SHOSHANA, UN ESPERIMENTO CORAGGIOSO CHE PARLA DELLA PALESTINA, TRA THRILLER POLITICO, ARCHIVI ORIGINALI E LOVE STORY

Winterbottom approfondisce una pagina storica dimenticata. Liberamente ispirato alla vita della figlia di Ber Borochov. Da giovedì 27 giugno al cinema.

Raffaella Giancristofaro, martedì 18 giugno 2024 - Recensioni

Shoshana Borochov è un'ebrea arrivata a Tel Aviv alla fine degli anni Venti con madre e fratello dall'Ucraina, insieme ad altri circa centomila europei. Una popolazione di esuli che a metà anni Trenta raggiungerà il mezzo milione di individui. È il periodo tra le due guerre, detto Mandatory Palestine, ossia la Palestina mandataria sotto il controllo britannico (1920-1948). Un prologo di immagini tratte da immagini di cronaca e cinegiornali d'epoca commentate dalla voce di Shoshana in voce fuori campo riassume i primi scontri tra arabi e ebrei per la rivendicazione della Palestina. 

Shoshana sceglie di concentrarsi su un aspetto meno noto della questione israelo-palestinese, cioè il ruolo del colonialismo britannico tra le due guerre, per criticarne violenza e paternalismo.

Si tratta di un esperimento coraggioso, che torna ad un tempo antecedente alla fase più violenta del conflitto, è più che apprezzabile lo sforzo di approfondire una pagina storica dimenticata e di mettere la questione in relazione al contesto più ampio e complesso delle conseguenze della Prima guerra, dell'imminenza della Seconda, e dei pesi in gioco sullo scacchiere della politica globale.

VAI ALLA RECENSIONE COMPLETA

ALTRE NEWS CORRELATE
RECENSIONI
Paola Casella - lunedì 28 aprile 2025
Susanna Nicchiarelli narra l'avventura partigiana di quattro giovani. Su RaiPlay. Vai all'articolo »
RECENSIONI
Pedro Armocida - giovedì 24 aprile 2025
Sandberg porta sul grande schermo il popolare videogame divenuto un cult. Al cinema. Vai all'articolo »
RECENSIONI
Giancarlo Zappoli - giovedì 24 aprile 2025
Come l'industria e le leggi hanno sconvolto il rapporto tra l'uomo e il mare. Dal 5 maggio al cinema. Vai all'articolo »