VITA DA CARLO 2, VERDONE CI TIENE COMPAGNIA CON QUALCHE SPUNTO INTERESSANTE. IL TONO È PACATO E MALINCONICO

C'è tutto ciò che ci si aspetta dal personaggio centrale: l'ipocondria, l'eccessiva disponibilità verso il prossimo, la frustrazione personale. Su Paramount+.

Paola Casella, mercoledì 27 settembre 2023 - Recensioni
Carlo Verdone (74 anni) 17 novembre 1950, Roma (Italia) - Scorpione. Interpreta Carlo nel film di Arnaldo Catinari, Valerio Vestoso, Carlo Verdone Vita da Carlo - Stagione 2.

Eravamo rimasti alla vigilia delle possibili elezioni di Carlo Verdone a sindaco di Roma, ma la seconda stagione di Vita da Carlo si libera immediatamente di quella linea narrativa per tornare ai grandi progetti del protagonista che sogna di dirigere un film d'autore autobiografico, Maria Effe, per ripercorrere la sua storia d'amore ventenne con una prostituta. Carlo torna anche alle sue vicissitudini familiari, che comprendono la figlia Maddalena incinta (di padre incerto) e il suo spiantato ex fidanzato Chicco, il figlio Giovanni che persegue in tribunale un boss mafioso di Ostia, l'ex moglie Sandra abbandonata dal compagno, l'amico Max che ha paura di volare in aereo e la domestica Annamaria che si innamora di un vicino galante.

 In Vita da Carlo 2 c'è tutto ciò che ci si aspetta dal personaggio centrale: l'ipocondria, l'eccessiva disponibilità verso il prossimo, la frustrazione di fronte al fatto che "non si può avere un minuto di serenità nell'arco della giornata". In più c'è una stanchezza che appartiene al personaggio, ma purtroppo anche a questa seconda serie, che sembra faticare più della prima nel trovare una sua energia narrativa.

Verdone ci tiene compagnia, come ha sempre fatto, ma nemmeno gli innesti giovanili bastano a restituirgli lo sprint del passato.
 

VAI ALLA RECENSIONE COMPLETA

ALTRE NEWS CORRELATE
RECENSIONI
Pedro Armocida - giovedì 24 aprile 2025
Sandberg porta sul grande schermo il popolare videogame divenuto un cult. Al cinema. Vai all'articolo »
RECENSIONI
Giancarlo Zappoli - giovedì 24 aprile 2025
Come l'industria e le leggi hanno sconvolto il rapporto tra l'uomo e il mare. Dal 5 maggio al cinema. Vai all'articolo »
RECENSIONI
Roberto Manassero - giovedì 24 aprile 2025
Un'opera che porta lo spettatore in una dimensione enigmatica. Con riferimenti a Cronenberg e Guadagnino. Dal 1° maggio al cinema. Vai all'articolo »