FARGO, ARRIVANO SU AMAZON PRIME VIDEO LE 3 STAGIONI DELLA FOLGORANTE SERIE DI NOAH HAWLEY

Tra le serie più acclamate e premiate degli ultimi anni, Fargo può contare sulla partecipazione di numerose star internazionali. E intanto si prepara la stagione 4 con una forte componente italiana.

Andrea Fornasiero, giovedì 10 settembre 2020 - prime video
Billy Bob Thornton (69 anni) 4 agosto 1955, Hot Springs (Arkansas - USA) - Leone. Interpreta Lorne Malvo nel film di Adam Bernstein Fargo.

Nel 2006 un assassino arriva in una piccola cittadina del Minnesota e fa un patto con un assicuratore, precipitandolo in una spirale di inganni e malvagità sempre più irresistibile. Nel 1979 due famiglie criminali, una del Minnesota e una del North Dakota, si fanno la guerra per colpa di una coppia di sposini. Nel 2010 due gemelli in Minnesota vivono una rivalità sempre più accesa, ma il più ricco dei due ha un problema ben peggiore del fratello: il minaccioso Varga, esponente di una compagnia dagli affari loschissimi che prende progressivamente controllo del suo business.


«Per una stagione di Fargo non ho bisogno solo di un'idea, ma di un centinaio di idee e personaggi. Non escludo una nuova stagione, ma è un lento processo».
Noah Hawley

Ha lo stesso titolo del film dei fratelli Coen del 1996, e i due registi sono infatti produttori della serie, ma Fargo è del tutto una creatura di Noah Hawley, sviluppata per la il canale americano FX diretto da John Landgraf, forse l'executive con maggior fiuto e attenzione della scena statunitense. Fidarsi di un autore relativamente alle prime armi - che aveva ideato solo due serie dalla vita breve -  per una produzione così prestigiosa è stata una grande scommessa vincente: Fargo è oggi una delle serie più acclamate, vincitrice di 3 Golden Globes e 6 Emmy Awards oltre che insignita della partecipazioni di grandi star di Hollywood, da Billy Bob Thornton a Kirsten Dunst e Ewan McGregor.

Al film originale dei Coen regala qualche rimando, spesso nascosto come easter egg per gli spettatori più attenti, mentre ne conserva soprattutto lo spirito: ossia storie di persone più o meno ordinarie che commettono un crimine e finiscono per precipitare in un vortice sempre più violento. Un caos dominato da figure diaboliche, come Lorne Malvo interpretato da Billy Bob Thornton e Varga incarnato da David Thewlis, ma dove trova spazio anche la determinazione dei buoni, come le poliziotte cui hanno prestato il volto Allison Tolman e Carrie Coon.

Ai racconti morali delle stagioni uno e tre si affianca la più spregiudicata seconda stagione, ambientata negli anni 70 e dal taglio quasi pulp nei suoi eccessi di violenza e follia. Anche qui però il cuore della vicenda sono persone ordinarie che lasciano i binari di una vita serena per il crimine, finendone travolti e scoprendosi capaci di azioni che nemmeno immaginavano.

Sempre molto curata per fotografia e messa in scena, Fargo vanta una straordinaria compattezza formale nonostante siano molti i registi che si avvicendano dietro la macchina da presa, a ulteriore riprova di come la scrittura e la supervisione dello showrunner Noah Hawley sia riuscita a dare coerenza al progetto. Fargo regala infatti sequenze memorabili che si ricordano anche ad anni di distanza come quelle della prima stagione con Lorne Malvo che fa una strage in un palazzo di uffici, vista dall'esterno attraverso le finestre, o come la sparatoria nella nebbia sempre della prima stagione, ma pure la gran resa dei conti nel parcheggio con l'arrivo di un UFO nella seconda annata resta indimenticabile e, nella terza stagione, l'assalto al bus diretto in carcere e poi Ray Wise al bowling sono passaggi strepitosi. Anche le interpretazioni in Fargo hanno spesso lasciato il segno, oltre ai già citati villain si ricordano: la trasformazione di Martin Freeman da inetto a genio del male, quella dell'indiano Zahn McClarnon che si lascia andare a una violenza liberatoria, la crescente determinazione della piccola ma astuta criminale incarnata da Mary Elizabeth Winstead (per altro più bella che mai), così come la sorprendente diversità dei due gemelli interpretati da Ewan McGregor.

Ogni stagione è autonoma, chiusa e compiuta, ma la saga immaginaria che si finge reale di Fargo non termina qui e il fittizio libro di Noah Hawley sta per arricchirsi di una nuova storia, questa volta ambientata inizialmente a Kansas City negli anni nel 1950 con due boss, uno nero e uno italoamericano, che si scambiano i figli per garantire la pace tra le loro famiglie rivali. Nel cast ci saranno anche diversi attori italiani come Tommaso Ragno, Francesco Acquaroli e Salvatore Esposito, oltre a star italoamericane come Jason Schwartzman, Chris Rock, Timothy Olyphant, Jessie Buckley e Ben Whishaw. Le riprese della stagione di 11 episodi sono state da poco ultimate, con le ultime due puntate girate in contemporanea per limitare le difficoltà imposte dal coronavirus. E ancora una volta Noah Hawley non esclude un ulteriore proseguimento nei prossimi anni: lunga vita a Fargo.

ALTRE NEWS CORRELATE
PRIME VIDEO
Gabriele Prosperi - venerdì 28 marzo 2025
A metà tra Boris e Chiami il mio agente!, Seth Rogen dirige un prodotto con sinceri omaggi al potere del cinema. Su Prime Video. Vai all'articolo »
PRIME VIDEO
Roberto Manassero - giovedì 27 marzo 2025
Nicole Kidman rompe ancora una volta la cornice dell'American Way of Life. Su Prime Video. Vai all'articolo »
PRIME VIDEO
giovedì 27 marzo 2025
Regia di Daniel Palladino, Amy Sherman-Palladino. Un film con Luke Kirby, Gideon Glick, Simon Callow, Camille Cottin, Lou de Laâge. Dal 24 aprile su Prime Video. Guarda il trailer »