LA PLUS PRÉCIEUSE DES MARCHANDISES, UN FILM CHE RICORDA CHE IL TARLO DELLA DISUMANITÀ È SEMPRE IN AGGUATO

Hazanavicius firma un film che oggi ha un enorme valore. In concorso al Festival di Cannes.

Giancarlo Zappoli, sabato 25 maggio 2024 - Cannes Film Festival

Il Povero Taglialegna e la Povera Taglialegna avevano perso un figlio e non potevano più averne. Fino al giorno in cui la donna, pregando il Dio del treno che passava attraverso i campi, trovò nella neve una neonata avvolta in un telo intessuto anche con fili d’oro. Era la più preziosa delle merci di quel convoglio: gettata fuori dal padre affinché si salvasse.

Il film di Hazanavicius (nato in una famiglia ebraica ashkenazita di origini polacche e lituane) grazie a una grafica molto delicata, su cui volutamente contrastano le figure degli esseri umani tutte contornate con evidenza, viene proposto al Festival di Cannes in un momento estremamente delicato della storia del popolo d’Israele ma proprio per questo assume più valore. Ci ricorda cioè come ognuno possa finire con l’essere assalito dal tarlo del razzismo e come nessuno possa pensarsene totalmente esente.

VAI ALLA RECENSIONE COMPLETA

ALTRE NEWS CORRELATE
CANNES FILM FESTIVAL
Emanuele Sacchi - lunedì 27 maggio 2024
Peter Chan colpisce su un un punto di grande attualità ma la sua regia è quasi irriconoscibile in questo noir. Fuori Concorso a Cannes. Vai all'articolo »
CANNES FILM FESTIVAL
Marzia Gandolfi - lunedì 27 maggio 2024
Una grande avventura cinematografica tra l'autoritratto biografico e il saggio sociologico. Fuori Concorso a Cannes. Vai all'articolo »
CANNES FILM FESTIVAL
sabato 25 maggio 2024
L’americano conquista la giuria con la sua divertentissima commedia. Premio Speciale della Giuria a The Seed of the Sacred Fig. Nel palmarès anche Emilia Perez e The SubstanceVai all’articolo »