GLI AMORI DI ANAÏS, ANAÏS DEMOUSTIER ILLUMINA LO SCHERMO CON IL SUO CHARME IMMEDIATO, NATURALE, TRAVOLGENTE

Un'opera sapientemente sospesa fra leggerezza, dolore e desideri. Da giovedì 28 aprile al cinema.

Giovanni Bogani, sabato 19 marzo 2022 - Recensioni

Che cosa vuole davvero Anaïs? Vuole vivere pienamente, intensamente. Vuole l'amore: magari, rubandolo. Un film sapientemente sospeso fra leggerezza, dolore e desideri.

La prima cosa che salta agli occhi, nel film, è questa figura leggera, da nouvelle vague, attorno a cui sembra avvitarsi tutta l'opera, come se inseguisse i suoi movimenti - i primi piani sequenza, vertiginosi - le sue indecisioni, le sue bugie, il suo potere di sedurre chiunque con un vestitino da tre soldi, le gambe nude, e un talento per dribblare ogni domanda.

Equilibrato fra commedia - a un certo punto c'è anche un lèmure in overdose - dramma e viaggio sentimentale, Gli amori di Anaïs è un film tutto di scrittura e di recitazione. La regia ti fa essere lì, e quando è necessario ti fa anche sentire - con alcuni primissimi piani - la delicatezza della pelle di Anais, il rossore sul collo di Bruni Tedeschi. Ma per la maggior parte del tempo ti fa "essere lì", ed è ciò che conta. La musica, firmata da un fuoriclasse come Nicola Piovani, non invade: per apparire magari prepotente all'interno del racconto, quando Valeria Bruni Tedeschi e Anaïs Demoustier ballano, in una luce di crepuscolo in cui ogni equilibrio sembra più fragile, sulle note rauche di "Bette Davis Eyes" di Bonnie Tyler.

VAI ALLA RECENSIONE COMPLETA

ALTRE NEWS CORRELATE
RECENSIONI
Giancarlo Zappoli - venerdì 28 giugno 2024
Una studentessa viene violentata e uccisa. Il redattore capo di un quotidiano scatena una campagna contro un extraparlamentare accusandolo. Dal 4 luglio al cinema in versione restaurata. Vai all'articolo »
RECENSIONI
Archimede Favini - venerdì 28 giugno 2024
Un dialogo intimo con uno dei maggiori esponenti del Movimento di Architettura Radicale Fiorentino. Online su MYmovies ONE. GuardaVai all'articolo »
RECENSIONI
Rudy Salvagnini - venerdì 28 giugno 2024
Un prequel, ma anche uno spin-off perché racconta vicende di personaggi diversi da quelli dei primi due film, pur in una situazione che ben presto diventa analoga. Al cinema. Vai all'articolo »