NINJABABY: UNA COMMEDIA SENTIMENTALE CORAGGIOSA E PIENA DI VITALITÀ, PROPRIO COME LA SUA PROTAGONISTA

Un film figlio dei nostri tempi, che racconta la storia più vecchia del mondo senza pietismi, commentando gli eventi “a lato”, con ironia e sarcasmo, frullando romanticismo e grottesco, volgarità e turpiloquio. Da giovedì 13 ottobre al cinema.

Roberto Manassero, martedì 20 settembre 2022 - Recensioni

Rakel ha 22 anni, vive a Olso con l’amica Ingrid, ha talento per il disegno ma ha mollato la scuola di design. La sera ama divertirsi, tra alcol, droga e sesso occasionale. Sentendosi fisicamente strana, fa un test di gravidanza e scopre con orrore di essere incinta. Non potendo né abortire né contare sul padre del bambino, inizia per lei un periodo di grande incertezza.

Commedia sentimentale con inserti d’animazione e racconto generazionale, il film di Yngvild Sve Flikke procede con un ritmo incalzate e nervoso, simile alla sua protagonista piena di vitalità ed energia, ragazza a cui piace fare la dura, come le dice l’uomo che potrebbe amarla, ma abbastanza umana da ammettere di avere paura.

Ninjababy è un film figlio dei nostri tempi: racconta la storia più vecchia del mondo – quella di una ragazza vittima di sé stessa e delle regole di una società inevitabilmente maschilista – senza pietismi, commentando gli eventi “a lato”, con ironia e sarcasmo, frullando romanticismo e grottesco, volgarità e turpiloquio.
 

VAI ALLA RECENSIONE COMPLETA

ALTRE NEWS CORRELATE
RECENSIONI
Gabriele Prosperi - giovedì 27 giugno 2024
Un ponte tra New York e la campagna catalana, con rimandi ad Almodóvar. Su Apple TV+. Vai all'articolo »
RECENSIONI
Paola Casella - mercoledì 26 giugno 2024
Un viaggio verso la Serbia che diventa spunto per una profonda riflessione sul senso della vita. Dal 27 giugno al cinema. Vai all'articolo »
RECENSIONI
Simone Granata - mercoledì 26 giugno 2024
Matteo, figlio di un'impresaria di pompe funebri, cresce nel nord Italia con il sogno di diventare un torero. Dall'11 luglio al cinema. Vai all'articolo »