DAVID DI DONATELLO 2024, EMANUELA FANELLI VINCE IL PREMIO COME MIGLIOR ATTRICE NON PROTAGONISTA

L'attrice si è aggiudicata il premio per la sua intrepretazione in C'è ancora domani.

venerdì 3 maggio 2024 - Premi

Emanuela Fanelli si è aggiudicata il David di Donatello come Miglior Attrice Non Protagonista per la sua interpretazione di C'è ancora domani

LA NOSTRA RECENSIONE:

Delia è “una brava donna di casa” nella Roma del dopoguerra: tiene il suo sottoscala pulito, prepara i pasti al marito Ivano e ai tre figli, accudisce il suocero scorbutico e guadagna qualche soldo rammendando biancheria, riparando ombrelli e facendo iniezioni a domicilio. Secondo il suocero però “ha il difetto che risponde”, in un’epoca in cui alle donne toccava tenere la bocca ben chiusa. E Ivano ritiene sacrosanto riempirla di botte e umiliarla per ogni sua “mancanza”. Per fortuna fuori casa Delia ha qualche alleato. E soprattutto, ha un sogno nel cassetto, sbocciato da una lettera ricevuta a sorpresa. C’è ancora domani è l’esordio alla regia di Paola Cortellesi, ed è una pura emanazione della sua persona. Il tono è divulgativo, pensato per raggiungere il più ampio pubblico possibile, ma questo non va a scapito della sua vocazione autoriale. L’aspetto più sorprendente del film è che, di fatto, è un horror, ma raccontato attraverso il filtro gentile della sensibilità di Paola Cortellesi, nel suo stile riconoscibilmente “leggero” che riassume ciò che abbiamo finora appreso di lei: la capacità di parlare di cose serissime rendendole appetibili, il rispetto della propria e altrui dignità.

ALTRE NEWS CORRELATE
PREMI
martedì 22 aprile 2025
Tra i riconoscimenti già annunciati della 70ª edizione dei Premi David di Donatello, il David dello Spettatore a Diamanti di Ferzan Özpetek. Vai all'articolo »
PREMI
lunedì 7 aprile 2025
Berlinguer - La grande ambizione e Parthenope i film con più candidature (15), seguiti da L'arte della gioia e Vermiglio. La premiazione è in programma il 7 maggio. Vai all'articolo »
PREMI
venerdì 28 marzo 2025
Il premio del pubblico va al film Harbin di Woo Min-ho, storia di libertà della Corea dal dominio colonialista giapponese. Vai all'articolo »