ME, MARYAM, THE CHILDREN AND 26 OTHERS, UN'OPERA GIOCOSA A CUI NON MANCA L'IMPEGNO POLITICO

Una pregevole opera prima capace di intrigare e far riflettere sull’oppressione femminile in Iran. Presentato in anteprima all'International Film Festival di Rotterdam.

Emanuela Bruschi, venerdì 2 febbraio 2024 - Festival

Farshad Hashemi ha centrato il segno con la sua pregevole opera prima. La storia parla di Mahboube, una donna sulla trentina, che a causa di ingenti difficoltà economiche affitta la sua casa per le riprese di un cortometraggio, sottoponendo inavvertitamente la sua vita privata al caos di una troupe cinematografica.

Me, Maryam, the Children and 26 Others da un lato, è una riflessione sulla natura del cinema e della sua capacità di catturare le complessità della vita quotidiana. Al tempo stesso, è un toccante film politico che, attraverso il racconto della libertà limitata di una donna, affronta una questione più ampia e del tutto attuale: l’oppressione femminile in Iran. Ma è anche un’opera giocosa e a tratti comica, sia nella forma che nel contenuto.

VAI ALLA RECENSIONE COMPLETA

ALTRE NEWS CORRELATE
FESTIVAL
mercoledì 26 giugno 2024
Annunciato il ricco programma del festival che offrirà un viaggio attraverso le diversità e l’empatia, il confronto e l'incontro, i conflitti e le passioni. Vai all’articolo »
FESTIVAL
martedì 25 giugno 2024
Il riconoscimento è stato assegnato quest’anno al leggendario vincitore di quattro Premi Oscar. Vai all’articolo »
FESTIVAL
lunedì 24 giugno 2024
La 22.ma edizione dell’evento ospiterà Emir Kusturica, Danny Huston e tanti altri. Vai all’articolo »