JOHN MALKOVICH: SOFISTICATO E SOLENNE, È LO STILE MALKO

Eclettico e teatrale, perfettamente a suo agio al cinema come su un palco, Malkovich torna in sala ‘regnando’ sovrano sulla Valley of the Gods di Lech Majewski. Da giovedì 3 giugno al cinema.

Marzia Gandolfi, venerdì 21 maggio 2021 - Celebrities

Il tuo browser non supporta i video in HTML5.

John Malkovich (John Gavin Malkovich ) (70 anni) 9 dicembre 1953, Christopher (Illinois - USA) - Sagittario. Interpreta Wes Tauros nel film di Lech Majewski Valley of the Gods.

Killer psicopatico per Wolfgang Petersen (Nel centro del mirino) o studioso di letteratura per Manoel de Oliveira (I misteri del convento), le scelte di John Malkovich sono sempre sorprendenti. L’attore americano, che ha la stoffa dei grandi secondi ruoli dell’età d’oro hollywoodiana, presta senza complessi il suo talento ai blockbuster come ai film d’autore. Mellifluo e seducente, fa meraviglie coi cattivi dei film d’azione americani e coi personaggi cerebrali del cinema europeo. Per Lech Majewski (Valley of the Gods, da giovedì 3 giugno al cinema) è l’uomo più ricco del mondo dentro un film metafisico con sfumature politiche, che sposa il suo stile e galleggia sulla terra ancestrale dei Navajo e la crisi coniugale di uno scrittore (Josh Hartnett). Sofisticato, sornione, qualche volta un po’ cinico, Malkovich incarna alla perfezione una forma di aristocrazia anglosassone a cui aggiunge una moderazione tutta britannica. Eppure l’attore è americano. Dell’America profonda.
 

Nato in una piccola città di minatori e agricoltori dell’Illinois, sa prendere le distanze da tutto quello che brilla. Malkovich è prima di tutto un attore di teatro che coltiva una relazione stravagante con se stesso, resistendo alla sua condizione di star, all’altro da sé, il sé pubblico.

Come il suo Wes Tauros (Valley of the Gods), collezionista fuori norma che conduce una doppia vita, l’attore rimane riservato e non impartisce nessuna lezione di cinema. Siamo lontani dal tono professionale e leggero dell’Actors Studio, con Malkovich ad operare è soprattutto la seduzione del suo personaggio. Eclettico e sfuggente, è un corpo fatto di osservanza alla tradizione e di trasgressione alla medesima, di elementi nobili e di ingredienti ‘volgari’. Gli basta un primo piano per provocare un brivido di disagio in chi lo osserva, interrogando il mistero dietro la naturale nonchalance.

Attore, regista, produttore (cinematografico e teatrale), cantante lirico e creatore di moda, fa tutto ed è stato tutto. Suona la tuba, gioca a football, si specializza in scienze dell’ambiente ma poi lascia l’università e si trasferisce a Highland Park, nell’aerea suburbana di Chicago, dove nei sotterranei di una chiesa fonda con Gary Sinise lo Steppenwolf Theater. Cinquanta spettacoli più tardi trasloca a New York e recita sul palcoscenico di Broadway, nel dramma di Sam Shepard (“True West”), in quello di Arthur Miller (“Morte di un commesso viaggiatore”) e nelle loro trasposizioni cinematografiche (Urla del silenzio e Morte di un commesso viaggiatore). Gestisce il cinema, come il teatro, mantenendo al centro dell’attenzione il suo eloquio lento e composto.

Affascinato dal cinema, adegua la performance teatrale alla rappresentazione cinematografica e scopre molto presto di avere una consumata abilità per le entrate in scena, che obbligano immediatamente lo spettatore a guardare lì, soltanto lì e non altrove.

