LE AVVENTURE DI JIM BOTTONE, MERAVIGLIA E MAGIA IN UN'AVVENTURA ARTIGIANALE E FIABESCA. CHE FA SOGNARE ANCHE SENZA IL CGI

Un film che riporta i bambini alla loro immaginazione, invece che ai prodigi dell'alta tecnologia. Al cinema.

Paola Casella, giovedì 1 agosto 2024 - Recensioni

Una nave pirata si appresta a vendere un neonato ad una certa signora Zanna, ma sbaglia destinazione: invece di consegnarlo a Doloropoli, regno della signora Zanna, lo fa arrivare a Coloropoli, un'isola minuscola con due montagne in cui abitano solo quattro persone: il ferroviere Luca con la sua fida locomotiva Emma, la signora Coosa, il signor Manica e il re Alfonso. Il neonato prende il nome di Jim Bottone e cresce sull'isola fino ai 10 anni, quando il re decide che non ci sarà spazio per lui da grande se Luca e la sua locomotiva non se ne andranno.

Ma Luca è il migliore amico di Jim che decide di andarsene con lui ed Emma, anche perché vuole scoprire da dove è venuto. Inizia così il loro viaggio rocambolesco che li porterà ad imbattersi nell'isola di Mandala, la Regione delle Rocce Nere e il deserto immacolato, cascate a picco sul mare e isole galleggianti, giganti, lillipuziani, e infine i tanto temuti draghi di Doloropoli.

Le avventure di Jim Bottone è l'adattamento cinematografico di uno dei romanzi per ragazzi più amati dello scrittore tedesco Michael Ende, il cui libro più celebre è "La storia infinita". Il film recupera un senso naif di meraviglia e di magia, mettendo in scena una vicenda piena di accadimenti fantastici e di effetti speciali che conservano qualcosa di artigianale e di fiabesco, come un pop up book di favole. 

VAI ALLA RECENSIONE COMPLETA

ALTRE NEWS CORRELATE
RECENSIONI
Pedro Armocida - giovedì 24 aprile 2025
Sandberg porta sul grande schermo il popolare videogame divenuto un cult. Al cinema. Vai all'articolo »
RECENSIONI
Giancarlo Zappoli - giovedì 24 aprile 2025
Come l'industria e le leggi hanno sconvolto il rapporto tra l'uomo e il mare. Dal 5 maggio al cinema. Vai all'articolo »
RECENSIONI
Roberto Manassero - giovedì 24 aprile 2025
Un'opera che porta lo spettatore in una dimensione enigmatica. Con riferimenti a Cronenberg e Guadagnino. Dal 1° maggio al cinema. Vai all'articolo »