ITALIA, IL FUOCO E LA CENERE, UN PREZIOSISSIMO LAVORO STORICO E FILOLOGICO DI RICOSTRUZIONE

Una carrellata attraverso il cinema muto con i commenti di chi lo ha conosciuto da vicino. Presentato al 39TFF e prossimamente al cinema.

Paola Casella, mercoledì 1 dicembre 2021 - Torino Film Festival

Che cosa resta del cinema muto italiano? Moltissimo, recuperato dai ricchi archivi dell'Istituto Luce e dalle cineteche di mezza Europa. E molti ricordi dell'epoca sono affidati alle parole di chi quel cinema l'ha fatto o raccontato in tempo reale, da Giovanni Pastrone a Lyda Borelli, da Francesca Bertini a Luigi Pirandello, da Antonio Gramsci a Salvador Dalì. Céline Gailleurd e Olivier Bohler, ricercatori e docenti francesi esperti in cinema delle origini, intessono un arazzo formidabile di immagini (inframmezzate da intertitoli) e parole (narrate in voce fuori campo da Isabella Rossellini nella versione italiana e Fanny Ardant in quella francese), ricostruendo un mondo e un'epoca, dalla fine dell'800 al primo ventennio del '900.

"Il cinema muto italiano è stato uno dei più creativi dell'epoca", scrivono i registi. "Con l'avvento del sonoro quelle pellicole sono state dimenticate, perse o distrutte". Ed è dunque prezioso il loro lavoro storico e filologico di ricostruzione, recuperando per lo più bobine in nitrato miracolosamente sopravvissute e gelosamente custodite da esperti e amatori.
 

VAI ALLA RECENSIONE COMPLETA

ALTRE NEWS CORRELATE
TORINO FILM FESTIVAL
Simone Emiliani - domenica 3 dicembre 2023
Un cinema che guarda molto a Herzog e che si apprezza nella sua strada più nascosta. Al TFF. Vai all'articolo »
TORINO FILM FESTIVAL
Simone Emiliani - venerdì 1 dicembre 2023
L'esordio di Luigi Di Capua è una storia corale di crescente disperazione legata alle scarpe. Presentato al TFF. Vai all'articolo »
TORINO FILM FESTIVAL
Marzia Gandolfi - mercoledì 29 novembre 2023
Un film la cui realtà sembra rimanere chiusa fuori non riuscendo così a toccare la sensibilità degli spettatori. Al TFF. Vai all'articolo »