IL PATAFFIO, UN FILM D'ALTRI TEMPI CON UN GRUPPO DI ATTORI ECCELLENTE 

Una commedia che va ben oltre la risata facile. In concorso al Festival di Locarno e da giovedì 18 agosto al cinema.

Tommaso Tocci, domenica 7 agosto 2022 - Recensioni

Sembra un film d’altri tempi, Il Pataffio, non soltanto per il salto all’indietro nell’adattare l’omonimo romanzo di Malerba, e in quello ancora più a ritroso che porta il regista Francesco Lagi a raccontare di un medioevo straccione e paesano, che unisce nella miseria il nobile e il contadino. Ancor di più, il legame col passato sembra di natura spirituale, un’eco di cinema italiano proveniente da decenni addietro e fatto di commedia esistenziale che non ha paura di spaziare e osare nelle ambientazioni.

Altri tempi, come si diceva, e quindi altro cinema. Ma nel suo piccolo Lagi trova la formula giusta: qualcosa di diverso da ogni altro titolo nel panorama italiano di oggi, orgogliosamente autentico e soprattutto senza accontentarsi della pur riuscita parte di commedia. C’è infatti uno sviluppo non scontato che accompagna i personaggi verso la conclusione inevitabile di una parabola amara, cementando nella memoria l’impatto del film ben oltre le risate. Prima, però, ci si diverte grazie a un cast di attori scelti tra i migliori caratteristi del panorama attuale.

VAI ALLA RECENSIONE COMPLETA

ALTRE NEWS CORRELATE
RECENSIONI
Giancarlo Zappoli - venerdì 28 giugno 2024
Una studentessa viene violentata e uccisa. Il redattore capo di un quotidiano scatena una campagna contro un extraparlamentare accusandolo. Dal 4 luglio al cinema in versione restaurata. Vai all'articolo »
RECENSIONI
Archimede Favini - venerdì 28 giugno 2024
Un dialogo intimo con uno dei maggiori esponenti del Movimento di Architettura Radicale Fiorentino. Online su MYmovies ONE. GuardaVai all'articolo »
RECENSIONI
Rudy Salvagnini - venerdì 28 giugno 2024
Un prequel, ma anche uno spin-off perché racconta vicende di personaggi diversi da quelli dei primi due film, pur in una situazione che ben presto diventa analoga. Al cinema. Vai all'articolo »