Scalando le crinoline inamidate di Madame de Tourvel o concertando per narcisismo il matrimonio con la signora del ritratto, la sua bellezza imperfetta si impone immediatamente all’attenzione. John Malkovich ha un evidente strabismo e le gambe a parentesi enfatizzate da una muscolatura molto sviluppata, risultato forse dall’avanzare virile sulle linee delle yard nella squadra di football della scuola, eppure ha innamorato una generazione. Complice il seduttore felino di Choderlos de Laclos (Le relazioni pericolose). Il ruolo di Valmont, come ogni altro ruolo ‘in costume’, gli sta pennello e passerà alla posterità per quel suo allure famelico che traduce la fredda ossessione del predatore. Un giorno dovremmo chiederci perché lo immaginiamo così bene in un décor del XVIII secolo e con lo sguardo obliquo sulla campagna francese e pre-rivoluzionaria. Lech Majewski cavalca quell’attitudine e gli costruisce intorno una scenografia di marmi e ‘di epoche antiche’, per custodirlo, conservarlo. L’autore polacco si spinge fino alla mummificazione. Ma anche imbalsamato come un vecchio dio, Malkovich riserva belle sorprese.

La più bella resta senz’altro la stravagante favola sull’identità, sulla tribolazione di essere attore, e di Essere John Malkovich, di Spike Jonze. Un burattinaio in ambasce (John Cusack) scopre un giorno una porta che si apre su un tunnel, ci scivola dentro e si ritrova nella testa di John Malkovich, letteralmente. L’attore perde nel film la sua qualità di individuo per farsi forma vuota offerta alle manipolazioni degli altri, soprattutto alla volontà di un burattinaio che troverà così il successo. Gioco permanente e vertiginoso tra realtà e finzione, celebrità e anonimato, Essere John Malkovich funziona così bene grazie all’audacia del suo protagonista, che interpreta se stesso, mitizzandosi e insieme demolendo la vanità dello star system.

Teatrale come i suoi ‘cattivi’, tutti stupefacenti, complessi e intriganti, è altrettanto perfetto nelle sontuose coreografie di
Paolo Sorrentino. Nell’impasse che apre The New Pope, Angelo Voiello, l’impagabile segretario di Stato di Silvio Orlando, punta tutto su John Brannox, cardinale aristocratico britannico erudito e melanconico che trova in John Malkovich l’interprete esemplare. Quasi ritagliato nel marmo bianco della scenografia, disserta di amore e poesia, aprendo la serie al reale. Del suo Papa l’attore fa un figlio ripudiato per non essere stato all’altezza di un fratello perduto, del suo pontificato un luogo lunare di caldi e freddi, in cui bere Cherry Coke e ricevere i suoi idoli (Marilyn Manson e Sharon Stone).

Elegante e solenne,
Malkovich abita l’iperbole mistica di Sorrentino, producendo ambiguità e doppiezza, vertigine e mistero. Proprio come nei ritratti di Sandro Miller, che nel 2011 omaggia i fotografi più celebri ricreando le loro immagini più celebri. Sessantuno ritratti che sollecitano la memoria collettiva e sono interpretati dall’amico e musa, John Malkovich. Mick Jagger, Dalí, Picasso, Lady Warhol, Albert Einstein…, Malkovich cattura lo spirito degli originali con delle creazioni che agiscono come le madeleine di Proust. Un’altra sfida vinta per un attore che ci mette sempre la faccia.  

ALTRE NEWS CORRELATE
CELEBRITIES
Fabio Secchi Frau - giovedì 26 settembre 2024
Ottima attrice teatrale italiana, prestatasi al cinema e alla televisione, sarà nelle sale italiane ne La storia del Frank e della Nina. Dal 3 ottobre al cinema. Vai all'articolo »
CELEBRITIES
Pino Farinotti - venerdì 20 settembre 2024
L'attrice simbolo del nostro paese festeggia oggi con un maxi-evento a Roma. Vai all'articolo »
CELEBRITIES
Fabio Secchi Frau - giovedì 12 settembre 2024
L'attore siciliano è nel film di Maura Delpero Vermiglio, Gran Premio della Giuria a Venezia 81 e dal 19 settembre al cinema. Vai all'articolo »