanno creato due capolavori perfetti a rappresentare due momenti, decisivi, della cultura francese. Dopo Simenon-Maigret, racconterò Carné-Prévert, così avrò creato un dittico di gran classe. Un confronto, un promemoria bello e affascinante.

SECONDA PARTE

Il cinema francese fra gli anni ’30 e i primi ’40 è quello del Fronte popolare: è un movimento decisivo, eroico, una delle massime manifestazioni, anche in chiave di arte assoluta, del ‘900. Omologabile alle grandi idee dell’espressionismo in Germania e del realismo in Italia. Con valore in più: la letteratura alta. Quel cinema riuscì nella fusione, la più nobile e difficile, fra la poesia pura e lo specifico del cinema.

Il Fronte popolare deriva da un movimento politico, nato alle elezioni del 1936, in Francia, vinte da Léon Blum leader socialista. Blum incarnava la speranza rivoluzionaria di molte fasce, studenti, militanti della sinistra, operai, e anche frange della media borghesia. La Francia aveva accolto le idee della rivoluzione di Ottobre ed era circondata da paesi confinanti, governati da regimi opposti, il fascismo, il nazismo e, fra poco, il franchismo. Bloom, sospettato di voler installare una dittatura comunista, cadde nel 1937. Ma quel breve interregno bastò per immaginare un magnifico sviluppo umano, sociale e artistico, certo ideale e teorico, la realizzazione di un sogno. Un movimento simile, ma più consapevole e adulto, al sessantotto.

Poeta
Poi il “fronte” perse energia e identità, rimase solo un’idea buona per essere accolta dagli artisti, anche da quelli che facevano i film. Un poeta come Prévert si sposava a un artista dell’immagine come Carné. Nel 1938 firmarono, alla regia e alla sceneggiatura, Il porto delle nebbie, un titolo eroico, un manifesto del cinema della poesia, un’opera capace di tenere insieme dei paradossi estremi, per esempio un militare in fuga, un pittore triste, un vecchio innamorato, malamente, di una giovane, un criminale vendicativo: e tutti che riescono a parlare con la chiarezza dei popolani unita alle parole di poeti. E l’insieme impossibile funziona. Il tutto stretto da un’estetica di piccole luci e di nebbie profonde, di buio disperato come un limbo che ti porterà in un posto peggiore.

Gabin
Il terzo testimone, perfetto, di questo film è l’attore, è Jean Gabin, omologo sul suo versante, di Prévert e di Carné. Agiscono al porto di Brest. Nella nebbia il soldato Jean (Gabin, dunque nome vero e di finzione) cammina verso una locanda su una lingua di terra nebbiosa nelle acque nere del porto. Entra, ci sono degli avventori, il padrone con una chitarra in mano, un vecchio bevitore. Arriva un nuovo ospite, è conosciuto, è un pittore. Jean è seduto a un tavolo spoglio, in un angolo. Il pittore comincia a parlare: 

«C’è gente stasera, bella gente… ma la gente è come è, losca e criminale quanto basta, ma dicono che al mondo ci siano anche delle belle cose… dipingerle? Ho provato, ho dipinto dei fiori, delle giovani donne, dei bambini, era come se dipingessi il delitto con tutto quello che nasconde. Io vedrei un delitto in una rosa…oppure, che c’è di più semplice di un albero? Dipingo senza volerlo le cose nascoste dietro le cose. Uno che nuota per me è già un annegato… sì, ma adesso tutto si sistemerà. Il giro è fatto, l’anello è saldato. E voi…(rivolto a Gabin) sono sicuro, che se vi facessi il ritratto… vi farei con le mani in tasca, di notte, tra la nebbia…»

Gabin risponde:

«Io trovo che siete un po’ troppo complicato. Ma adesso, basta basta basta, (arrabbiato) tutte chiacchiere, una parola tira l’altra poi arrivano i paroloni, mi rompono le scatole a me i paroloni…e sta zitto, sta zitto che parli a vanvera, mi scaldo ma non ho bevuto, testa di cavolo, no, non ho bevuto, però non ho mangiato da due giorni...è divertente no? Sai che bel tatuaggio farsi scrivere sulla pancia bouffet freddo…»

Interviene il padrone:
«Non vi danno da mangiare nell’esercito?»
«E a te cosa importa. Bastava dire che volevi mangiare un boccone, non era difficile. Quando si ha fame» dice Gabin «si dovrebbe dire ho fame e tutto si aggiusterebbe, invece si sta zitti per orgoglio…»

Jean incontra Nelly (Morgan), entra l’amore ma a quei film non poteva geneticamente appartenere il lieto fine. Il dramma, i drammi, si chiuderanno implacabili. Nelly pronuncia, anche lei, la frase perfetta per quel contesto: “se torno indietro sarà terribile, come sarà terribile se non lo faccio.”

Il porto delle nebbie (Quai des brumes) è un’opera d’arte completa, fa testo. Senza quell’opera, al cinema e alla cultura, mancherebbe una parte vitale.   

ALTRE NEWS CORRELATE
FOCUS
Pino Farinotti - mercoledì 23 aprile 2025
Nel 2018 Wim Wenders ha realizzato Papa Francesco - Un uomo di parola dove ha raccontato papa Bergoglio. Sette anni dopo possiamo dire che è stato straordinariamente profetico. Vai all'articolo »
FOCUS
Pino Farinotti - mercoledì 16 aprile 2025
Un saggio sul western come era una volta - Prima parte. Di Pino Farinotti. Vai all'articolo »
FOCUS
Paola Casella - venerdì 18 aprile 2025
Il regista belga Van Dijl entra in modo delicato e diretto nell'intimità femminile. Dal 24 aprile al cinema. Vai all'articolo »